
(AGENPARL) – gio 26 maggio 2022 Lunedì 30 maggio ore 17.15
PAVIA. Cortile Museo Kosmos Piazza Botta 9
(in caso di maltempo Aula Golgi – Palazzo Botta – Piazza Botta 10)
“Plasticene. L’epoca che riscrive la nostra storia sulla terra”
Lo scienziato Nicola Nurra racconta i cambiamenti climatici
PAVIA. L’Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Office for Sustainable Actions e Museo Kosmos, in collaborazione con Plastic Free Odv Onlus, organizzano, lunedì 30 maggio alle ore 17 e 15 (presso il cortile del Museo Kosmos), la presentazione del libro di Nicola Nurra “Plasticene. L’epoca che riscrive la nostra storia sulla terra”.
Interverranno, oltre all’autore, Solveig Tosi, docente e micologa del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e Davide Barbieri, referente provinciale dell’Associazione Plastic Free.
“Sono sette storie di acqua e cambiamenti climatici: una narrazione scientifica, nella quale i dati si alternano all’osservazione diretta della trasformazione in atto di mari e oceani, attraversando in pratica tutti i biomi terrestri. Si toccano gran parte delle criticità legate all’idrosfera, dalla perdita di biodiversità all’alterazione delle correnti oceaniche, dall’assottigliamento delle calotte polari all’incremento di fenomeni fisici come l’albedo che amplificano il riscaldamento globale. Si parla di gas serra e degli effetti che provocano a livello oceanico attraverso il deadly trio, il cosiddetto trio mortale: riscaldamento, acidificazione e deossigenazione. E naturalmente si parla di plastica…” – spiega Nurra, ricercatore dell’Università di Torino e collaboratore del CNR – Istituto delle Scienze Marine di Venezia, nonché presidente e fondatore di Pelagosphera, una cooperativa di monitoraggio ambientale .
Di plastica si parlerà con la professoressa Tosi e con i giovani del suo team di ricerca, che sta lavorando in particolare sulla biodegradazione dei polimeri. Dare una speranza di inversione di rotta a un processo di irrimediabile compromissione di abitabilità del pianeta è possibile?
Plastic Free, un’associazione di volontariato nel luglio 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, racconterà di come si possa credere nella liberazione del pianeta dalle tonnellate di plastica che devastano i nostri mari, i nostri fiumi, i nostri ecosistemi e la nostra salute, attraverso l’anima e il cuore di tante persone che sentono il dovere civico e morale di preservare la Terra per garantire un posto migliore ai nostri figli e alle future generazioni.
_________________________________________