
(AGENPARL) – ven 17 giugno 2022 Domani a Castel Maggiore il passaggio di Obiettivo Tricolore con l’allestimento del villaggio dello sport!
La terza edizione della staffetta ideata da Alex Zanardi, e partita lo scorso 5 giugno da Santa Maria di Leuca, sta attraversando l’Emilia – Romagna, per concludersi il 26 giugno a Cortina d’Ampezzo, dopo aver percorso 2000 chilometri e attraversato 31 tappe. A distanza di due anni dall’incidente di Zanardi, sabato 18 giugno la staffetta passerà da Castel Maggiore, il comune dove Alex è nato e cresciuto.
Saranno presenti anche Giusy Versace e Daniel Fontana.
La terza edizione della grande staffetta ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l’Italia dopo il duro lockdown e ribattezzataappuntoObiettivo Tricolore, sta attraversando l’Italia intera da Santa Maria di Leuca a Cortina d’Ampezzo, sede dei Giochi Invernali Olimpici e Paralimpici 2026 assieme a Milano. Un viaggio di oltre 2.000 chilometri e 31 tappe, dove protagonisti sono i 65 atleti paralimpici, arruolati dallo stesso Zanardi nel suo progetto di avviamento allo sport per persone con disabilità Obiettivo3, che si stanno passando di mano il testimone in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita e soprattutto che è vietato arrendersi di fronte alle difficoltà.
Dopo aver toccato in Emilia – Romagna Sogliano al Rubicone, Ravenna e Imola, sabato 18 giugno, nel giorno della vigilia di quel tragico 19 giugno 2020 nel quale Alex Zanardi fu coinvolto in un terribile incidente, Obiettivo Tricolore arriverà sabato 18 giugno a Castel Maggiore, il comune dove Alessandro è nato e cresciuto.
Saranno gli impianti della Polisportiva Progresso, in via Lirone, ad accogliere la staffetta. Qui verrà allestito un vero e proprio villaggio dello sport in collaborazione con: Polisportiva Progresso, L’Arche Comunità Arcobaleno, DLF sport Bologna – nuoto disabili, Amiko Parkinson, Le Chiavi di Casa, Campi D’Arte, Federazione Golf Emilia Romagna, Zinella scherma, S.G. Fortitudo 1901 Tennis Tavolo e Circolo Tennis Tavolo Spin on Bologna. Infine, si potrà provare anche il tiro con l’arco, assieme agli istruttori di Obiettivo3.
Alle ore 11:30 è previstol’arrivo da Imola (45 km) degli staffettisti Lugi Zanetti (paratriathleta di Forlì), Francesco Demaio (paratriathleta piemontese di Orbassano)e Flavio Gaudiello (paraciclista bolognese di Ozzano), accompagnati dal campione di triathlon Daniel Fontana.
Ad attenderli, assieme alle autorità del territorio, ci sarà anche Giusy Versace. atleta paralimpica amica di Alex Zanardi e di Obiettivo3.
La staffetta proseguirà poi domenica 19 giugno con Andrea Meschiari (paraciclista di Reggio Emilia) e Ana Vitelaru (la campionessa di handbike di origini rumene ma che vive a Reggio Emilia, due argenti e due bronzi ai mondiali di paraciclismo e una partecipazione Paralimpiadi di Tokyo 2021) in direzione Ferrara e poi con Giulia Ruffato, paraciclista di Pianiga (VE), e Annalisa Belardo in direzione Arquà Petrarca (Pd).
Obiettivo Tricolore è reso possibile grazie alla partecipazione di aziende e di regioni, come l’Emilia – Romagna e il Veneto, che credono fortemente nel valore di questo progetto.
Il villaggio sarà inoltre arricchito da piacevoli momenti degustativi offerti dal Consorziodi Tutela del Prosecco DOC e dall’azienda Del Colle e saranno inoltre presenti gli sponsor Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Stepgear e Fablab.
—————————————————————
Top sponsor Airoldi Metalli, Rio Mare, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Unicredit, Teleperformance, Allianz Partners, Castelli, Fondazione Amplifon;
Partner: Enervit, Kask, Koo, Cetilar, ZBike, Del Colle, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Vam;
Official Sparkling Wine: Consorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG;
Partner tecnico: Acqua Lauretana;
Media Partner: La Gazzetta dello Sport, Radio24;
Con il contributo di: Regione Emilia Romagna;
In collaborazione con: Polisportiva Soglianese, Forhans Team;
Con il patrocinio di: Comitato Paralimpico Italiano, Federciclismo, Comune di Castel Maggiore, Regione Veneto, Comune di Cortina D’Ampezzo, Comune di Imola, Comune di Lecce, Comune di Padova, Comune di Pergine Valsugana, Comune di Senigallia, Comune di Sogliano al Rubicone.
Riferimenti
