
(AGENPARL) – lun 20 giugno 2022 RAVELLO LAB 2021
CULTURA È FUTURO
Presentazione delle Raccomandazioni
Giovedì 23 giugno | ore 16.30
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | Sala Macchia
Invito stampa
La cultura come asse di sviluppo per le aree interne, rigenerazione e tutela sostenibile del paesaggio e miglioramento della dotazione di servizi per far crescere le comunità, sviluppo dell’impresa “socio-culturale”,sono questi solo alcuni dei temi sviluppati durante i lavori dell’edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali 2021 e condensati nelle Raccomandazioni che saranno presentate giovedì 23 giugno con inizio alle ore 16.30. L’iniziativa nacque sedici anni fa dal partenariato tra Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federculture e da sempre è aperta alla partecipazione di stakeholder pubblici e privati.
Interverranno: Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Umberto Croppi Direttore Federculture; Alessandra Vittorini Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che, insieme con Federculture, è partner del Centro per la realizzazione dell’appuntamento annuale; Alberto Bonisoli Presidente del Formez, partner di Ravello Lab 2021; Fabio Pollice Rettore Università del Salento; Pierpaolo Forte Università del Sannio.
Concluderà i lavori Giampaolo D’Andrea Consigliere del Ministro della cultura.
Nella tre giorni di Ravello Lab (14-16 ottobre 2021), esperti, amministratori, studiosi, operatori dei settori interessati si sono confrontati all’interno dei due panel tematici: Paesaggio Culturale e Aree Interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza, coordinato dal Prof. Fabio Pollice; L’impresa socio-culturale, coordinato dal Prof. Pierpaolo Forte. Il successivo lavoro ha prodotto le Raccomandazioni, esito del dibattito e tracce di lavoro che possano aiutare operatori e policy maker negli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e di sostegno alle industrie creative e allo sviluppo dei territori. Le Raccomandazioni saranno oggetto di presentazione il 23 giugno prossimo e saranno pubblicate nel numero 48 della rivista online del Centro “Territori della Cultura” in uscita a fine giugno e nel Rapporto Annuale di Federculture. Formalmente verranno poi trasmesse alle Istituzioni nazionali e sovranazionali competenti.[][]
Modalità di partecipazione:
In presenza
Da remoto
su [fad.fondazionescuolapatrimonio.it](https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/local/catalogue/front.php), previa registrazione alla piattaforma e all’appuntamento.
Cordiali saluti