
(AGENPARL) – ven 17 giugno 2022 Grazie mille e buon lavoro
Comune di Verzegnis
Comunicato stampa
Presentazione del video promozionale “Un territorio tutTo da VIVEre”: pedalando d’autunno tra Verzegnis, Villa Santina e Verzegnis
Sabato 18 giugno, alle 13.30, a Tolmezzo in piazza XX Settembre nella cornice dell’evento conclusivo del progetto “EMOTIONWay”
Il verde smeraldo del lago di Verzegnis, la parete rocciosa che sovrasta Villa Santina, il centro storico di Tolmezzo. Sono solo alcuni degli scorci del video promozionale “Un territorio Tutto Da Vivere” realizzato dai Comuni di Verzegnis (capofila), Villa Santina e Tolmezzo con il contributo della Regione Fvg per valorizzare
l’aspetto naturalistico del territorio attraverso le molteplici discipline e attività sportive che possono esservi praticate durante tutto l’arco dell’anno con particolare riguardo alle escursioni in bici. La clip sarà presentata per la prima volta domani, sabato 18 giugno, alle 13.30 a Tolmezzo nel contesto dell’evento conclusivo del progetto “EMOTIONWay” iniziativa sviluppata dal Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale “Euregio senza confini” per creare la prima rete transfrontaliera di ciclovie e cammini delle Alpi Orientali (ReCAO), integrata con il trasporto pubblico locale. L’iniziativa prevede l’arrivo in piazza XX settembre di due gruppi di cicloturisti, uno italiano proveniente da Ovaro e uno austriaco partito da Paluzza. Ad accoglierli ci saranno l’assessore regionale alle infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti, Winfried Steiner rappresentante del Land Carinzia, i sindaci Roberto Vicentini (Tolmezzo) e Andrea Paschini (Verzegnis) insieme a Ermes De Crignis, presidente della Comunità di Montagna della Carnia.
Il video è ambientato in autunno e propone un percorso ad anello per mountain bike: il tour si sviluppa in parte su strade a basso scorrimento e in parte sulla ciclabile che collega i tre comuni. L’itinerario prende il via dalla porta di Sotto di Tolmezzo, raggiunge piazza XX Settembre e prosegue verso l’abitato di Caneva; da qui, costeggiando il But, arriva a Casanova, quindi a Terzo per poi salire a Fusea. La fatica è ampiamente ripagata dalla vista di cui si può godere in diversi punti come, a esempio, dalla sella Duron, alle pendici dell’omonimo monte. Dopo la salita, discesa in direzione di Villa Santina; giunti al piazzale antistante la vecchia ferrovia si pedala ancora un po’ verso nord fino all’area verde dei laghetti per poi deviare verso Invillino, ammirando sulla sinistra la maestosa cascata Radime al fianco della quale si sviluppa la ferrata “La farina del diavolo”, inaugurata nel 2019 e meta di numerosi appassionati. Le acque del lago accolgono i cicloturisti a Verzegnis: percorsi dedicati e su strada consentono una vera e propria immersione nel contesto locale con la possibilità di incontrare allevatori e malgari che, con passione e sacrificio, garantiscono il presidio del territorio e un futuro alla tradizione. L’escursione in bici prosegue alla volta di Illegio noto per la sua via dei mulini, piacevole trekking sovrastato dalla pieve di San Floriano. Il traguardo è a pochi chilometri: con l’ultimo sforzo si raggiunge località Prà Castello dalla quale si gode di una piacevole vista sul centro di Tolmezzo.
Verzegnis, 17 giugno 2022
Ilaria Gonano
CITTÀDI TOLMEZZO – SPORTELLO DEL CITTADINO
GESTIONE ASSOCIATA tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis
***Riservatezza/Confidentiality***