
(AGENPARL) – lun 30 maggio 2022 MILLE: è una donna d’altri tempi, cantautrice e musicista nata nella provincia di Roma.
Debutta nel 2020 con “Animali”, è tra i vincitori di Musicultura 2021 e riceve il “Premio della Critica Cesanelli” per la canzone “La Radio”. Il brano farà parte della tracklist del suo disco d’esordio al quale sta attualmente lavorando. “Si, signorina” è il suo ultimo singolo, presentato sul palco del Concerto del Primo Maggio a San Giovanni. Vincitrice del premio #1MNext e Nuovo Imaie 2022.
TRICARICO: esordisce nel 2000 con “Io sono Francesco”, canzone autobiografica che arriva al primo posto della classifica dei singoli più venduti. Nel 2002 pubblica il primo album TRICARICO seguito, nel 2004, da FRESCOBALDO NEL RECINTO. Nel 2008 partecipa al Festival di Sanremo con “Vita tranquilla”, che vince il premio della critica, e pubblica il terzo disco GIGLIO. Negli anni torna sul palco dell’Ariston altre due volte, collabora con Leonardo Pieraccioni per il film “Ti amo in tutte le lingue del mondo”, con Adriano Celentano, per cui scrive “La situazione non è buona”, pubblica il suo primo libro “Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino” e duetta con Francesco De Gregori in “A Milano non ‘è il mare (2019). Ha all’attivo altri quattro album: IL BOSCO DELLE FRAGOLE (2009), L’IMBARAZZO (2011), INVULNERABILE (2013) e DA CHI NON TE LO ASPETTI – PRIMA PARTE (2016).
NAELIA: Eliana Antonia Tumminelli, è una cantautrice siciliana che si è aggiudicata prestigiosi riconoscimenti come il Premio Fabrizio De Andrè (2011), il Premio Mogol città di Silvi e il Premio Sergio Endrigo a Milano. È tra i 4 vincitori di Musicultura nel 2012, e tra quelli di AreaSanremo 2013/14 con “Mi si è rotto l’hard disk”. È anche regista e scrittrice de “Il malinteso”, concerto teatrale in data unica a Teatro E. de Filippo, diretto da Tosca. firma con Helikonia, etichetta Parco Auditorium della musica Ennio Morricone. Ha all’attivo diverse collaborazioni internazionali e gli album “Caso Caos” (2015), “A piedi nudi sulla Terra” (2015/2018), “L’Alphabeto” (2018), “Vittim e blue” (2019), “Convivenza” (2020).
RACHELE BASTREGHI: cantante, compositrice e “anima femminile” dei Baustelle con cui pubblica tra il 2000 e il 2018 otto album di studio, una colonna sonora (“Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni) e un live. Dal 2015’ inizia una nuova avventura come autrice, con la Sugar, che la vede offrire una sua canzone, “Ci rivedremo poi”, a Patty Pravo, per l’album “Eccomi”. La richiesta di partecipazione con un cameo ad una serie tv dà poi vita, nel 2015 ad un’EP intitolato come il suo alter ego nella fiction, “Marie”. La voce inconfondibile e una miscela unica di talento, fascino e carisma, hanno reso Rachele una delle personalità femminili di riferimento della scena musicale italiana, permettendole di affiancare al lavoro fatto con i Baustelle una lunga serie di collaborazioni tra cui: Virginiana Miller, Le luci della centrale elettrica, Afterhours, La Crus, Mara Redeghieri, Perturbazione, Max Casacci (Subsonica) per la canzone “Colpo di vento”, tema del film “Uno per tutti” di Mimmo Calopresti (2015) e, nel 2017, la sua partecipazione al tributo a Battisti-Panella “LB/R La bellezza riunita” con il brano “Le cose che pensano”.
ANDREA STRANGE: la sua arte, nata dal Punk, attraversa il mondo del cantautorato per sbarcare sulle coste dell’Indie Folk in un continuo naufragare fra poesia urbana e giochi di parole. I suoi testi descrivono con disperata ironia la sua visione del mondo e raccontano frammenti di vita con brutale realismo. Si è classificato secondo alla XX edizione del Premio Fabrizio De André ed è stato tra i preselezionati del 1MNEXT ’22. Ad aprile 2022 ha pubblicato il singolo e video Mi piove nella birra.
FRANCESCO BASTIANINI: è un giovane cantautore romano. Nel 2020 esordisce con il suo primo pezzo “Il Paradosso dell’Amore” (in collaborazione con il pianista e produttore Martino Onorato e il chitarrista Gianfilippo Fancello). Il 15 marzo 2021 nasce “The Band”, il gruppo orchestrale con il quale suona e arrangia tutti i suoi pezzi, e nel 2022 inizia a suonare anche in acustico in Trio insieme al bassista e percussionista Luca Sacchetti e il chitarrista Emiliano Turini (già membri di “The Band”).
VITTORIA: cantautrice romana classe ’99, studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, coltivando parallelamente alla musica la sua naturale inclinazione per le altre forme di espressione artistica. Dal 2020 inizia a lavorare ai suoi primi brani originali racchiusi in un EP, sotto la direzione artistica di Martino Onorato, con la collaborazione nella stesura dei testi di Nicoletta Vaccaro e il supporto del collettivo Antidoti Label. Ad aprile 2022 debutta sulle piattaforme digitali con il suo primo singolo “Malinconiche” che anticipa l’uscita, il 20 maggio, dell’EP “Presente Indicativo”.
CASINÒ LUNA: é il luogo metafisico in cui si fondono le anime di Jacopo, Simone, Emiliano, Matteo e Massimiliano. La band si muove nei locali di Roma da quasi un anno e mette al centro del suo sviluppo l’attitudine allo spettacolo dal vivo.




