
(AGENPARL) – ven 10 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Rs%3d0FRtK_DyWr_O9_vsox_68_DyWr_NDeTJYma.1KeA8Qt.5AK_vsox_682_PUul_ZjJ0J.eKBV_vsox_68_DyWr_ODj78_PUul_ahH_DyWr_ND_vsox_68FWja8K_vsox_760Wk6._DyWr_OB2HGb2-8Mhj_Jm1T_UzA-_vsox_73MJg.9-_DyWr_Nd2_Jm1T_UzNt_Jm1T_TRO2bS-EeT8_PUul_aeZ-2WgV8_PUul_ahRES_vsox_68jkPo%26y%3dY6bMgC%266%3d9SwNyZ.r7F%26Gw%3dWRe0%26D%3dM%26L%3d7USh%26s%3dUSeA%26L%3dRh6TOc9e3w5VS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Venerdì 10 giugno – Beata Vergine Maria, madre della Chiesa
Mùl, mulin, gran sgnùr e cuntadin a sun quatr cativ vsin
Reti antinsetto: aperto un nuovo bando del PSR
Con una dotazione finanziaria di poco più di 800 mila euro, il bando, che resterà aperto fino al 2 settembre prossimo, finanzia fino all’80% l’acquisto delle reti antinsetto e delle relative strutture portanti, dei materiali pacciamanti e degli altri materiali utili per la realizzazione delle strutture protette o la modifica di quelle già esistenti ai fini della produzione sotto rete.
I tecnici di Confagricoltura sono a disposizione per fornire informazioni e assistenza nella predisposizione delle istanze di contributo.
Promozione europea dei vini: la filiera scrive preoccupata a Patuanelli
La filiera vitivinicola con una lettera indirizzata al Commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni e al Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli sottolinea in toni preoccupati come la strategia “Farm to Fork” e le pressioni esercitate dalla Direzione Generale Salute di Bruxelles potrebbero condizionare le prossime politiche di promozione comunitaria introducendo forti discriminazioni per il settore del vino.
“Ci risulta – cita la lettera sottoscritta da Confagricoltura, ACI – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini – che il documento di lavoro per la prossima annualità potrebbe prevedere un’ulteriore penalizzazione per i prodotti a Indicazione geografica (Dop/Igp) e al contempo stia valutando l’esclusione dai programmi promozionali di alcuni prodotti particolarmente sensibili per la produzione agroalimentare italiana, come il vino e le carni. Pur condividendo – prosegue il testo inviato dalla Filiera – l’importanza della promozione dei prodotti biologici per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, riteniamo fondamentale sottolineare che l’agricoltura biologica non rappresenta l’unica pratica agricola idonea ai predetti scopi e che nel settore vitivinicolo le IG contribuiscono notevolmente agli obiettivi prefissati dalla strategia Farm to Fork”.
L’attenzione della filiera è ora rivolta al prossimo Comitato dell’Organizzazione comune dei mercati agricoli (Ocm) in programma il 15 giugno prossimo, quando la Commissione sarà chiamata ad adottare il futuro programma annuale di promozione. Inoltre, in sede di riforma della politica di promozione e chiede che nessun settore o prodotto specifico venga discriminato nella nuova riforma – né direttamente, né indirettamente – tramite la previsione di criteri di selezione che si rivelerebbero penalizzanti per le eccellenze del Made in Italy.
Regno Unito: posticipata nuovamente l’entrata in vigore dei controlli doganali
Il governo britannico ha annunciato che i controlli sulle importazioni di beni dell’UE, previsti per il 1° luglio 2022, non saranno introdotti quest’anno.
Essi includono:
ulteriori controlli sanitari e fitosanitari (SPS) sulle merci UE a destinazione e al posto di controllo di frontiera (BCP);
dichiarazioni di sicurezza UE;
ulteriori certificazioni sanitarie e controlli SPS per le merci UE;
divieti e restrizioni sull’importazione di carni refrigerate dall’UE.
In autunno il governo britannico pubblicherà il Modello Operativo Obiettivo che definirà il nuovo regime di controlli all’importazione alla frontiera e punterà alla fine del 2023 come data di introduzione. I controlli che sono già stati introdotti rimarranno in vigore.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social