
(AGENPARL) – mar 31 maggio 2022 GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI URBINO IN VISITA ALL’IMAB DI
FERMIGNANO
Giovedì 26 maggio gli studenti della laurea in Marketing e Comunicazione per le
Aziende dell’Università di Urbino sono andati in visita alla sede dell’IMAB Group, a Fermignano.
Gli studenti sono stati accolti dall’Amministratore Delegato Alberto Bruscoli e dallo staff
dirigenziale, che hanno dedicato loro una giornata ricca di stimoli e spunti di riflessione.
L’incontro si è aperto con un’ampia introduzione di Alberto Bruscoli che ha ripercorso la storia
dell’azienda, caratterizzata da profonde radici famigliari nella lavorazione del legno e nel legame con
il territorio, e che si è soffermato sui valori che hanno sempre ispirato la gestione aziendale, fra cui
coraggio, passione e la costante attenzione alle persone che vi lavorano e ai loro bisogni. Sono poi
seguiti interventi dei manager del gruppo, che hanno spiegato agli studenti le soluzioni organizzative
che hanno permesso al Gruppo IMAB di impostare i processi produttivi secondo le più avanzate
metodologie della “lean production”, permettendo all’azienda di servire le diverse tipologie di clienti
con grande rapidità e con prodotti sempre più personalizzati.
“La combinazione fra tradizione artigianale e continua innovazione dei prodotti e dei
processi produttivi sono sempre stati il nostro riferimento – ha affermato Alberto Bruscoli – assieme
alla capacità di comprendere come il settore del mobile stava cambiando, cogliendo così opportunità
sempre nuove. Particolare motivo di orgoglio è il fatto che abbiamo sempre investito sul nostro
territorio, rinunciando volutamente a scelte di delocalizzazione che avrebbero potuto farci abbassare
i costi di produzione, ma abbiamo preferito puntare sulla qualità, sull’innovazione e sul valore delle
nostre risorse umane”.
Insieme agli studenti, che erano accompagnati dai docenti di sistemi informativi per l’azienda e per il
mercato Francesco Vidoli e Flavio Tonetto, hanno partecipato alla visita anche il Prorettore
dell’Università di Urbino Fabio Musso e la responsabile di Confindustria Education Paola
Marchetti, completando così una qualificata rappresentanza di Confindustria considerata la
presenza dello stesso Flavio Tonetto, Vice Presidente di Confindustria Pesaro Urbino, e Giovanni
Marrè, Presidente del gruppo Informatica, oltre che collaboratore del Gruppo IMAB.
“Un privilegio essere ospiti del Gruppo IMAB. Un dovere di responsabilità” – ha affermato Flavio
Tonetto – “per il nostro territorio e per i giovani che ambiranno a crescere nelle nostre aziende. Ho
sempre creduto che imprese e Università rappresentino un valido motore per la crescita e ci
impegneremo per un coinvolgimento sempre più inclusivo che permetta di rendere strutturali incontri
come questo.”
Soddisfatto anche il Prorettore Musso: “Questo incontro – ha commentato – è stata un’occasione per
far conoscere agli studenti della nostra Università una delle realtà più all’avanguardia nella
tecnologia dei processi produttivi, che ne fa una delle migliori eccellenze del settore. Occasioni come
questa rappresentano un momento importante per avvicinare sempre di più l’Università alle imprese,
con l’obiettivo di alimentare quella contaminazione reciproca che si è dimostrata carta vincente per i
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU
processi di sviluppo. Un grande ringraziamento alla IMAB e alla famiglia Bruscoli, che si è messa a
disposizione, e a Confindustria che si è adoperata per favorire questa occasione di confronto.”
Grande entusiasmo fra gli studenti, che hanno avuto anche modo di ammirare uno degli impianti di
produzione, pienamente improntato ai criteri di industria 4.0. Questa iniziativa rientra fra le attività
denominate di Terza Missione che l’Università di Urbino conduce per rafforzare i rapporti con
imprese e istituzioni del territorio.
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU