
(AGENPARL) – mar 07 giugno 2022 07 giugno 2022
Aperte le adesioni alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Entro e non oltre il 20 giugno 2022, i soggetti interessati a partecipare alla XIX edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, dovranno presentare i propri itinerari..
Anche il Comune di Cagliari, infatti, ha deciso di aderire all’iniziativa nazionale nata da un’idea del Comune di Siena. L’appuntamento è per il 31 ottobre e il 1 novembre 2022.
Per questa edizione, gli organizzatori hanno puntato sul tema “Che spettacolo di trekking”, finalizzato alla valorizzazione dei territori italiani in chiave sostenibile ed insolita. Sono stati scelti i luoghi della musica, del cinema, dello spettacolo, alla scoperta delle eccellenze artistiche che rendono meraviglioso il nostro Paese.
I percorsi dovranno essere realizzati in modo da coniugare il trekking urbano (e quindi la scoperta del paesaggio cittadino) con le tipologie di siti legati al tema di questa edizione, presenti in città.
Questi i dettagli per la partecipazione:
– Ogni operatore potrà proporre fino ad un massimo di due percorsi per ogni giornata dell’iniziativa;
– le visite guidate potranno essere svolte solo da guide turistiche professionali. Gli operatori devono, pertanto, presentare le proprie proposte specificando che le visite guidate saranno svolte da guide turistiche professionali, ai sensi della Legge regionale 18 dicembre 2006, n. 20, regolarmente iscritte nel Registro Regionale delle Guide Turistiche vigente;
– dovrà essere garantita una guida ogni venti partecipanti;
– ogni visita guidata potrà avere un massimo di 20 partecipanti, al fine di consentire una migliore fruizione del servizio, evitando al contempo un eccessivo carico antropico nei luoghi coinvolti dalle visite, oltre che per garantire la sicurezza delle persone, ponendo particolare cura e attenzione anche in relazione a eventuali rischi sanitari.
Facendo seguito alle linee guida dettate dal Comune di Siena, il profetto con l’itinerario dovrà contenere:
TESTO
– Titolo del percorso;
– Descrizione del percorso, con un testo di lunghezza compresa tra le 800 e le 1000 battute, spazi inclusi, in formato word o in formato aperto;
– Informazioni sul percorso, con un testo di massimo 600 battute, spazi inclusi, contenenti le seguenti specificità:
– tempo di percorrenza (indicare ore e minuti)
– lunghezza (indicare i chilometri)
– difficoltà (basarsi sulle riviste di trekking, indicandola come alta, media o bassa)
– punto di partenza (indicare l’indirizzo)
– orario di partenza delle visite guidate (indicare l’orario e/o gli orari, se sono previste più partenze)