
(AGENPARL) – mer 08 giugno 2022 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 8 giugno 2022
Firmato il protocollo d’intesa tra Regione e Goethe per l’apprendimento del tedesco
L’Assessorato all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate informa che, martedì 7 giugno, al Forte di Bard, è stato firmato il protocollo di intesa fra l’Assessorato e il Goethe Institut-Turin con la volontà di implementare l’apprendimento della lingua e della cultura tedesca in Valle d’Aosta.
Nella sala Olivero del Forte di Bard, insegnanti di tedesco e più in generale di lingue, appassionati di plurilinguismo, docenti universitari e membri della comunità Walser si sono incontrati per condividere riflessioni sulla didattica della lingua e confrontarsi sul tema del plurilinguismo e sul valore aggiunto della conoscenza di più lingue.
Per l’occasione, il Console Generale aggiunto ella Repubblica Federale Tedesca del Consolato Generale di Milano, Tatjana Schenke Olivieri, ha preso la parola, esprimendo il suo apprezzamento per il lavoro svolto dagli insegnanti nella diffusione del tedesco.
La direttrice del Goethe-Institut Turin, Roberta Canu ha dichiarato voler promuovere “attività in tutte le scuole, sia a favore degli insegnanti, sia a favore degli studenti che godranno di una serie di occasioni di scambio, di borse di studio e di eventi culturali pensati per loro”. La sigla di questo accordo, sostenuto con entusiasmo dagli insegnanti di tedesco stessi e fortemente voluto da entrambi gli attori, vuole essere l’inizio di una proficua collaborazione a favore di una didattica sempre più plurilingue e aperta verso l’Europa.
L’obiettivo che l’Assessorato vuole perseguire è quello della capillarizzazione dell’insegnamento del tedesco nelle scuole regionali, tenendo conto dei risultati positivi degli approcci plurali alle lingue fin dalla prima infanzia.
L’Assessore all’Istruzione auspica un patto forte con la comunità walser per rafforzare e comprendere la grande potenzialità dell’insegnamento del tedesco, in ossequio anche all’articolo 40 bis dello Statuto speciale, di cui è stato ricordato il percorso chiuso nel 1993 con il doveroso riconoscimento della comunità germanofona della Valle del Lys.
La giornata di studi è stata arricchita dalle testimonianze di alunni attualmente residenti e attivi in Austria e in Germania, ma anche dalla toccante premiazione degli alunni che hanno conseguito la certificazione linguistica dal livello A2 al livello C1 con i migliori risultati regionali. Il coro del LICAM, con l’ intervento musicale in italiano, francese e tedesco, ha mostrato con maestria la sinergia del sistema scolastico valdostano.
Alla fine dei lavori, sulla piazza d’armi del Forte, il gruppo folcloristico Greschoney Trachtengruppe della comunità Walser ha rappresentato con orgoglio i colori della Valle del Lys.