
(AGENPARL) – ven 10 giugno 2022 Ufficio stampa Cnr
Emanuele Guerrini
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
P.le Aldo Moro 7, Roma
Ufficio stampa Sapienza:
Alessandra Bomben,
, tel.
COMUNICATO STAMPA
obilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici
la riduzione delle emissioni sarebbe
risultati della ricerca, pubblicata su
Nature Sustainability
, condotta da Cnr
e Sapienza
Università di Roma
nelle cit
tà di Firenze, Roma e Londra
Quanto e cosa,
individui che viv
in un’area urbana, respir
quotidianamente dipende da
diversi fattori, ed è variabile nello spazio e nel tempo. Così come è molto variabile la responsabilità,
lcune strade delle
città,
sono più inquinate di altre, e alcuni veicoli
privati
inquinano più di altri
Lo studio dei ricercatori
dell’
Istituto di
scienza e tecnologie dell’informazione
Consiglio nazionale
delle ricerche (Cnr
Isti)
in collaborazione con il
ipartimento di
ngegneria
nformatica,
automatica
stionale
(Diag)
della
Sapienza
Università di
Roma ha
evidenziato come i
n città come Roma e
Firenze, ma anche
Londra, il 10% del
le strade più inquinate può arrivare ad “ospitare” quasi il 60
delle emissioni veicolari di tutta la città, e, allo stesso modo, il 10% dei veicoli
più inquinanti
può
arrivare ad essere responsabile per ben
più della metà delle emissioni
un centro urbano,
la conseguente riduzione delle emissioni di CO
sarebbe pari a quella ottenuta
se una quantità 10 volte maggiore di veicoli
scelti a caso
fossero elettrici. Risultati analoghi si
ottengono dall’applicazione
dell’home working
mirato ad evitare i viaggi sistematici casa
lavoro di
i tratta di una evidenza scientifica di quanto sia importante compiere scelte c
he siano informate
”,
commenta
Mirco Nann
i, ricercatore di Cnr
Isti che ha condotto lo studio e direttore del Kdd
Lab.
isure come le cosiddette targhe alterne, ancora in voga fino a pochi anni fa, sono incredibilmente
meno efficaci di politiche di riduzio
ne delle emissioni che compiano invece scelte mirate, come i più
Ma chi inquina d
i più? Si possono individuare dei comportamenti di mobilità, adottati con le nostre
auto, che causano maggiori emissioni? “Dal nostro lavoro emerge che chi si sposta in modo più
prevedibile,
come nel tragitto casa
lavoro
, è responsabile di una maggiore fet
ta di emissioni di chi ha,
