(AGENPARL) - Roma, 14 Giugno 2022(AGENPARL) – mar 14 giugno 2022 CASA DELLE CULTURE
DOMANI L’EVENTO CONCLUSIVO DEL PRIMO ANNO
DELLA NUOVA GESTIONE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE COMUNALE
Domani, mercoledì 15 giugno, a partire dalle ore 10, presso gli spazi della Casa delle Culture, al quartiere San Paolo, si terrà l’evento conclusivo del primo anno di gestione a cura di Medtraining (in ATI con la cooperativa San Giovanni di Dio) del centro polifunzionale comunale.
L’evento nasce con l’intento di presentare i risultati raggiunti, in particolare per quanto riguarda l’area del lavoro e dell’orientamento legale, e di promuovere momenti di riflessione rispetto alle criticità e ai punti di forza riscontrati dall’equipe e dai beneficiari del servizio. Ma sarà anche l’occasione per trascorrere una giornata all’insegna dell’incontro, incrociare storie e favorire processi di socializzazione tra le persone migranti e i residenti.
Si comincerà nell’auditorium con i saluti istituzionali a cura dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico. Seguiranno la presentazione di un video che racconta l’anno vissuto a Casa delle Culture e un breve dibattito sulle azioni svolte. A partire dalle ore 11.15 si darà spazio alle “Voci del Territorio”, con l’idea di ascoltare quanti in questi mesi hanno vissuto, con partecipazione, gli spazi di Casa delle Culture.
L’ultimo appuntamento in programma è alle ore 20 con il concerto del gruppo “Tukuru Project”, composto dal cantante Williams “Sundjah” Sassene (nato a Parigi e cresciuto a Yaoundé, in Camerun, ha all’attivo vari dischi e tournée in Africa e in Europa) e dal polistrumentista bergamasco Giovanni Ceresoli. Il duo proporrà un progetto musicale dalle contaminazioni inedite, musica innovativa caratterizzata dall’hip-hop e dalla worldmusic con influenze acquisite da vari generi che spaziano dal desert-blues all’afrobeat, dal funky alla sperimentazione pura.
Il centro polifunzionale Casa delle Culture rappresenta un presidio per accogliere, orientare, integrare, sostenere ed educare al dialogo, alla solidarietà, alla reciprocità. Un luogo in cui cittadini italiani e migranti, adulti e minori, possono incontrarsi e condividere insieme esperienze significative e storie di vita per costruire ponti culturali, solidali, inclusivi. Attraverso laboratori, iniziative, attività, presentazioni, spettacoli, mostre, il centro vuole essere punto d’incontro tra persone migranti e residenti.
Tutte le attività seguono delle aree specifiche di intervento finalizzate a migliorare l’inclusione dei migranti: accoglienza, mediazioni, sportelli, mensa etnica, lavoro, eventi, laboratori e corsi di formazione. Casa delle Culture offre anche servizi di accoglienza residenziale temporanea per 25 persone adulte, uno sportello per l’integrazione socio-culturale e sanitaria e un altro per le tematiche relative all’orientamento lavorativo e legale.