
(AGENPARL) – mar 14 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://spin-to.musvc2.net/e/r?q=J4%3dE8J5P_6qhw_G1_7xgp_GC_6qhw_F6wauXC.Jo91R431FsD9.03C_7xgp_GCt_Hfzd_RuO2B.pP4N_7xgp_GC_6qhw_G62Dw_Hfzd_SsTFQ6XG6pDy_Hfzd_SsUI5v-_Oese_ZrPCU9R_7xgp_H8uX_7xgp_H8q_Hfzd_SsG_6qhw_FVC_Oese_ZrFA_Oese_YJ_Hfzd_RKa51xCL_Hfzd_RKU_6qhw_G45M_6qhw_FVBYN_Hfzd_RKU_6qhw_G45S_6qhw_FVMBvZy.c_6qhw_G14Z_6qhw_G1OH_6qhw_G4BSAOAuQl1p8ob%260%3dLTLeN%264%3d2R7LrY.259%26F7%3dQGdJR%261%3da%262%3dVGaI%26E%3dHeMQO%26Q%3dFXLaFRMaM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Tanti gli eventi ai Musei Reali per il prossimo fine settimana.
Incontri, laboratori e le Giornate Europee dell’Archeologia
Torino, 14 giugno – L’offerta culturale dei Musei Reali continua per offrire a cittadini e turisti un’estate ricca di eventi.
Giovedì 16 giugno alle ore 17, nella sala da ballo al secondo piano di Palazzo Reale si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di conferenze Chiamata alle Arti. Vite parallele. Storie di uomini e animali che quest’anno si focalizza sul mondo animale in continuità con la mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali e con il più ampio progetto Vite sulla Terra, ispirato dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 inaugurato da Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini. L’incontro avrà come tema: “Il primo animale: l’uomo ideale?”. Ne discuteranno il professor Sergio Scamuzzi, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e Giuseppina Mussari, Direttrice della Biblioteca Reale di Torino.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Giornate Europee dell’Archeologia
Dal 17 al 19 giugno 2022, i Musei Reali partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia con una ricca e gustosa serie di eventi che avvicineranno il pubblico ai vari volti del mondo antico e dell’archeologia.
Venerdì 17 giugno, il Museo di Antichità, sezioni Archeologia a Torino e Galleria Archeologica, sarà aperto dalle 19.30 alle 23.30, ultimo ingresso alle ore 22.45, con tariffa speciale di 5 Euro. Alle ore 21, nel Teatro Romano andrà in scena Ecuba, regina di Troia, lettura dalle Troiane di Euripide, a cura dell’Associazione Hetairos, con la regia di Alessio Boccuni, l’interpretazione di Laura Righi e del maestro Nicola Meloni. La rappresentazione, fino a esaurimento dei posti disponibili, è gratuita per i visitatori dei Musei Reali.
Sabato 18 giugno alle ore 16.30, nella Sala conferenze del Museo di Antichità, si terrà la presentazione del volume A tavola con gli antichi romani, a cura di Giorgio Franchetti. Volete scoprire come mangiavano gli antichi romani? Quanto spendevano per mangiare fuori casa? Cosa avremmo trovato nelle locande dell’epoca? A queste, e ad altre domande, proverà a rispondere l’autore, che vi prenderà per mano e vi condurrà in un incredibile e coloratissimo viaggio nel tempo alla scoperta delle abitudini alimentari dei romani. La presentazione si concluderà con una degustazione di autentici piatti dell’antica Roma a base di ricette riproposte dall’archeocuoca Cristina Conte.
Domenica 19 giugno, alle ore 15, si ripeterà l’esperienza del laboratorio Dietro lo scavo, dentro il Museo, con modalità e costi analoghi a sabato 18 giugno.
Le attività con CoopCulture
Sabato 18 giugno, alle ore 10.30, appuntamento con Pilates nei Giardini Reali. Praticare pilates rafforza corpo e spirito, un atto di cura per la salute fisica e mentale che migliora la nostra mobilità e il nostro approccio al mondo. Allenarsi nella natura, nei Giardini Reali, aiuta a percepire questa energia vitale in modo ancora più intenso.
Martedì 21 giugno alle ore 17, è il Martedì dell’abbonato. Viaggio nella Torino di 2000 anni fa. Un viaggio nel tempo per riscoprire il fascino della Torino di 2000 anni fa, Augusta Taurinorum, attraverso le sale del Museo di Antichità nella sezione Archeologia a Torino: tra oggetti quotidiani, tesori preziosi e ricchi corredi scopriremo insieme il passato della città in un percorso che culminerà con la passeggiata nel recentemente restaurato e riaperto al pubblico Teatro Romano.
