
(AGENPARL) – lun 13 giugno 2022 IL COMUNE COMUNICA
sabato 11 giugno 2022
INAUGURATO IL PRIMO POLO SOCIO-SANITARIO
DI PROSSIMITÀ PER CITTADINI VULNERABILI E IN POVERTÀ
ESTREMA FINANZIATO DALL’ASSESSORATO AL WELFARE
È stato inaugurato questa mattina, in via Re David 76, il primo Polo socio-sanitario di
prossimità finanziato dall’assessorato al Welfare nell’ambito dell’avviso pubblico “Azioni
di contrasto alla grave marginalità adulta” e gestito in rete dalle associazioni “Psicologi per i
Popoli Bari e BAT” e “Medici con l’Africa CUAMM Bari”.
Si tratta di un servizio gratuito e ideato per migliorare le condizioni sanitarie delle fasce più
fragili e vulnerabili della cittadinanza attraverso interventi di informazione ed educazione
sanitaria, iniziative di prevenzione e promozione della salute, screening e attività
diagnostica e trattamentale di base, realizzata attraverso l’impiego di strumentazioni
specialistiche e la fornitura di farmaci da banco grazie alla collaborazione con l’Emporio
della Salute e farmaceutico dell’assessorato al Welfare.
All’inaugurazione sono intervenuti l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, il presidente
di Medici con l’Africa CUAMM Bari Renato Laforgia, il referente per gli Psicologi per i
Popoli Bari e BAT Marcello Signorile e la direttrice del settore Osservatorio per l’inclusione
sociale e il contrasto alla povertà dell’assessorato al Welfare Cristina Di Pierro, nonché
Francesca Scorpiniti, direttrice Asl – Centro Salute Mentale, e Alfredo Sagaramella,
referente del dipartimento Salute mentale.
“L’attenzione alla promozione del benessere e della salute, con riferimento particolare
all’infanzia, all’adolescenza, alle persone anziane più vulnerabili, è una delle priorità di
questa nuova programmazione dell’assessorato al Welfare – ha dichiarato Francesca
Bottalico -. Sono tantissimi i nuovi servizi attivati in questi ultimi mesi, dal Poliambulatorio
per la terza età al Libertà alla Casa della Salute per i bambini e le bambine nel quartiere
Carassi, dall’Emporio farmaceutico a Poggiofranco a questo nuovo polo socio-sanitario di
prossimità a San Pasquale. Si tratta di un presidio molto innovativo che offrirà prestazioni
gratuite di natura sociale e socio-sanitaria, in un’ottica di prevenzione e promozione della
salute rivolta a chi, come le persone migranti e senza dimora o i cittadini in povertà estrema,
ha maggiori difficoltà ad accedere direttamente ai servizi pubblici sanitari. Siamo
particolarmente contenti di realizzare questo percorso con Medici con l’Africa CUAMM e
gli Psicologi per i Popoli che quotidianamente intervengono nei contesti di vita delle
persone più fragili, umanizzando le cure e gli interventi sanitari. In questa direzione
abbiamo anche avviato un’interlocuzione con l’area sanitaria, che ringrazio per la presenza
in questa giornata di inaugurazione, per attivare con loro dei corridoi socio sanitari cittadini
in modo da facilitare l’accompagnamento sociale e interculturale di quanti rischiano di
restare ai margini e potenziare tutte le azioni di rete tra il mondo welfare e l’ambito sanitario
e favorire una presa in carico complessiva ”.


