
(AGENPARL) – gio 26 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Oz%3dFwO1Q_uvdx_66_3yVu_CD_uvdx_5AlhiYqg.hHlGoN1.ArH_3yVu_CDi_Mb1S_WqPqG.lQsS_3yVu_CD_uvdx_6AqKk_Mb1S_XoPyX7ce_Mb1S_XlGp_Mb1S_XoL88r_PTxa_ad_Mb1S_XoTsR5X4–e_3yVu_Cd1_Mb1S_XoNy_Mb1S_WG._PTxa_agC-Ehs_Mb1S_XlCjZ_3yVu_Cd1_Mb1S_XoNs_Mb1S_WGX_uvdx_5AE_PTxa_ad-_Mb1S_WGV_uvdx_691T_uvdx_5audi7IcrV_3yVu_D9BG_3yVu_DBq_Mb16l9dS_WqVvNYkOr%26n%3dYCaEdB%269%3dxSvQnZ.q05%26Gv%3dVGd6V%26w%3dY%26q%3dVDY5e%26z%3dZ7eJ%26R%3d-4XCYCcEbAb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 26 maggio 2022
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Sabato 28 maggio 2022 alle 9,30 incontro in via Romiti 13 a Ferrara. Ingresso libero
[Gli studenti della scuola Boiardo di Ferrara presentano il loro ‘diario di storia dell’arte’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dDcSaIb%269%3dX%261%3dTPXEc%26B%3dYGcV%26R%3duMGM_5tpw_F4_Exfs_OC_5tpw_E9JT0.6EL14z8pH0R18.6Q_5tpw_E9AL7BMFr_Knzc_U3aHWNb_5tpw_E94Iv-LGRq8AQv-72Iy4-F08H98-oH6857B-Av-92O54E8-3K2PrGG81H-6I-zBB-Av4EF2-76-P7HEFn-72Iy4EQr.AGJy%267%3d0R6OzY.188n4xG%26F6%3dTScFT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
Sabato 28 maggio 2022 dalle 9,30 la biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) ospiterà gli studenti delle classi 3C, 3D e 3 E della scuola secondaria di primo grado M.M. Boiardo di Ferrara per la presentazione del loro progetto didattico ‘Il mio diario di storia dell’arte’.
L’incontro è a ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Durante la mattinata saranno esposti in mostra i libri d’artista realizzati dagli studenti nel corso del triennio di studi.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
I ragazzi delle classi 3C, 3D e 3 E della scuola secondaria di primo grado M.M. Boiardo, sotto la guida di Silvia Meneghini, curatrice del progetto e docente della scuola,sono stati invitati a confrontarsi con i concetti chiave che hanno ispirato la realizzazione dei capolavori artistici attraverso piccole attività didattiche; pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, hanno potuto così interpretare la storia dell’arte in ordine cronologico, dalla Preistoria alle Avanguardie, attraverso strumenti sempre diversi, come la scrittura, il collage, la pittura, il fumetto, la fotografia e il disegno.
Il mio diario di storia dell’arte è:
– un libro illustrato, vivace ed interattivo, dove l’arte racconta la sua storia attraverso le opere più significative di tutti i tempi;
– uno strumento innovativo, capace di stimolare nel lettore la curiosità della scoperta e la consapevolezza delle proprie capacità;
– un activity book ricco di sfide creative che liberano la fantasia e fanno muovere la mente, in un costante paragone tra presente e passato.
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAfJYFe%26z%3dV%26x%3dWGVBf%263%3dWDfM%26P6k7o%3drP8K_2wgu_C7_6vcv_FA_2wgu_BBoMmDw7s8zDy.93H5Js.Ao.E8%269%3dwQ7QmX.204%26E7%3dVFbGV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PUBBLICA ISTRUZIONE – Dal 30 maggio all’11 giugno le richieste di partecipazione. Lezioni in programma dal 4 luglio a Ferrara e a San Bartolomeo
[Al via le iscrizioni per la Scuola estiva di italiano 2022 per bambini, ragazzi e mamme di origine straniera](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dDcQZIb%267%3dW%261%3dTNWEc%260%3dXGcT%26Q%3duMEL_5tnv_F4_Cwfs_MB_5tnv_E9HS0.6CK14x7pH8Q18.4P_5tnv_E99K7BKEr_Klyc_U1ZHWLZ_5tnv_E9vH-9Bv-Hr-BD95BKE2G4-LrK-77-66FKy4-zO7BG7-qB-4PnE471H-MfEU-AA5-5vIoB9E-5427CS4-A-z48Ir-74-K5B2E18-DP549Er7n4vKv.D7F7%260%3dzNDRpU.9A7%26BD%3dWIYNW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
Il prossimo lunedì 30 maggio si apriranno le iscrizioni alla 14a edizione della Scuola estiva di Italiano promossa dal Comune di Ferrara e rivolta a bambini e ragazzi di origine straniera dai 6 ai 14 anni e alle loro mamme.
