
(AGENPARL) – mar 31 maggio 2022 La finale interregionale si è svolta il 25 maggio nell’aula magna del Dipartimento di Agraria Alimentazione e Ambiente
Una app per monitorare la scadenza degli alimenti: gli studenti del "Bartolo" di Pachino si aggiudicano il primo premio di Skills for the Future 2022
Domani 1° giugno a Milano si svolgerà la finale nazionale di Impresa in Azione organizzata da JA Italia
Catania, 31 maggio 2022
Due app, una per insegnare ai più piccoli i corretti comportamenti alimentari e un’altra per monitorare la conservazione del cibo, ed uno spray lucidante ricavato dallo scarto del pomodoro. Queste le tre idee imprenditoriali che propongono soluzione per le sfide e innovazione del sistema agro-alimentare Europeo, e che si sono aggiudicate la finale interregionale dell’edizione 2022 di Skills for the Future. Sotto il patrocinio di EIT e EIT Food e in collaborazione con JA Italia, Skills for the Future nasce per fornire le capacità e competenze imprenditoriali ma anche capacità trasversali a studenti delle scuole secondarie superiori (16 -18 anni di età). L’evento si è svolto il 25 maggio nell’aula magna del Di3A, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’università degli studi di Catania, dove gli studenti e gli insegnanti di 9 scuole di 3 differenti Regioni (Sicilia, Campania e Puglia) suddivisi in 15 teams, hanno presentato le loro innovative idee di business.
Nel corso dell’iniziativa si sono svolte due lezioni sui temi “Terra, Cibo e Salute: le sfide del sistema Agroalimentare”, a cura del docente Paolo Guarnaccia e “L’importanza dei microrganismi nell’approccio One Health” della docente Cinzia Caggia, entrambi del Di3A. L’avvicinamento e l’orientamento degli studenti al prossimo ciclo educativo universitario verso le facoltà di Agricoltura e Science e Tecnologie alimentare è importante per creare a nuova classe di professionisti in grado di risolvere le sfide del settore.
Al termine della presentazione i 3 teams premiati sono stati:
"Smart Food", dell’Itis "Michelangelo Bartolo" di Pachino, in provincia di Siracusa, che hanno proposto una app che monitora scadenza, educazione alimentare e suggerimenti per la conservazione (challenge 1);
"Health Tiger" dell’istituto "De Sanctis" di Sant’Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino in Campania con una app per insegnare i giusti comportamenti nell’alimentazione con un personaggio (una tigre) che con il gioco aiuta i bambini ad adottare i giusti comportamenti (challenge 3);
"Ecotompolish" dell’istituto tecnico tecnologico "Majorana" di Milazzo in provincia di Messina con uno spray lucidante per superfici metalliche utilizzando lo spreco del pomodoro (challenge 1).
La giuria ha decretato vincitore di Skills For The Future 2022 il team siciliano "Smart Food", un sistema smart che indica al consumatore quando un prodotto alimentare sta per scadere o è scaduto attraverso uno Smart Food app. L’ idea si è distinta grazie ad un team che ha saputo far emergere la propria capacità di pensiero critico, soluzione di problemi, attraverso una proposta di business creativa e credibile.
Il team vincitore volerà domani primo giugno alla finale nazionale di Impresa in Azione organizzata da JA Italia a Milano e competerà con altri talentuosi team al Junior Achievement nazionale.
Le altre due proposte prenderanno parte alla conferenza internazionale “The Future of Food” a Bruxelles, in cui avranno l’occasione di presentare la propria idea ad una platea internazionale.
“Le sfide future del settore agro-alimentare richiedono una nuova maniera di pensare per trovare le soluzioni per un pianeta sostenibile – ha dichiarato Mario Roccaro, responsabile EIT Food del progetto – Per questo EIT Food investe nei talenti più giovani e provvede a fornire le competenze che li preparano a risolvere le grandi sfide del futuro. Le skills trasversali, ossia le capacità di supporto alla realizzazione di un’idea o progetto, sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, e tra loro si annoverano le capacità di “influenzare”, come la comunicazione e la leadership, e le capacità di pensiero come il problem solving e la maniera critica di pensare. Queste, insieme alle conoscenze tecniche, al saper fare impresa e alle skills digitali – e ad un’etica responsabile dell’innovazione e della ricerca e uno sviluppo sostenibile del settore Agroalimentare – permetteranno di superare le grandi sfide di domani. EIT Food crede in questa missione ed è fantastico vedere che delle giovani studentesse e studenti le abbiano abbracciate in pieno”.
Didascalia: foto di gruppo durante la finale interregionale nell’aula magna del Di3A, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’università degli studi di Catania
EIT
European Institute of Technology (EIT) è un organismo creato dall’Unione Europea nel 2008 che opera tramite le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI) per esempio EIT Food. Le CCI sono partenariati pan-europei dinamici e di lungo periodo tra aziende leader, laboratori di ricerca e imprese, ognuna dedicata alla ricerca di soluzioni per una sfida settoriale globale specifica, al fine di rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa.
EIT Food, rappresenta il più grande consorzio Europeo che si occupa di imprenditorialità e innovazione del settore food, per incoraggiare la prossima generazione di innovatori e imprenditori in Europa a trovare modi per costruire una società europea più sostenibile nel settore alimentare.
JA Italia
Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti al mondo. Dal 2019, Junior Achievement è inserita da NGO Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500NGO. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia ha formato nell’a.s. 2020/2021 oltre 148 mila giovani dai 6 ai 24 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli studenti di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani. HYPERLINK "http://www.jaitalia.org"www.jaitalia.org
