
(AGENPARL) – mer 15 giugno 2022 Ufficio stampa Gruppo Partito Democratico
sito web: http://www.deputatipd.it
Sanità: Pd, fare presto per legge su morte improvvisa cardiaca
“L’approvazione della proposta di legge sulle Disposizioni per l’introduzione dell’obbligo di diagnosi autoptica istologica e molecolare nei casi di morte improvvisa in età giovanile, che propone l’obbligatorietà dell’autopsia per le morti improvvise giovanili, comprensiva di prelievi per l’esame tossicologico e molecolare, sarebbe una decisione del Parlamento utile e importante, ma saremmo già molto soddisfatti se il ministro della Salute, Roberto Speranza, prendesse a cuore questa nostra iniziativa ponendo da subito in essere un suo diretto intervento”.
Così il deputato dem, Paolo Siani, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione alla Camera della Pdl 3192, di cui è primo firmatario, insieme ai colleghi del Pd della XII Commissione, Elena Carnevali, Angela Ianaro, Luca Rizzo Nervo. All’evento, moderato da Francesco Macchia, vicepresidente dell’Osservatorio Malattie Rare, sono intervenuti anche: Camillo Autore, professore di Cardiologia all’Università di Roma La Sapienza; Giuseppe Limongelli, professore di Cardiologia all’Università della Campania Vanvitelli; Ulderico Catania, dell’Associazione Cardiomiopatie e Malattie Rare Connesse; Francesco Pappalardo, vicepresidente dell’Associazione Il Cuore di Andrea.
“Il Pd – ha aggiunto la capogruppo dem in commissione, Elena Carnevali – proverà a farsi carico di facilitare il percorso legislativo del testo con l’approvazione direttamente in commissione viste le convergenze possibili con gli altri Gruppi e il basso onere finanziario: fare presto e bene è possibile”. Per Angela Ianaro “questa legge aiuterebbe fortemente anche la ricerca scientifica, perché non conosciamo ancora bene tutte le cause di decesso”. “Come già successo per la legge sui defibrillatori – ha concluso Luca Rizzo Nervo – ci troviamo a uno snodo cruciale per giungere a una prevenzione delle cause di morte e a un ulteriore strumento per una più efficace attività di cardio protezione delle nostre comunità”.
Roma, 15 giugno 2022