I corsi inizieranno il 4 luglio e si concluderanno il 31 agosto 2022 con una pausa dal 15 al 19 agosto e si svolgeranno nelle sedi di Ferrara (scuola Leopardi e sede associazione Viale K) e di San Bartolomeo in Bosco (Scuola secondaria di primo grado in via Masi 114).
Il progetto della Scuola estiva di Italiano, promosso e finanziato dal Comune di Ferrara (Ufficio alunni stranieri e Ufficio sicurezza urbana), è gestito da Associazione “Viale K” Odv, Coop. Cidas e Coop Il Gemoglio. Al progetto contribuiscono oltre all’Istituto “C. Govoni”, all’Istituto Comprensivo “A.Manzi”, al Centro per l’Istruzione degli Adulti (Cpia) di Ferrara, anche le associazioni Anolf e Auser.
Avviata nel 2009, la Scuola estiva è divenuta negli anni un punto di riferimento per le scuole del territorio e per le famiglie di origine straniera, offrendo delle importanti occasioni di apprendimento e potenziamento della lingua italiana attraverso insegnanti qualificati nella glottodidattica dell’L2. La scuola inoltre offre momenti di socialità, di scambio e di stimolo culturale agli alunni, con l’intento di contribuire a favorire il loro percorso di inclusione socioculturale.
Oltre ai corsi per bambini e ragazzi, grazie alla collaborazione con il Cpia di Ferrara, sarà attivato, nella sede della Scuola Leopardi, un corso di italiano base per mamme che hanno iscritto i propri figli alla scuola estiva e un corso di italiano base per le mamme nella Scuola di San Bartolomeo. A supporto dei percorsi formativi per le mamme sarà allestito in ciascuna sede anche uno spazio bimbi (di età comprese tra i 0-6 anni) che ospiterà i loro figli durante le lezioni, gestito da educatrici qualificate.
I CORSI
– Sedi di Ferrara:
Le lezioni per gli alunni della Scuola primaria (6- 10 anni) si terranno nella sede della Scuola Leopardi, in via Boccaccio 4. In questa stessa sede si terrà anche il corso per le mamme.
I corsi per alunni della Scuola secondaria (di età compresa tra gli 11 e i 14 anni) si svolgeranno invece nella sede dell’Associazione VIALE K in via Mura di Porta Po, n. 9.
– Sede di San Bartolomeo in Bosco:
Le lezioni si terranno nella Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “A. Manzi” di San Bartolomeo in Bosco, via Masi 114, con un corso per alunni di origine straniera delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo “A. Manzi” e, per la prima volta, anche un corso per le mamme.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte dal 30 maggio all’11 giugno 2022 nei seguenti giorni e orari:
Per le sedi di Ferrara:
Iscrizioni nella sede dell’Associazione “Viale K”, via Mura di Porta Po, 9 – Ferrara
lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 15 alle 18
martedì e giovedì: dalle 9.00 alle 12.00
Per la sede di San Bartolomeo:
le iscrizioni verranno raccolte dagli insegnanti della scuola.
Per informazioni:
POLITICHE PER I GIOVANI – Venerdì 27 maggio 2022 alle 18 nel cortile esterno del Centro Teatro Universitario (via Savonarola 19, Ferrara). Ingresso su prenotazione)
[“Voci e suoni da un’avventura leggendaria”: in scena gli alunni della scuola Tasso per raccontare le imprese di Odisseo e dei suoi compagni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dAgEVFf%26u%3dS%26x%3dXBSBg%26x%3dTDgH%26M%3drQ3H_2xbr_C8_1scw_A8_2xbr_BC6O7.01Gx8l3mLvMxB.rL_2xbr_BCwG4F9Ao_OZuZ_YoVEaAU_2xbr_BC5GmF-n-K5LwA-n8-4FkS57xQ4Jk-In9qBw6kOr3-30nFk-DuA-kI4FxF-m7vIj-KmRxDk-QjK3L-13m0xF4817-vB-rEzOnKo-Ar-GnF23k8jKoL-n-6oF-2MyF-lGwMj9xF.qLwI%26m%3dE5P55B.KnL%26sP%3d0XFZ0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
Giunge alla conclusione il progetto teatrale “Sguardi Diversi” 2021 – 2022, finanziato e promosso dal Comune di Ferrara, Assessorato alle Politiche per i Giovani. Il percorso ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria “T. Tasso” ed è stato condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.
Venerdì 27 maggio 2022 alle 18 nel cortile esterno del Centro Teatro Universitario (via Savonarola 19, ingresso su prenotazione), ci sarà la presentazione dello spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” diretto da Michalis Traitsis con le musiche dal vivo di Martina Monti e con gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “T. Tasso” di Ferrara: Leonardo Fabbri, Loriano Falzoni, Laura Manti, Margherita Mollica, Biagio Noce, Vittoria Parmeggiani, Giovanna Rinaldo, Elisa Santoro, Maia Simonato, Aicha Sylla, Elia Tufano.
Lo spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” è tratto dall’incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi. Eroiche avventure, miti e leggende senza tempo raccontate con leggerezza e ironia dagli allievi del laboratorio teatrale “Sguardi Diversi”.
Il progetto di pedagogia teatrale di Balamòs Teatro attuato alla scuola secondaria “T. Tasso” di Ferrara a partire dall’anno scolastico 2013-2014, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, rappresenta un’ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni.
L’anima della proposta è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.
Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni.
Con il regista che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.
(Comunicazione a cura di Balamos Teatro aps)
BALAMÓS TEATRO
Piazzale Camicie Rosse 23, Ferrara
[www.balamosteatro.org](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dOcKVTb%261%3dS%26B%3dTHSPc%264%3dTRcN%26M3y4p%3d6M9H_Fthr_Q4_7sqs_G8_Fthr_P9BOK.5pDyF4KH8pLFH.4J5%267%3d2MGOrT.B89%26AG%3dTKXQT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Cancellato l’incontro previsto per giovedì 26 maggio 2022 alle 17,30
[ANNULLATA la presentazione del libro ‘I ragazzi del Covid’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d9Z6VDY%26l%3dS%26v%3dQ3S0Z%26o%3dTBZ9%26M%3dpJtH_zqSr_A1_rsap_28_zqSr_06wO5.3rGv1c3kEmMv5.iL_zqSr_06nG29zAm_HQuX_RfVCS8T_zqSr_06pGu5rAo7i-6iKtGz5-i-Ji7aR89-d7t-3oNq4-r3k3oF29-d3tBa-Hz9m3-t9n7i-4eDt1-lG2Ja-3t-LiJ3I.hLuB%26d%3dE3Iv50.DeL%26q3i1aI%3d1XDS1&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
AGGIORNAMENTO del 26 maggio 2022: L’incontro in programma giovedì 26 maggio 2022 alle 17,30 alla biblioteca comunale Giorgio Bassani per la presentazione del libro ‘I ragazzi del Covid’ è ANNULLATO.
————
da CronacaComune del 24 maggio 2022:
Raccoglie racconti e testimonianze di alcuni degli operatori dell’Ospedale Sant’Anna di Cona (Ferrara), protagonisti in prima linea della lotta al coronavirus, il libro ‘I ragazzi del Covid’ (autori vari) che giovedì 26 maggio 2022 alle 17,30 sarà presentato nella sala auditorium della biblioteca comunale Giorgio Bassani di via Grosoli 42 a Ferrara (zona Barco). La presentazione, promossa dall’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara, sarà a cura di Cinzia Brancaleoni, con letture di Roberto Gamberoni. In sala saranno presenti gli autori.