Costo dell’attività: euro 20 (euro 13 per Abbonamento Musei e Torino+ Piemonte Card).
È possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:
– venerdì 17 giugno alle ore 16, visite agli appartamenti della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine;
– sabato 18 giugno alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale;
– domenica 19 giugno alle ore 16, visita all’appartamento dei Principi Forestieri, che conserva intatte le originali decorazioni settecentesche, in un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti del Palazzo.
Costo delle visite speciali: euro 20 ordinario (euro 13 per Abbonamento Musei).
Giovedì 16 giugno alle ore 17. Visite Abbonati per Animali a Corte. Una visita alla scoperta dell’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore. Un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
Cinque mostre in corso ai Musei Reali
Vivian Maier Inedita. Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Ineditacon oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa. Vivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.
Nel segno di Raffaello. Fino al 17 luglio è possibile visitare la mostra Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale. Fruttodi un approfondito lavoro di studio e progettata in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del pittore e architetto marchigiano, l’esposizione è volta a individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello. Grazie ad un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.
Informazioni:https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dKVRfM%26D%3dO%26L%3dITOc%262%3dUSgDb%26F%3dF7LAQ_5snx_F3_Cyfr_MD_5snx_E88S674Pr37G.o79GpM7R8JvJv.AE_Pduk_Zs7GC1LD_Pduk_ZsFzJ-672L2-9n3v64-Pn819rD7M_5snx_E8%26y%3dK8KGAE.FzR%26vK%3dLZJXM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt%5BNel segno di Raffaello – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=5%3dCUOZE%26C%3dL%26F%3dASLW%26t%3dTPa6a%26C%3d0yK8K_wrkr_82_0sXq_J8_wrkr_775Mx61Jj24A.g66AhL4LzIsDn.0B_JVth_Tk6D7sKA_JVth_TkEwD-x6yFt-3f2s51-Jf7x3jC4G_wrkr_77%26v%3dEzJD57.EwL%26nJ%3dITBWJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Splendori della tavola. Fino al 17 luglio, la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca.
Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione: il percorso Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. Fino a domenica 11 settembre, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, sarà visitabile la mostra Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, saranno presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali.
Informazioni: [Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3dHbQXJ%26J%3dN%26D%3dFZNU%26y%3daRYAh%26E%3d84R0I_2ymp_C9_Bqcx_L6_2ymp_BD7K3C3Ho969.lC89mS6J5PuBs.GD_Ha1j_RpCF5xRC_Ha1j_RpDuD49CCs-C1k9u-uB4P3-CsQD52G-zKwCDJs-G8-CyQDHk_PksZ_Zz%264%3dwSCLmZ.854%26GC%3dQBePR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Fino al 16 ottobre è possibile visitare l’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore.Un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
Informazioni:[Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=0%3dKTFeM%26B%3dC%26K%3dIRCb%262%3dSGfDZ%264%3dE7JyP_5qbw_F1_1xfp_AC_5qbw_E6vR65rOr1uF.o5wFpKuQ8HjIv.93_OdsY_Ys55B1J2_OdsY_Ys1wFz1uF-n-8n1j3xO75-5F75-v8v-LrP75-wBv-7r854rKv-Hn8y9_1xfp_AC%26q%3dC4P93A.KrJ%26rP%3dDRFcE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le novità digitali
Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification MRT Play èdisponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.
Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).
La Biblioteca Reale
Caffè Reale
Museum Shop
Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche onlinehttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=6%3d9XAaA%26F%3d8%26G%3d7V8X%26p%3dWBb2d%26y%3d4b5eAuNtL_suWs_45_vtTt_69_suWs_30qNt9mKf5pB.tBsIdOpMvLi.Bu_LUvQ_Vj%267%3dnOwOdV.r8u%26Cw%3dT3a0U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali (shopculture.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=7%3dQUBbS%26C%3d9%26H%3dOS9Y%268%3dTCcJa%26z%3d5t2fBCKuM_ArXt_L2_wulq_70_ArXt_K7rOB6nLx2qC.B9tJvLqNDIj.CC_IVwi_Sk%268%3d6LxPvS.s9C%260x%3dUKXAV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non e? piu? richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).
La mascherina chirurgica è raccomandata lungo i percorsi di visita, mentre il dispositivo di protezione FFP2 resta obbligatorio per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.
Per ulteriori informazioni: