
(AGENPARL) – gio 26 maggio 2022 PARCO TEVERE MAGLIANA, PASSEGGIATE SCIENTIFICHE E CONFERENZA
Roma, 26 maggio 2022 – “A spasso con Daisy” è il progetto di divulgazione scientifica tra studenti e docenti del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e il Municipio Roma XI sui temi della geologia, della botanica e dello sviluppo sostenibile. Si articolerà in due momenti distinti: una conferenza venerdì 27 maggio presso la Sala consiliare del Municipio in via Mazzacurati 73 a partire dalle 9.30 e un programma di visite guidate sabato 11 giugno dalle 9.30 alle 12.50 alla scoperta delle ricchezze del Parco Tevere Magliana.
“Avviciniamo Università e Istituzioni territoriali per rafforzare la conoscenza del Municipio e il legame tra scienza, natura e tutela del verde. Gli studenti saranno guide d’eccezione alla scoperta del patrimonio storico e ambientale dell’XI e i cittadini potranno usufruire delle visite guidate per scoprire la ricchezza dei luoghi in cui vivono. La conferenza prima e le passeggiate scientifiche poi sono straordinarie occasioni di conoscenza e di valorizzazione del territorio e dell’opera che i volontari prestano al fianco delle istituzioni per la tutela e il decoro dei luoghi”.
Così il presidente dell’XI Municipio, Gianluca Lanzi.
Programma
CONFERENZA Venerdì 27 maggio ore 9.30-12.30
Sala Consiliare L.Petroselli via M.Mazzacurati 73
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
– Saluti istituzionali del Presidente del Municipio.
– L’agenda 2030 al Parco Tevere Magliana, a cura della prof. Sveva Corrado Dip. Scienze Università Roma Tre
– Il volontariato e il Parco Tevere Magliana, a cura dell’ass. Una Finestra Laica sul territorio
– L’Istituto Onofri e il Parco, a cura del prof. Silvio Lioce dell’ICS S.Onofri
PASSEGGIATE SCIENTIFICHE Sabato 11 giugno h. 9.30-12.50
Infopoint Parco Tevere Magliana
Gli studenti di Roma Tre guideranno le passeggiate scientifiche alla scoperta del patrimonio arboreo (passeggiata verde), dell’impianto fito-depurativo (passeggiata blu), delle statue (passeggiata rossa).
Ogni visita durerà un’ora nell’orario 9.30-10.30 (primo turno); 10.40-11.40 (secondo turno); 11.50-12.50 (terzo turno).