L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri ‘Pomeriggi d’autore’ che si è svolto ogni giovedì di maggio.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati, fino a esaurimento posti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La raccolta di racconti-testimonianza, diretti e toccanti, del personale sanitario del reparto COVID 19 dell’Ospedale di Ferrara che si è trovato ad affrontare, con i mezzi a disposizione, emergenze di ogni tipo, da quella sanitaria a quella organizzativa-amministrativa, a quella psicologica e umana, ci restituisce la voce e il ricordo emozionante di quei momenti in cui medici, infermieri e operatori hanno lottato contro un nemico insidioso, con impegno, professionalità, dedizione, generosità, ma soprattutto con coraggio, spinti da un valore aggiunto: la loro umanità e il loro cuore.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4eRW9d%268%3dT%26q%3dVOT5e%26A%3dU7eU%26N4d6w%3dkOFI_uvos_66_DtVu_N9_uvos_5AwKfC55l78Br.8AFxI1.9h.DF%267%3dpPEOfW.08w%26DE%3dT9aOT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore dal 27 al 29 maggio 2022
[Palio di Ferrara 2022: le modifiche al traffico in città per le prove dei cavalli, il corteo storico e le gare di piazza Ariostea](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAfLTFe%262%3dQ%26x%3dWIQBf%265%3dRDfO%26K%3drP0F_2wip_C7_8qcv_H6_2wip_BBCM7.98Ex7s1mK3KxA.yJ_2wip_BB4E4EF9o_NgsZ_XvTEZHT_2wip_BB61vE5-4s-BuH2781-BfHR-vA-3EnEv9mDu-1v-P81pBy3y-Hu-F2KB5-nAy-3kRqBvE-yB-mK8JoK-9JyNy3y-A-25-q785-zEqP07-qH1k7qsK9Jo7.xJwH%26t%3dC5OB3B.JuJ%26sO%3dGVFYG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
In occasione delle manifestazioni del Palio di Ferrara 2022, e in particolare delle prove dei cavalli ai canapi (27 e 28 maggio 2022), della sfilata del corteo storico e delle corse dei putti e delle putte, delle asine e dei cavalli (domenica 29 maggio) saranno in vigore alcuni provvedimenti di modifica temporanea della viabilità nel centro storico di Ferrara .
PROVE DEI CAVALLI
DALLE 8 ALLE 20 DI VENERDI’ 27 E SABATO 28 MAGGIO 2022:
Piazza Ariostea, lato Est da Via del Cortile a Corso Porta Mare e lato Sud da via del Gregorio a via Fossato: istituzione del divieto di transito e divieto di fermata ambo i lati, ammessi i veicoli al seguito della manifestazione, debitamente autorizzati ed i residenti con disponibilità di spazi od aree private per lo stazionamento dei propri veicoli, poste al di fuori della sede stradale, compatibilmente con lo svolgimento delle prove del Palio di Ferrara.
Piazza Ariostea, lato sud tratto da Via Palestro a Via Gregorio: istituzione del divieto di transito e divieto di fermata ambo i lati, ammessi i veicoli al seguito della manifestazione, debitamente autorizzati ed i residenti dello stesso tratto di via e quelli di Via del Gregorio, con disponibilità di spazi od aree private per lo stazionamento dei propri veicoli poste al di fuori della sede stradale che potranno percorrerlo in entrambi i sensi di marcia e compatibilmente con lo svolgimento delle prove del Palio di Ferrara.
Via Fossato e Via del Gregorio: istituzione del divieto di fermata ambo i lati e del divieto di transito, eccetto i veicoli al seguito della manifestazione, debitamente autorizzati ed i residenti con disponibilità di spazi o aree private per lo stazionamento dei propri veicoli, fuori dalla sede stradale, compatibilmente con lo svolgimento delle prove del Palio di Ferrara. L’area invalidi di Via Fossato c.n. 24. viene spostata tra il c.n. 2b e il c.n. 2;
Via del Cortile: Istituzionedel divieto di fermata ambo i lati e del divieto di transito per tutti i veicoli.
————-
CORSE DEI PUTTI E DELLE PUTTE, DELLE ASINE E DEI CAVALLI – DOMENICA 29 MAGGIO 2022:
Piazza Ariostea, nelle carreggiate Sud, Est ed Ovest: è istituito il divieto di fermata ambo i lati ed il divieto di transito, eccetto i veicoli al seguito della Manifestazione, debitamente autorizzati, dalle ore 08,00 a termine manifestazione. Potranno comunque essere ammessi al solo transito i residenti, compatibilmente con le esigenze di sicurezza della circolazione e dello svolgimento della manifestazione.
Corso Porta Mare, tratto da Corso Ercole I° Este a Via Montebello: istituzione del divieto di transito, eccetto i residenti e gli autorizzati, e del divieto di fermata ambo i lati, dalle ore 12,00 a termine manifestazione.
Corso Porta Mare tratto compreso fra Via Mortara e Via Montebello: nella semicarreggiata con pari direzione di marcia, istituzione di strada a fondo chiuso fino Via Vigne ammessi veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento, taxi, velocipedi, residenti ed autorizzati, dalle ore 12,00 a termine manifestazione.
Nella semicarreggiata opposta è consentito il traffico nel senso normale della circolazione.
Corso Biagio Rossetti, tratto da Via Pavone a Corso Ercole I d’Este: nella semicarreggiata con pari direzione di marcia,istituzione di divieto di circolazione a tutti i veicoli eccetto veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento, taxi, velocipedi e residenti, dalle ore 14,00 a termine della sfilata del Corteo Storico.
Nella semicarreggiata opposta da Corso Ercole I d’Este a Via Spartaco è istituita area di sosta riservata a veicoli con contrassegno invalidi.
Via Mascheraio, tratto da via del Gregorio a Via Palestro: istituzione del senso unico di marcia verso via Palestro e revoca dell’attuale senso unico verso Via del Gregorio, dalle ore 14.00 a termine manifestazione. Contestuale istituzione di dare precedenza all’intersezione con la via Palestro.
Via Mascheraio, tratto da Via Borgoleoni a Via Palestro: inversione dell’attuale di senso unico di marcia verso Via Palestro e revoca dell’attuale senso unico verso Via Borgoleoni, dalle ore 14.00 a termine manifestazione. Contestuale istituzione di dare precedenza all’intersezione con via Palestro.
Via Borgo dei Leoni, tratto da Via Mascheraio a Corso Porta Mare: istituzione di divieto di transito dalle ore 14,00 a termine manifestazione ammessi i residenti,i veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento.
Vicolo del Voltino: istituzione di divieto di transito dalle ore 14,00 a termine manifestazione ammessi i residenti, i veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento.
Via Cortile: istituzione del divieto di transito e di fermata ambo i lati a tutti i veicoli dalle ore 08.00 al termine della manifestazione ammessi i residenti, i veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento.
Via del Gregorio e Via Fossato: istituzione del divieto di fermata e di transito dalle 08.00 a termine manifestazione eccetto i veicoli al seguito manifestazione e residenti con possibilità di ricovero in area privata i veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento.
Via Palestro, tratto da Piazza Ariostea a Via Mascheraio: istituzione del divieto di transito, eccetto i veicoli di polizia, di pronto intervento, di soccorso, velocipedi e residenti, dalle ore 08.00 a termine manifestazione.
Via Palestro, tratto dal c.n. 99 a Piazza Ariostea lato cc.nn. dispari: istituzione del divieto di fermata eccetto veicoli di polizia, di pronto intervento, di soccorso dalle ore 08,00 a termine manifestazione.
Viale Cavour, tratto da Via Spadari a Largo Castello: nella semicarreggiata con pari percorrenza istituzione del divieto di circolazione dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico.
Largo Castello, tratto da Viale Cavour a Corso Giovecca: istituzione di divieto di transito dalle ore 14.00 al termine della sfilata del Corteo Storico;
Via Cittadella, tratto dal c.n. 6 al c.n. 10: istituzione di divieto di fermata, ammessi bus di linea con validità dalle ore 11,00 alle ore 21,00.
Corso Ercole I D’Este, tratto da Largo Castello a Corso Porta Mare: istituzione di divieto di transito dalle ore 14.00 al termine della sfilata del Corteo Storico;
Corso Ercole I D’Este, tratto da Via Arianuova a Corso Porta Mare:istituzione di divieto di transito eccetto residenti ed autorizzati dalle ore 14.00 al termine della sfilata del Corteo Storico.
Via Arianuova all’intersezione con Via Parini: Istituzione di direzione obbligatoria a sinistra eccetto autorizzati Z.T.L.
Corso Giovecca, tratto da Via Montebello a Corso Martiri della Libertà: nella semicarreggiata con pari percorrenza istituzione del divieto di circolazione eccetto i veicoli di Polizia, di Pronto intervento, di Soccorso dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico.
IN CASO DI MALTEMPO E DI RINVIO DELLE GARE UFFICIALI E DELLA SFILATA DEL CORTEO STORICO, TALI PROVVEDIMENTI AVRANNO EFFICACIA IL GIORNO 30 MAGGIO 2022 OPPURE IL 31 MAGGIO 2022 .
FESTA DELLA LEGALITA’ – Inaugurata ufficialmente giovedì 26 maggio 2022 la manifestazione con la consegna del riconoscimento al Parco Coletta con le autorità cittadine
[Festa della Legalità: ecco gli “angeli” della pandemia. Premiati i volontari della Protezione civile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dKcHUPb%26x%3dR%268%3dTERLc%261%3dSNcK%26L%3d2M6G_Bteq_M4_4rms_D7_Bteq_L99NG.64F84o2wHyL88.uK_Bteq_L9zFDBB0y_Kctj_UrUOWDV_Bteq_L9r6CMm-5yEx2-68s26B62-y6oF-1Eu-280qC3-7qC64-2287qD34-2IyFu2DB-u-M9E1ED440-x8xCu-I4FD8B09Gq-43OuCy.A6D6%267%3dy2u4mLCOoS.886%260C%3dTHWMT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
È ufficialmente iniziata la tredicesima edizione della Festa della Legalità, Responsabilità e Diritti con l’inaugurazione di oggi, 26 maggio, al parco Coletta, con il vicesindaco Nicola Lodi, il prefetto Rinaldo Argentieri e il questore Salvatore Calabrese. E alla presenza di Col. Gabriele Stifanelli, Comandante provinciale Carabinieri di Ferrara, Antonio Giovanni Marchese, Comandante Provinciale VVF, Col. Fabrizio Borgonovi, Comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico.
«Questo (il parco Coletta ndr.) non era un luogo di socialità, era un luogo di antisocialità. Ora si sono create le condizioni affinché si stia insieme – spiega il Prefetto – Sottolineo che il principio di legalità, ovvero il rispetto delle regole, vincola in primis la pubblica amministrazione. Io leggo la legalità come quel legame che ci unisce tutti in un vincolo di responsabilità sociale gli uni verso gli altri»
Cuore della mattinata è stato il conferimento del Premio Cittadinanza Responsabile 2022, assegnato ogni anno nell’ambito della Festa a una persona o a una più persone che si sono distinte per gesti e comportamenti di impegno civile all’interno della comunità.
«Quest’anno vogliamo consegnare il Premio Cittadinanza Responsabile ai volontari di Protezione Civile che nei momenti più bui della pandemia si sono distinti per il loro impegno, il loro coraggio e la loro determinazione. Quando la paura dominava il cuore di ciascuno di noi i e il virus, ancora sconosciuto, mieteva vittime, questi volontari si sono messi a disposizione dei più fragili, per consegnare farmaci, alimentari e beni di prima necessità a chi non poteva uscire di casa, donando sempre, a tutti, un sorriso di incoraggiamento, una parola di conforto. Per questo – a nome di tutta la città di Ferrara – sono lieto di conferire questo riconoscimento alle donne e agli uomini che si sono distinti per abnegazione e umanità e che con la loro forza e le loro capacità sono stati di esempio per tutti noi. Grazie!», motiva il vicesindaco.
Sono stati premiati più di trenta volontari: Droghetti Federico, Matteucci Stefano, Mazzini Patrizia, Porcino Antonio, Postiglione Angelo, Ramari Mario (A.F.F.), Chierici Stefano (A.G.E.S.C.I.), Cavallini Ciro (A.GE.PRO), Benini Daniela, Caradossi Bruno, Coltelli Daniela, Cristofori Nicolò, Dalla Libera Ivana, Maltoni Gualtiero, Pancaldi Roberto, Peverin Stefano, Processi Monica, Puccetti Lelio, Righi Marco, Sindaco Luigi, Zanardi Marcello (A.V.P.C.FE), Bocchi Isabella e Resca Paolo (Associazione GIULIA), Boldrini Sara, Rambaldi Antonella, Vacchi Paola (ESTENSE DOG ODV) Rasicci Aleksej, Sgargetta Angela (G.E.V Ferrara), Bertasi Nicola, Grazia Micaela, Pazi Ugo (RESCUE ALPHA DOGS FERRARA- ODV) Bariani Gabriele (VAB Voghiera), Marcello Gumina in rappresentanza del nucleo volontari Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri Alto Ferrarese.
