
(AGENPARL) – mar 31 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://spin-to.musvc2.net/e/r?q=LC%3dF1LDQ_ysqx_03_FyZr_PD_ysqx_986bnZL.KhA0Sw50GlFH.AvE_FyZr_PDm_Jo1W_T4PuD.yQwP_FyZr_PD_ysqx_08AEp_Jo1W_U2U9SEY08yEr_Jo1W_U2VB75-_PXun_akRLS5T_FyZr_Q9nZ_FyZr_Q9j_Jo1W_U2H_ysqx_9XL_PXun_akHJ_PXun_ZC_Jo1W_TTbx37DE_Jo1W_TTV_ysqx_06DN_ysqx_9XKZG_Jo1W_TTV_ysqx_06DT_ysqx_9XVCob8.d_ysqx_03Ca_ysqx_03XI_ysqx_06KT4SIvJn3y9hk%26A%3dEVUfG%266%3dASzN1Z.u7H%26Gz%3dSPeGS%260%3db%26u%3dXPYE%26G%3dQfFSX%26R%3d-8XUa0bVfDS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
La Festa della Repubblica ai Musei Reali
e gli appuntamenti della settimana
Torino, 31 maggio. Perla Festa della Repubblica, giovedì 2 giugno 2022 alle ore 21, i Musei Reali organizzano con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino un concerto straordinario nel Teatro romano,che inaugura la rassegna Torino. Crocevia di sonorità. L’accesso al concerto è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con ingresso da Piazzetta Reale 1. Nell’occasione è prevista l’apertura straordinaria del Museo di Antichità, con la Galleria Archeologica e la sezione Archeologia a Torino, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30). Ingresso al museo: € 5; ingresso al museo con visita guidata: € 10. Le visite guidate per Torino Crocevia di sonorità sono acquistabili anche online suhttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dJaCfL%26I%3d0%26L%3dHY7f%261%3dZDgCg%261%3dF6QvQ_4xYx_E8_xyew_8D_4xYx_DC3U9.0uM201J6RxC.uQ_xyew_8DuQ_xyew_8D2Lo_PczV_ZrJ1QqF-xCmIo-9m8gBu-QuPuKu%26B%3dyRyToY.tC6%26Fy%3dYDdFY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali di Torino | CoopCulture](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=5%3dMbKZO%26J%3dH%26F%3dKZEZ%264%3daLaFh%269%3d09R4K_7ygr_H9_6shx_F8_7ygr_GDAOB.A3G5A9D9S67.xR_6shx_F8xR_6shx_F85Mw_Jf1d_TuK9KtG-67pJw-3p9o6x-R3JxL3%266%3d2S7NrZ.279%26G7%3dSGeNS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Domenica 5 giugno torna l’iniziativa del Ministero della cultura Domenica al museo che offre l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. L’ingresso gratuito ai Musei Reali è concesso esclusivamente con acquisto online all’indirizzo [Musei Reali di Torino | CoopCulture](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=5%3dJUHZL%26C%3dE%26F%3dHSBZ%261%3dTIaCa%266%3d06K1K_4rdr_E2_3seq_C8_4rdr_D78O9.4zG246D6L37.uK_3seq_C8uK_3seq_C82Ft_Jcta_TrD6Kq0-37mCt-3m2l6u-KzJuEz%266%3dyL4NoS.y76%2604%3dSDXKS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), a partire da mercoledì 1° giugno.
Le mostre Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale e Vivian Maier Inedita nelle Sale Chiablese saranno visitabili a pagamento, secondo le tariffe abituali.
Martedì 7 giugno alle ore 17, terzo appuntamento con il ciclo di conferenze “Splendori della Tavola”, nella Sala da ballo al secondo piano di Palazzo Reale. Andrea Merlotti, storico, direttore del Centro studi delle Residenze Reali Sabaude, interviene su Pranzi pubblici e pranzi privati alla Corte dei Savoia fra Sette e Ottocento (1713-1848), illustrando le pratiche connesse ai pranzi di Casa Savoia fra i regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Alberto. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
SAVE THE DATE
Il ciclo di conferenze all’aperto Chiamata alle Arti, che ha preso avvio l’estate scorsa, si focalizza quest’anno sul mondo animale, in continuità con la mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali e con il più ampio progetto Vite sulla Terra, ispirato dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e inaugurato da Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini.
Gli incontri con artisti, curatori ed esperti in ambito zoologico, tecnologico, biologico, organizzati con l’Archivio di Stato di Torino, trattano di creature eclettiche, fantasiose e mitologiche intrecciando la narrazione storico-artistica con la ricerca scientifica, affrontando i temi del cambiamento climatico e del paesaggio che muta sotto la spinta dell’uomo. A questa importante tematica è dedicato il primo incontro, giovedì 9 giugno alle ore 17, con il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, in dialogo con il Direttore dell’Archivio di Stato, Stefano Benedetto. Gli incontri si svolgono ogni giovedì nel Boschetto dei Giardini Reali e, in caso di pioggia, a Palazzo Reale. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le attività con CoopCulture
Sabato 4 giugno, alle ore 10.30, appuntamento con Pilates nei Giardini Reali. Praticare pilates rafforza corpo e spirito, un atto di cura per la salute fisica e mentale che migliora la nostra mobilità e il nostro approccio al mondo. Allenarsi nella natura, nei Giardini Reali, aiuta a percepire questa energia vitale in modo ancora più intenso.