Nicolò Cristofori, presidente capofila dei Volontari delle Terre Estensi, racconta: «Abbiamo fatto numerosi interventi per persone in difficoltà durante il lockdown, consegnando mascherine, buoni spesa, dando supporto a persone anziane. Il momento più complicato è stato la prima ondata quando le difficoltà erano numerose.Tutti ci siamo sentiti in difficoltà e scoraggiati, ma l’unione ci ha dato la forza. Spesso l’urgenza era dare un supporto di vicinanza a chi era solo».
Per gli altri eventi della rassegna scaricare il programma in fondo alla pagina
POLITICHE SOCIALI – Giovedì 26 maggio 2022 in sala del Consiglio comunale, presente l’ass. Cristina Coletti
[“Giovani caregiver, forti si, ma anche fragili”: presentazione del progetto patrocinato e sostenuto dal Comune di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dLcHbQb%26x%3dY%269%3dTEYMc%261%3dZOcK%26S%3d3M6N_Ctex_N4_4yns_DD_Ctex_M99UH.64M94o9xHyS98.uR_Ctex_M9zMEBBGz_Kc1k_UrbPVKb_Ctex_M9sG09v4mOmL4-6mPz0uTzK-rMCMu-Q4-Fm-996tC-1KmE4Eu.FEFx%26B%3d8N5TxU.zCE%26B5%3dYQYEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
26-05-2022
Aggiornamento del 26-5-2022 – “Hai bisogno? Ti aiuto”. Coop Serena ha presentato in residenza municipale il progetto sui giovani caregiver patrocinato e sostenuto dal Comune di Ferrara. “Forti sì, ma anche fragili”. Sono 391mila i giovani caregiver in Italia.
In cinque anni in Italia la percentuale di giovani che deve occuparsi di un familiare è raddoppiata, salendo al 6,6%. Euro Carers stima che l’8% di tutti bambini e gli adolescenti europei prestino cura, assistenza o sostegno a un famigliare o a un amico con una malattia cronica affetti da patologie oncologiche, malattie neurodegenerative, disabilità, dipendenze (ludopatie, droghe, alcol, ecc.) assumendosi livelli di responsabilità che di solito sarebbero associati a un adulto. In Italia secondo la stima dell’Istat sono caregiver il 6,5% dei giovani tra i 15 e i 24 anni, che significa circa 400mila ragazzi. Occuparsi di una persona cara, non autosufficiente, ogni giorno, rinunciando a essere bambini o ragazzi e diventando grandi prima del tempo, questo significa essere caregiver. Il rendimento scolastico ne risente, come la vita sociale. L’ansia di non essere all’altezza, di non farcela, sono sentimenti comuni che necessitano di essere condivisi e compresi. “Accendiamo i riflettori su un mondo sommerso che ha bisogno di essere conosciuto anche qui a Ferrara. È necessario accrescere la consapevolezza nei ragazzi sull’importanza del loro ruolo e supportare i genitori dei figli futuri caregiver, affinché siano loro ad accompagnare correttamente i ragazzi verso ruoli di cura” dice la psicologa e psicoterapeuta di Coop Serena Sara Lampronti che seguirà il progetto, insieme alle colleghe Marta Zola, Francesca Bulzioni e la counselor Eleonora Boarini.
Cristina Colletti, assessore alle politiche sociali ha aperto i lavori stamattina nella Sala Giunta del Comune di Ferrara alla presenza di 100 ragazzi dell’Istituto Einaudi della città estense e molte scuole del territorio in collegamento streaming: “Il Comune di Ferrara crede fortemente nel ruolo del Caregiver. Con questo presupposto sono state messe a bando le risorse a disposizione e valorizzati i progetti presentati. E’ compito delle istituzioni sostenere chi ha vulnerabilità e fragilità” dice la Coletti, “questo non è solamente il nostro mandato, ma anche il nostro dovere istituzionale verso i giovani e il loro futuro” ha aggiunto.