Domenica 5 giugno alle ore 11.30, appuntamento con il percorso speciale Tavole Imbandite, alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.
Costo dell’attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei e Torino+ Piemonte Card).
È possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:
– venerdì 3 giugno alle ore 16, visite agli appartamenti della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine;
– sabato 4 giugno alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale;
– domenica 5 giugno alle ore 16, visita all’appartamento dei Principi Forestieri, che conserva intatte le originali decorazioni settecentesche, in un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti del Palazzo.
Costo delle visite speciali: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).
Martedì 7 giugno è il Martedì dell’Abbonato. Una visita tematica, dedicata alle donne che vissero e resero vivo Palazzo Reale, è prevista alle ore 17. Attraversando le magnifiche sale, si racconterà la vita, la moda e il cerimoniale della Corte al femminile.
Cinque mostre in corso ai Musei Reali
Vivian Maier Inedita. Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Ineditacon oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa. Vivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.
Nel segno di Raffaello. Fino al 17 luglio è possibile visitare la mostra Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale. Fruttodi un approfondito lavoro di studio e progettata in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del pittore e architetto marchigiano, l’esposizione è volta a individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello. Grazie ad un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.
Informazioni:https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=0%3dIUFeK%26C%3dC%26K%3dGS0e%26z%3dTGfBa%264%3dE5KyP_3rbw_D2_1xdq_AC_3rbw_C7vR46rOp2uF.m6wFnLuQ6IjIt.03_ObtY_Yq65ByK2_ObtY_YqEnI-46pKz-8l2j5r-Ol7o8pCuL_3rbw_C7%26m%3dJ6J50C.EnQ%26tJ%3d0YHa0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt%5BNel segno di Raffaello – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dKVGfM%26D%3dD%26L%3dITAf%262%3dUHgDb%265%3dF7LzQ_5scx_F3_2yfr_BD_5scx_E8wS67sPr3vG.o7xGpMvR8JkJv.A4_PduZ_Zs76C1L3_PduZ_ZsFoJ-67qL2-9n3k6s-Pn8p9rDvM_5scx_E8%26n%3dK8K6AE.FoR%26vK%3dAZJbA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Splendori della tavola. Fino al 17 luglio, la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca.
Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione: il percorso Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. Fino a domenica 11 settembre, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, sarà visitabile la mostra Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, saranno presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali.
Informazioni: [Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=5%3dMUQZO%26C%3dN%26F%3dKSKZ%264%3dTRaFa%26E%3d09K0K_7rmr_H2_Bshq_L8_7rmr_G77M863Jt26A.q68ArL6L0IuDx.0D_Jftj_Tu6F73KC_Jftj_Tu7uF92CEx-63p2u-uD9I3-ExJD770-zM26DLx-08-E4JDJp_Ikue_Sz%266%3d2LCNrS.879%260C%3dSGXTS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Fino al 16 ottobre è possibile visitare l’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore.Un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
Informazioni:[Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dVTDfX%26B%3dA%26L%3dTR8f%26C%3dSEgOZ%262%3dFHJwQ_FqZx_Q1_yyqp_9D_FqZx_P6tSG5pP31sG.z5uG1KsRIHhJ7.91_PosW_Z453CBJz_PosW_Z41uGA1sG-y-9y1h3vPH5-3GH5-t97-LpQH5-uC7-7p9F4pL7-Hl909_yyqp_9D%262%3dC2QJ39.L3J%26pQ%3dORDhO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le novità digitali
Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification MRT Play èdisponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.
Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).
La Biblioteca Reale
Caffè Reale
Museum Shop
Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche onlinehttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3dAYHXC%26G%3dE%26D%3d9WBX%26r%3dXIY4e%266%3d1d6l8wO1I_uvdp_66_3qVu_C6_uvdp_5AxKv0tHh6w9.vCzFfPwJxMp.9w_MbsS_Wq%264%3dpP4LfW.y5w%26D4%3dQ5bKQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali (shopculture.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dSYQfU%26G%3dN%26L%3dQWKf%260%3dXRgLe%26E%3d9v6uFEO0Q_Cvmx_N6_Bynu_LD_Cvmx_MA7SD03Pz66G.DC9NxP6RFMy.GE_Mk1k_Wz%26B%3d8PCTxW.8CE%26DC%3dYMbTY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non e? piu? richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).
La mascherina chirurgica è raccomandata lungo i percorsi di visita, mentre il dispositivo di protezione FFP2 resta obbligatorio per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.
Per ulteriori informazioni: