
(AGENPARL) – ven 20 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=LA%3dFyLBQ_wsox_83_DyXr_ND_wsox_78whkV2g.jEwGqKB.AtE_DyXr_NDk_Jm1U_T2PsD.wQuP_DyXr_ND_wsox_882Km_Jm1U_UzP1UHcg_Jm1U_UwGr_Jm1U_UzL053_PVul_af_Jm1U_UzTuVKO6–b_DyXr_Nd3_Jm1U_UzN1_Jm1U_TR._PVul_ai0-Phu_Jm1U_UwClW_DyXr_Nd3_Jm1U_UzNu_Jm1U_TRX_wsox_78P_PVul_af-_Jm1U_TRV_wsox_86BT_wsox_7X6dk4TctS_DyXr_O9DD_DyXr_OBs_Jm13w9fU_T2U1QjkQo%26y%3dYEXPdD%266%3d9SxNyZ.s7F%26Gx%3dSRcAY%268%3dY%26s%3dSOhBS%26A%3dZ9bU%26R%3d6SPZ6bPh9Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 20 maggio 2022
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore a Ferrara dal 24 maggio, con durata prevista fino al 30 settembre 2022
[Modifiche per la circolazione e la sosta tra via J.F.Kennedy, via Bologna e via Donatori di Sangue, per lavori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d4gGT9f%26w%3dQ%26q%3dXDZ0X%26z%3dR7gJ%26K%3dkQ5F_uxdp_68_3qVw_C6_uxdp_5C8Mz.03Eq8n1fLxKqB.tJ_uxdp_5CyEwFA9h_ObsS_YqT8ZFU_uxdp_5CxEgFq9fEp-FhO-w1-fF33rIlPlLy5-h-Il-IrP51-wOl-Ll8-u6nByDhA0-Ll8-mEoLrDd-B-79d-AzDdQzHl-At-IdKrKh-MpH-o87Eu1d8lF.sJpI%26o%3dCxP735.KpJ%26lP%3dBV8cH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
A partire da martedì 24 maggio 2022 sono previste modifiche alla viabilità per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione al fabbricato privato situato tra via J.F.Kennedy, via Bologna e via Donatori di Sangue, a Ferrara, con durata presunta fino al 30 settembre 2022.
– In via J.F.Kennedy, sarà istituito il divieto di fermata sul lato dei numeri civici dispari nel tratto compreso tra la rotatoria del Cavallo e via Donatori di Sangue.
Saranno revocati i tre stalli disabili presenti con conseguente istituzione di tre stalli disabili in via Piangipane a fronte del numero civico 5.
Sarà inoltre revocata temporaneamente per tutta la durata dei lavori l’area di carico-scarico dal numero civico 5 al 17 e istituita un’area temporanea sempre in via Kennedy dal civico 31 al civico 37.
– Nel tratto di via Bologna dalla rotatoria del Cavallo a piazza Travaglio sarà revocato il doppio senso di circolazione ed istituito il SENSO UNICO di marcia – eccetto cicli – con direzione dalla rotatoria del Cavallo verso piazza Travaglio.
Pertanto, i veicoli provenienti da piazza Travaglio e via dei Baluardi non potranno svoltare sulla via Bologna direzione periferia ma avranno direzione obbligatoria diritto “eccetto cicli” all’intersezione con via Bologna.
– In via Donatori di Sangue sarà istituito il divieto di transito e di fermata nel tratto compreso tra via J.F.Kennedy e l’intersezione con via Bologna.
Il transito pedonale al di sotto dei portici sarà garantito in condizioni di massima sicurezza.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Interventi dal 23 maggio al 10 giugno 2022, tra via Veneziani e via Beethoven, a Ferrara
[In partenza la ripavimentazione di un tratto di via Bologna, con possibili rallentamenti della circolazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dEcRVJb%268%3dS%262%3dTObKT%26A%3dTHcU%26M%3dvMFH_6tor_G4_Dsgs_N8_6tor_F9IOA.6DG24y3qH9M28.5L_6tor_F90G8BLAs_Kmud_U2VIVQX_6tor_F95F-44DLsGL3-z4-DA44HA180LoS5G28-zA-9G-FJoMFG-rB-HAo-5AD3003-qH0-H3LEApB8A-648DsGF3180Lw-71Dz4-yA66ADoS5G23o4w8.4L1E%26z%3dE9LH5F.G1L%26wL%3dMXIYS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
Prenderanno il via lunedì 23 maggio 2022 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento del manto stradale del tratto di via Bologna compreso fra l’incrocio a rotatoria con via Veneziani e l’incrocio a rotatoria con via Wagner/Beethoven.
Nel periodo di esecuzione dei lavori il traffico veicolare in via Bologna potrà subire rallentamenti a causa del restringimento della carreggiata e dell’istituzione del senso unico alternato regolato da operatori sulla strada.
Salvo imprevisti o avverse condizioni meteo, l’intervento si concluderà entro il 10 giugno 2022. Successivamente sarà realizzata la segnaletica orizzontale.
L’impresa appaltatrice è la Euroscavi srl (Badia Polesine – RO), con subappaltatrice la I.C.S. Impresa Conglomerati Strade srl (Limena – PD).
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 23 maggio 2022 alle 11.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione del concerto di beneficenza “Un pasto per un biglietto”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dFcBbKb%26r%3dY%263%3dT9hLT%26u%3dZIcE%26S%3dwMzN_7tYx_H4_xyhs_8D_7tYx_G93UB.6xM34i9rHsS38.oR_7tYx_G9tM9B6Gt_KW1e_UlbJVAe_7tYx_G9vPt9p4gLkL946G4Gk-BtE-iM36kP9H-jG-q8tCuBiC3Sg-S3-IgQ9H-1L-qBmJx8zR4.AzK1%267%3dsS8OiZ.38z%26G8%3dTBcKZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
Lunedì 23 maggio 2022 alle 11.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione del concerto di beneficenza “Un pasto per un biglietto”, in programma il 27 maggio prossimo nella chiesa di Santa Maria in Vado a Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti, il presidente dell’associazione Viale K Domenico Bedin, il musicista dell’Orchestra Antiqua Estensis Franco Sartori e la responsabile comunicazione Italia LYB (LyondellBasell) Loredana Elia.
FESTA DELLA LEGALITA’ – Presentate le iniziative in programma dal 25 al 29 maggio al Parco Coletta da vicesindaco Lodi, Centro Mediazione e partner organizzativi
[Festa della Legalità 2022: focus su lavoro, disabilità e minori. Sgarbi, Borgonovo e Verga, i big della rassegna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLfBVQe%26r%3dS%269%3dW9bRW%26u%3dTOfE%26M%3d3PzH_CwYr_N7_xsnv_88_CwYr_MB3OH.9xG97i3xKsM9A.oL_CwYr_MBtGEE6Az_NWuk_XlVPY9a_CwYr_MBl7DPg-6zHr3-7Am37Ez3-Mf8T-1KiMD-O1-DvRuJ0-0oKv8oD4Pg-7-8EtGCE-y9vNhA-wKx90JuN0-A-27CCg-A-wEm-6zHr3-C7yKzC3v7gt3.3PsD%26y%3dI1KG98.FzP%26oK%3dLbAXR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
Con focus su lavoro, disabilità, minori e contrasto alla violenza di genere, dal 25 al 29 maggio 2022 torna la Festa della Legalità, Responsabilità e Diritti, che ha raggiunto la sua XIII edizione, e che anche quest’anno si svolge al Parco M. Coletta – angolo via Felisatti – (salvo quando diversamente specificato, ndr).
A rendere questa edizione speciale sarà la presenza di ospiti, anche di fama nazionale, come Vittorio Sgarbi, il vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo e l’autore Massimiliano Verga. Ma saranno presenti anche, tra gli altri, il prefetto di Ferrara Rinaldo Argentieri, la prorettrice di Unife Tamara Zappaterra ed Elisabetta Aldrovandi, Garante regionale per le vittime di reato della regione Lombardia.
I contenuti e il programma generale della manifestazione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa venerdì 20 maggio 2022 dal vicesindaco Nicola Lodi insieme alla responsabile dell’Ufficio Sicurezza Urbana Elena Zaccherini e agli operatori del Centro di Mediazione Anna Lugaresi e Nicola Bogo, a Carlos Dana e Davide Conti (Garante per la Disabilità del Comune di Ferrara), a Wally Panizzolo (Biblioteca Casa Niccolini) e a Giulia Prandini (Arci Ferrara).
“Desidero ringraziare il Centro di Mediazione per aver organizzato un evento che porta in città anche ospiti illustri. Abbiamo, infatti, tra i partecipanti Vittorio Sgarbi che terrà una lectio magistralis sul rapporto tra arte e legalità. Come l’anno scorso siamo al parco Coletta e come l’anno scorso puntiamo l’attenzione anche sulla disabilità. Parlare di legalità, responsabilità e diritti in quella zona della città è importante e se oggi il quartiere è stato restituito alla cittadinanza è grazie a chi fa attività nel quartiere Gad”, ha affermato nel corso dell’incontro di presentazione il vicesindaco Nicola Lodi.
“Come Ufficio sicurezza urbana sono ormai dieci anni che seguiamo questa iniziativa, fino a realizzare una festa che si articola su più giorni e più eventi. Le attività sono in collaborazione con la regione Emilia-Romagna. L’Ufficio sicurezza del Comune cerca anche di promuovere i rapporti con gli enti e le organizzazioni del territorio sui temi della legalità, creando una ‘biblioteca’ di sapere e conoscenza attuale e utile con la pubblicazione di ricerche su mafia nigeriana, caporalato e usura” ha sottolineato Elena Zaccherini.
Carlos Dana e Andrea Conti, Ufficio Garante delle persone con disabilità: “Siamo contenti di essere stati coinvolti dal Comune per la terza volta, avrò il piacere di moderare la conferenza di giovedì 26 maggio che si apre con la visione del documentario ‘Zigulì’. È sempre un piacere quando si può parlare alla cittadinanza di disabilità: il docufilm mostra la storia di un padre con un figlio con una disabilità molto grave, ma racconta anche l’amore per la vita. Da lì poi seguirà un dibattito proprio con Massimiliano Verga, l’autore e il padre di Moreno. Sarà un modo per vedere una realtà senza pietismi e banalizzazioni”.
Cosa significa essere padre di un figlio disabile? Quali sono i nodi della violenza di genere che devono ancora essere affrontati? Come vengono accolti i minori ucraini non accompagnati? Quanto è dura la vita di un rider? Esiste un legame tra arte e legalità?
Tutto questo e molto altro sarà approfondito da questa rassegna, con un ricco programma dedicato a chi è curioso e vuole conoscere la complessità della realtà che lo circonda e riflettere sulle varie declinazioni della legalità, con un linguaggio aperto a tutti.
(Nessun evento, anche causa maltempo, sarà annullato. In caso di condizioni meteo sfavorevoli ad ospitare la rassegna sarà infatti la Sala Polivalente del Grattacielo, Viale Cavour 189).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Tante le realtà che ruotano attorno al Festival, organizzato dal Comune di Ferrara (Ufficio Sicurezza Urbana/ Centro di Mediazione) e realizzato con contributi dell’Area Sicurezza urbana e legalità della Regione Emilia-Romagna. Si segnala infatti la collaborazione del Coordinamento di Ferrara di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, dell’Università degli Studi di Ferrara, dell’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, di Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni per la Formazione Civile contro le mafie, di Presidio di Libera del Centopievese, del Garante per la Disabilità del Comune di Ferrara, della Biblioteca Casa Niccolini del Comune di Ferrara, di Arci Ferrara e di cooperativa Cidas.
Il programma si articola in conferenze, tavole rotonde, formazioni dedicate ai professionisti, aperitivi e anche appuntamenti per le scuole.
– Mercoledì 25 maggio. Anteprima, alle 21, alla Sala Polivalente di Viale Cavour, con la proiezione de “Riders on the storm: considerazioni sull’essere lavoratori a domicilio”, che chiama in causa il legame tra il diritto del lavoro e l’etica. Se ne discuterà con la Margherita Caprilli, la sceneggiatrice Flavia Tommasini, il rider Francesco Zannini e conduce Eugenio Ciccone di Filo Magazine. Prenotazione consigliata al link: [urly.it/3ng7h](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dLbRbQa%268%3dY%269%3dSOhRS%26A%3dZObU%26S9v3w%3d3LFN_Csox_N3_Dynr_ND_Csox_M8GP7Q.5R_Csox_M8OL2Y4%26B%3d8METxT.0CE%26AE%3dYQWRe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Giovedì 26 maggio, con l’inaugurazione, alle 9, si entrerà nel vivo. Alla presenza delle autorità saràconferito il premio Cittadinanza Responsabile 2022, assegnato ogni anno nell’ambito della Festa e assegnato a una persona o a una più persone che si sono distinte per gesti e comportamenti di impegno civile all’interno della comunità.
Sempre giovedì, dalle 15 alle 18, tavola rotonda su “Lavoro gravemente sfruttato e intermediazione illecita nei diversi settori produttivi del territorio ferrarese. Ambiti di intervento e prospettive giudiziarie.”Il tema del lavoro, centrale in questa edizione, verrà approfondito nei diversi aspetti e nei diversi settori produttivi dell’economia ferrarese, grazie agli addetti ai lavori (tra cui il Sostituto Procuratore Andrea Maggioni). La tavola rotonda ruoterà attorno alla presentazione della ricerca: “Realtà nascoste di lavoro sfruttato e caporalato: penetrazione e radicamento nella provincia di Ferrara”, realizzata dall’Università di Firenze e grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati con n. 3 crediti ordinari.
Prenotazione consigliata al link: [urly.it/3ndt6](/adminhttp://www.cronacacomune.it/notizie/notizia/45339/urly.it/3ndt6)
Alle 21, attenzione sulla disabilità con la proiezione del documentario “Zigulì (65′). Al termine, Massimiliano Verga, autore e padre di Moreno – il rapporto genitoriale e i diritti delle persone disabili sono protagonisti nella pellicola – si confronterà con Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, equità e inclusione UNIFE, e con Carlos Dana, Garante per la Disabilità del Comune di Ferrara. Prenotazione consigliata al link: urly.it/3ng7s
– Venerdì 27 maggio si apre, alle 10, con una tavola rotonda sui nodi irrisolti della violenza di genere: “Oggi ne morirà un’altra”. Tra i relatori: Rinaldo Argentieri, Prefetto di Ferrara, Elisabetta Aldrovandi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, Elena Zaccherini, Direttrice Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati e il Centro Donna Giustizia. Prenotazione consigliata al link: [urly.it/3ng7_](/adminhttp://www.cronacacomune.it/notizie/notizia/45339/urly.it/3ng7_)
– Sabato 28 maggio, dalle 9,30 alle 13, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrara, è in programma un seminario di formazione a cura dell’Ordine Giornalisti e della Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara. Titolo: “Giornalismo, libertà di informare e diritti costituzionali: dal caso Assange – Wikileaks al diritto di cronaca in ambito nazionale e locale”. Aperto a giornalisti e a tutta la cittadinanza avrà come relatori Alessandro Somma, professore ordinario di Diritto comparato nell’Università La Sapienza di Roma; Stefania Maurizi, giornalista investigativa de “Il Fatto Quotidiano”, ha lavorato ai documenti segreti di WikiLeaks e ha collaborato con Glenn Greenwald ai file di Snowden sull’Italia; Alberto Spampinato, giornalista e fondatore di Ossigeno per l’informazione; Giovanni Rossi, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Coordinerà i lavori Alessandro Zangara, responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara.
Al pomeriggio, alle 16,tavola rotonda sulla realtà dei minori stranieri non accompagnati nell’emergenza Ucraina e della macchina della solidarietà ferrarese: “Se muoio questo è il tuo nome”.
A seguire, per gli appassionati di arte, Vittorio Sgarbi condurrà una lectio magistralis per svelare il rapporto tra legalità e trasgressione proprio nella creatività. Prenotazione obbligatoria al link: [urly.it/3nk0-](/adminhttp://www.cronacacomune.it/notizie/notizia/45339/urly.it/3nk0-)
– Domenica 29 maggio chiusura con appuntamenti dedicati allo sport, spesso leva di riscatto e di rivincita in situazioni di marginalità o sopraffazione.
Si segnala, in particolare, l’appuntamento delle 11.15: “Storie di sport e riscatto sociale” – quando lo sport incontra la legalità e la responsabilità. Tavola rotonda, con Andrea Maggi, assessore allo Sport, Nicola Lodi, vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Alessandro Grande, Format Ferrara.
Durante la manifestazione sarà presente Web Radio Giardino per interviste ai relatori e podcast e la Biblioteca Casa Niccolini con un’esposizione di libri a tema.
Per approfondire: il programma completo è scaricabile in fondo alla pagina.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 24 maggio 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
20-05-2022
Nichilismo e terrorismo nell’Europa della seconda metà dell’Ottocento. E’ questo il tema del libro di Giovanni Feliciani dal titolo ‘L’individualismo radicale di Max Stirner’ che martedì 24 maggio 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dGgQZLf%267%3dW%264%3dXNfMX%260%3dXJgT%26Q%3dxQEL9_Olyf_Zv_Ngzk_Xv_Olyf_Y1SCT.JKAQF8u.00I_8xnv_HCxDqK9A2_Olyf_Y11SX_vDzkbxZZhCWaPvDP7q8vTfRD%26y%3dIAPG9H.KzP%26yP%3dLbKcR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Interverranno all’incontro Riccardo Roversi, Riccardo Forni e Flavio Baroni. Per la casa editrice saranno presenti Ottavia Murru e Chiarastella Feliciani.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Per radicalità si deve soprattutto intendere il processo storico che apporta dei mutamenti all’ordine esistente, ma qualsiasi azione o pensiero teso a radicalizzare o a superare il presente, va realizzato senza schemi prefissati o ideologie di qualsiasi sorta. Il gesto e il pensiero radicale supera ogni limite o costrizione presente, rovescia la banalità del quotidiano, attua il “desiderio”. La radicalità è dentro di noi, essa aspetta solo di poter esplodere per sommergere il vecchio mondo con i suoi rifiuti.
Giovanni Feliciani (Siena, 1951 – Roma, 2017). Laurea in Filosofia e Diploma di ricerca nelle Scienze storico-morali, da sempre ha una grande passione per i libri e la lettura. È stato libraio, bibliotecario, ricercatore. Ha fondato e diretto la Casa Editrice Bibliosofica. Ha pubblicato: “Biblius. Libro dei Libri”(1999); “Bibliosofia. Scienza del Libro e della Lettura” (2011); “Vivere al ritmo della radicalità nella storia”, (2015); inoltre ha curato, la raccolta di studi “La Biblioteca Pubblica. Antologia degli scritti di Virginia Carini Dainotti” (2014) e insieme ad altri il volume “La Cultura brucia. Anna e la libreria uscita nella Roma degli anni ’70” (2010). È stato cofondatore della collana di Studi Storici, Filosofici Umanistici “Tempora”.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dDbJUIa%26z%3dR%261%3dSGaJS%263%3dSGbM%26L2n3o%3duL8G_5sgq_F3_6rfr_F7_5sgq_E8oIp0w3v4z02.53D8Fs.7r.A8%265%3dzM7MpT.267%26A7%3dRIWJX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d9Z9YDY%26o%3dV%26v%3dQ6eEQ%26r%3dWBZB%26P%3dpJwK1_HTxX_Sd_MYsS_Wn_HTxX_RiR5M.2J3Jx7m.3rH_zqVu_06fCiDq0t_HTxX_RizKQ_dCrdJwRSPBOT8u6I6i1dBeJ7%26g%3dH3Iy80.DhO%26qI%3d4aCV0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
SCUOLA E FAMIGLIA – Iniziativa presentata all’Amministrazione comunale da alunni e insegnanti alla presenza dell’ass. Dorota Kusiak
[“La Carovana dei Pacifici” passa anche da Ferrara grazie al lavoro della scuola primaria Matteotti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dGa0XLZ%26p%3dU%264%3dR7dMR%26s%3dVJaC%26O%3dxKxJ_8rWt_I2_vuiq_60_8rWt_H71QC.4vI42g5sFqO46.mN_8rWt_H7rI004Cu_IUwf_SjXKT9c_8rWt_H7p5-s2vIB2r5-t6m-Jq4m0y4m-JqJw5-qEgBu-5e-0uIv582-kLqQm9-qC-p5BFvI-t6pFq-JgO5Ce-J80q580e-GqKx95KxC.xKqF%26t%3dD5q2eyMB46.HuK%26mM%3dGW9ZM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
Le insegnanti e un gruppo di alunni delle classi della scuola primaria Matteotti I.C. De Pisis hanno presentato all’Amministrazione comunale – in sala del Consiglio Comunale nella mattinata di venerdì 20 maggio 2022 – il lavoro svolto in classe nell’ambito del Progetto nazionale “La carovana dei Pacifici”. Nel corso dell’iniziativa, che ha visto la partecipazione dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Famiglie Dorota Kusiak, insieme a una rappresentanza di consiglieri comunali, i giovani studenti hanno fatto diversi interventi sul del progetto dedicato al tema della pace.
“Oggi abbiamo dato il benvenuto ai protagonisti ferraresi della Carovana dei Pacifici – ha dichiarato l’assessore Dorota Kusiak – un progetto nazionale molto importante, ed è stato motivo di orgoglio anche per la nostra Amministrazione comunale poter accogliere il messaggio di pace portato dai bambini. Proprio da loro abbiamo avuto tante domande e la rappresentanza istituzionale composta da consiglieri comunali insieme al presidente Lorenzo Poltronieri ha risposto in particolare alle curiosità sul funzionamento della macchina comunale, sul ruolo degli amministratori e su come vengono date le risposte ai bisogni dei cittadini”.
Questo il link alle pagine ufficiali relative al progetto svolto dalle 15 classi della scuola Matteotti nell’anno scolastico 2021-22 [https://www.lacarovanadeipacifici.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d4cDY9b%26t%3dV%26q%3dTAe0T%26w%3dW7cG%26P6d4i%3dkM2Kv_KYxS_Vi_MTvX_Wi_KYxS_UnRzP.t6f4zJy4v6g8qKd6qAl6q.Dw_KYxS_Un%269%3dpN1QfU.v0w%26B1%3dV9XDb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LA SCHEDA – Un percorso da fare tutti insieme, grandi e bambini, per scoprire che la pace forse non richiede grandi eroismi, ma un costante e forte pensiero di benevolenza verso le creature e le cose che ci circondano, in cerca di armonia, bellezza e confronto pacato.
Il progetto La Carovana dei Pacifici, nato da un’idea di Roberto Papetti alla “Casa delle Arti e del Gioco” di Mario Lodi (Drizzona-CR), prosegue dal 2015 attraverso l’adesione di moltissime scuole, biblioteche, associazioni e gruppi che hanno lavorato con i bambini e le bambine sui temi della Pace, dell’inclusione e della cittadinanza attiva.
La Rete di Cooperazione Educativa “C’è speranza se accade @” ha promosso e sostenuto sino all’ottobre scorso l’iniziativa, che da oggi continua grazie alla collaborazione dell’Associazione Montessori Brescia, affinché la riflessione sulla Pace cresca e si diffonda, con semplicità e mitezza, attraverso un cammino comune intrapreso da ventimila piccoli pacifici in Italia e nel mondo. Desideriamo aprire tra bambini e adulti la possibilità di un approccio, semplice e privo di conclusioni univoche, alla comprensione profonda della parola Pace, a partire dalle esperienze personali, dalle modalità per evitare la violenza e dagli antidoti per smorzarla e trasformarla in azioni positive. Il progetto ha fatto da sfondo allo studio delle discipline che, al di là dei contenuti specifici, tutte concorrono all’educazione alla cittadinanza
L’approccio interdisciplinare ha consentito ai ragazzi più grandi delle tre classi quinte di ragionare di conflitti, violenze, ingiustizie… e soprattutto di possibili ricomposizioni; hanno scoperto i principi fondamentali della nostra Costituzione, i valori che essa intende promuovere, i cardini della democrazia; hanno intuito come la promozione umana sia inscindibile dalla promozione della pace che, non essendo “naturale” richiede costante impegno, continuo confronto.
Poichè gli insegnanti che hanno condotto il Progetto ritengono che compito della Scuola sia formare cittadini dotati di senso critico, liberi nel pensiero, e consapevoli di dovere offrire il loro contributo alla collettività, chiediamo cortesemente che l’Amministrazione della nostra città li accolga perchè possano sperimentare il luogo dove la Democrazia viene agita, dove risiedono e lavorano per noi i nostri rappresentanti, consentendo loro di portare il loro messaggio di pace, la loro speranza di futuro e di donare le sagome dei “pacifici” che li simboleggiano.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore nella mattinata di domenica 22 maggio 2022
[Modifiche al traffico per la gara podistica 46° Trofeo Città di Cona](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9ZIaDY%26y%3dX%26v%3dQFgEQ%262%3dYBZL%26R%3dpJ7M_zqfw_A1_5xap_EC_zqfw_060T5.35Lv1p8kEzRv5.vQ_zqfw_061L29CFm_HdzX_RsaCSIg_zqfw_06zLl8i1n9sFk8r-8t-J58n6v0w-FrO-t1-t8z1-3Ll96Qq3n-aD-J5Ln52-0qJ78-l9-pLv1.uQuB%26q%3dJ3I900.DrQ%26qI%3dDcCVJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
In occasione della gara podistica 46° Trofeo Città di Cona, organizzata dall’Atletica Folgore, nella mattinata di domenica 22 maggio 2022 nelle strade del territorio comunale di Ferrara inserite nel percorso di gara saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità.
Questi nel dettaglio i provvedimenti previsti:
– in via Comacchio è prevista la sospensione della circolazione dalle 8,30 alle 12,30 nel tratto compreso tra via Tambellina e via Aldo Moro. I veicoli in accesso alla città saranno deviati sulla via Tambellina all’intersezione con quest’ultima, mentre i veicoli provenienti dalla città verso la periferia, saranno deviati in via Aldo Moro.
– In via Comacchio nel tratto compreso tra via Golena e via Aldo Moro sarà realizzata una separazione della carreggiata per consentire il transito dei veicoli in uscita dalla città di Ferrara. Sarà inoltre istituito un senso unico alternato per consentire l’uscita da via A.Moro di ambulanze e trasporto pubblico, regolamentato da personale della Polizia Locale;
– In via della Ginestra, nel tratto tra via Golena e via Zamboni, sarà sospesa la circolazione dalle 8,30 alle 12,30;
– In via Golena e via Trigaboli è prevista la sospensione della circolazione dalle 8,30 alle 12,30 per consentire lo svolgimento della manifestazione.
I residenti saranno ammessi compatibilmente con lo svolgimento della gara.
AMBIENTE – Sabato 21 maggio 2022 dalle 15 alle 18,30 nell’ambito dell’iniziativa “Famiglie in festa”. In distribuzione gratuita le pastiglie larvicide
[Al parco Coletta un info point a cura del Centro Idea per il contrasto alla diffusione della zanzara tigre](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2hBU7g%26r%3dR%26o%3dY9a8Y%26u%3dS5hE%26L%3diRzG_syYq_49_xrTx_87_syYq_3D3Nx.AxFo9i2dMsLoC.oK_syYq_3DtFuG60f_PWtQ_ZlU6aBR_syYq_3DgC-q9x4p-AuCfRz2-vL-oEgM-vFjLz-2-dSx2-eCr-4fLzIp-Gj6b-NkI-jJ-iFoRx2tRu-2mJg-5jDlLtGuEf-BkCm9-62oXgIb-Ro8s2b9gC.nKnJ%26j%3dDvQ243.LkK%26jQ%3d7W6dC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
Appuntamento sabato 21 maggio 2022 dalle 15 alle 18,30 al parco Coletta per il primo info Point di Ferrara rivolto ai cittadini sul tema del ‘Contrasto alla diffusione della zanzara tigre’. L’iniziativa è organizzata dal Centro Idea del Comune di Ferrara grazie ai finanziamento destinati ai Centri di Educazione alla Sostenibilità, dalla Regione Emilia Romagna e da Arpae, per l’attuazione delle azioni educative integrate previste dal Programma Infeas.
Allestito all’interno della manifestazione ‘Famiglie in festa’, promossa dal Comune di Ferrara al parco Coletta, l’info point sarà a disposizione dei cittadini che potranno ricevere gratuitamente pastiglie larvicide e materiali informativi sulla prevenzione della diffusione della zanzara tigre.
Questo fastidioso insetto, diffuso nelle nostre zone a causa del cambiamento climatico, rappresenta un fattore di rischio elevato per la popolazione: attraverso le loro punture possono trasmettere virus quali Chikungunya, Zika e Dengue. L’educazione sanitaria a scopo preventivo ha un ruolo fondamentale per la riduzione degli ambienti di sviluppo delle zanzare e conseguentemente dei danni sanitari e dei costi derivati dagli interventi necessari in caso di gravi infestazioni.
“È importante – ricorda al riguardo l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni -, in questo periodo sanitario critico, tenere ancora più alta l’attenzione sugli animali vettori di malattie. La collaborazione con il centro di ricerca CFR sarà sicuramente utile per elaborare le migliori strategie di contrasto e lotta a questi insetti non solo fastidiosi e sgradevoli ma potenzialmente pericolosi”.
La finalità di questo progetto è un coinvolgimento sempre maggiore di famiglie e cittadini sui comportamenti preventivi attraverso nuovi strumenti, materiali e specifiche attività, in ultimo nella peer education tra generazioni.
Per questo sono state realizzate molte attività didattiche anche all’interno delle scuole del Comune di Ferrara attraverso l’Offerta formativa proposta dal Centro IDEA “Educare alla sostenibilità” e si stanno completando proprio in questi giorni 15 laboratori dal titolo “Zanzare ed altri insetti – Giovani ricercatori contro la Zanzara tigre. “Una tigre nel mio giardino” è invece l’attività riservata ai centri estivi, grazie alla collaborazione tra il Centro Idea e i Servizi Educativi e scolastici e consisterà in 8 laboratori di 4 ore che affronteranno lo stesso problema, in modo scientifico, ma allo stesso tempo ludico per catturare l’attenzione dei ragazzi nel contesto estivo.
Tutte queste attività sono state possibili grazie al finanziamento di Regione e Arpae ricevuto dal Centro Idea di 11.500 euro.
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Le opere pubbliche e le modifiche alla circolazione previste a Ferrara dal 23 maggio 2022
[Nuova pavimentazione per un tratto di via Bologna. Lavori in corso su strade, illuminazione, edifici pubblici, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBaAWGZ%26q%3dT%26y%3dR8cHR%26t%3dUEaD%26N%3dsKyI_3rXs_D2_wtdq_79_3rXs_C72P8.4wHy2h4nFrNy6.nM_3rXs_C7sH505Bp_IVva_SkWFT0W_3rXs_C7q474l2fFwB-1Lg5w0hB-46yMtDfGl-S8-Fl8lBz-SEUC.9yFw%265%3drN4MhU.y6y%26B4%3dRAXGX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-05-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o previsti dal 23 maggio 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INTERVENTI STRADALI
– In partenza la ripavimentazione di un tratto di via Bologna, con possibili rallentamenti della circolazione
Prenderanno il via lunedì 23 maggio 2022 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento del manto stradale del tratto di via Bologna compreso fra l’incrocio a rotatoria con via Veneziani e l’incrocio a rotatoria con via Wagner/Beethoven.
Nel periodo di esecuzione dei lavori il traffico veicolare in via Bologna potrà subire rallentamenti a causa del restringimento della carreggiata e dell’istituzione del senso unico alternato regolato da operatori sulla strada.
Salvo imprevisti o avverse condizioni meteo, l’intervento si concluderà entro il 10 giugno 2022. Successivamente sarà realizzata la segnaletica orizzontale.
L’impresa appaltatrice è la Euroscavi srl (Badia Polesine – RO), con subappaltatrice la I.C.S. Impresa Conglomerati Strade srl (Limena – PD).
– Terminata la ripavimentazione di un tratto di via Eridano a Ferrara, nei prossimi giorni la posa della nuova segnaletica
Sono terminati i lavori, iniziati il 16 maggio scorso a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Eridano, nel tratto compreso tra la rotatoria con via Diamantina e la rotatoria con via Michelini. Nei prossimi giorni saranno effettuati i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale.
– In corso i lavori per la ripavimentazione di piazza Savonarola
Sono partiti lo scorso 7 marzo 2022 i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Savonarola a cura del Comune di Ferrara. Il progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, il rifacimento del sottofondo con uno strato di 30 cm di misto stabilizzato cementato e la posa di nuovi cubetti di porfido delle dimensioni di 8/10 cm., analoghi a quelli di corso Martiri della Libertà.
AGGIORNAMENTO del 20 maggio 2022: Sono terminati gli approfondimenti di natura archeologica e la realizzazione del sottofondo in misto cementato. E’ in corso la posa della nuova pavimentazione in porfido che riveste già metà circa della superficie della piazza.
Ditta appaltatrice: C.as.p. Valle Del Brasimone soc. coop. con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bo) con subappaltatrice: FEA srl con sede in Castelfranco Emilia (MO). Tutti i dettagli dell’intervento su [CronacaComune dell’1 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d5gLT0f%262%3dQ%26r%3dXIZAX%265%3dR8gO%26K%3dlQ0F_vxip_78_8qWw_H6_vxip_6CCM1.08Er8s1gL3KrB.yJ_vxip_6C4ExFF9i_OgsT_YvT8aHT_vxip_6C69eWF1-w8BEr88Ep8-6HsK01-e-F44sP91vB-ADe-KAEz8-B5wQu-3sK-yB-vFv1gF35rQ5-4iF-9KsF-39pIu-CiQ89-uRq4vF-t9-wB1e8q23m80E.lQ3B%26h%3dJAIz0H.DiQ%26yI%3d5cKVA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
– Segmento ferrarese della ciclovia VenTo: lavori in corso nei piazzali di via Orlando Furioso e in corso Ercole I d’Este
Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – PD) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. AGGIORNAMENTO del 20 maggio 2022: Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furiosoche saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni si sviluppano nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove sono in via di ultimazione le opere edili che vanno a definire le aree destinate a parcheggio, percorso ciclo-pedonale, aiuole, controviale; nei prossimi giorni il cantiere si sposterà nell’area compresa tra via Giacomo Leopardi e corso Ercole I d’Este per il completamento del parcheggio e del percorso ciclo-pedonale.
Sono in corso anche i lavori in corso Ercole I d’Estedove verranno sistemati i percorsi compresi tra le abitazioni e le alberature, la cui tipologia e conformazione rimarrà inalterata fatta eccezione per l’inserimento di un corso in più di lastre di trachite in sostituzione di una porzione di acciottolato. Con tale modifica, approvata dalla Soprintendenza, si renderanno più accessibili e sicuri i percorsi utilizzabili sia dai ciclisti che dai pedoni. Una prima parte del tracciato è già stata realizzata.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 3 settembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAgGZFf%26w%3dW%26x%3dXDfGX%26z%3dXDgJ%26Q%3drQ5L_2xdv_C8_3wcw_CB_2xdv_BC8S7.03Kx8n7mLxQxB.tP_2xdv_BCyK4FAEo_ObyZ_YqZBcIc_2xdv_BCnEmIzRs8-7AxQz-LkO5AxWl-0k-St7-wLoAx8-rHs-FyPoO7AxQt-0s-069sQ6Nk-ApH-3BrIoK5K-pB3NkOpOo.E5Iv%26A%3dxQ3SnX.xB57k8l%26E3%3dXGaFd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– In corso la riqualificazione di via della Paglia
Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola.
Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia.
Inoltre, al fine di ampliare la possibilità di sosta per i residenti del “Settore 2” è stato revocato il divieto di sosta 8-20 presente in via Scandiana sul fronte del Palazzo Schifanoia adibendolo alla sosta per i residenti.
I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio del prossimo inverno, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
– Riqualificazione via Arginone: in corso i lavori di Hera ai sottoservizi
Hanno preso il via il 7 febbraio scorso ilavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale.
E’ già stata ultimata la realizzazione della nuova linea fognaria e dal 26 aprile scorso sono in corso i lavori a cura di Hera per la realizzazione delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci. Per consentirne l’esecuzione la via resterà CHIUSA AL NORMALE TRANSITO VEICOLARE, ammessi residenti e clienti delle attività della via (v. sotto dettagli viabilità).
I lavori di Hera si protrarranno all’incirca fino alla fine di agosto ed appena ultimati riprenderanno i lavori di realizzazione della pista ciclabile ad opera del Comune, con l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dMfQXRe%267%3dU%260%3dWNdSW%260%3dVPfT%26O%3d4PEJ_Dwnt_O7_Cuov_M0_Dwnt_NBHQI.9CI07x5yK8O0A.4N_Dwnt_NB9IFEKC1_Nlwl_X1XPXUU_Dwnt_NB4H-HEv-5DC4HAJz-O07-9OARv-75975xE79-BAC-G5C7CANvL1-Hv-M59FL1VK5-zA7Fw-94LyK75LE0H1-A-xI8HzAwNz-F1-L4MFA-z5w7vM5OE90P4.BFI7%268%3d9QDPyX.99F%26ED%3dURaQa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> VIABILITA’- Per consentire la realizzazione dei lavori a cura di Hera spa, agli impianti dei sottoservizi, da martedì 26 aprile 2022 il tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Trenti e la via Angelo Drigo (rotatoria via Bonzagni), sarà chiuso al normale transito veicolare fino alla conclusione degli interventi, prevista entro il prossimo mese di agosto. Il cantiere procederà per stralci in direzione centro città. I residenti e i clienti delle attività commerciali presenti nella via potranno accedere alle aree di volta in volta non interessate dai lavori, con ripristino del DOPPIO SENSO di circolazione. Sarà posizionata segnaletica indicante la possibilità di accesso alle attività commerciali, da via Drigo o da via Trenti, secondo le aree effettivamente occupate dal cantiere.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
– Riqualificazione via Darsena: in corso il rifacimento della fognatura; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Dal 3 febbraio 2022 e fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO. Resterà possibile l’ingresso al parcheggio ex Mof da corso Isonzo e l’accesso per i residenti fino a via Bonnet.
Attualmente è in corso il rifacimento della fognatura sul lato sud della strada.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 19 novembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCgBZHf%26r%3dW%26z%3dX9fIX%26u%3dXFgE%26Q%3dtQzL_4xYv_E8_xwew_8B_4xYv_DC3S9.0xKz8i7oLsQzB.oP_4xYv_DCtK6F6Eq_OWyb_YlZEb7e_4xYv_DCr78LxE-2Rh8xFiE-5BzPuJgJm-Y8-J1SkInOk-XLY7.D6Jr_NczV_YrN_xwew_904FwQmIoBu0gVuLtA_4xYv_D92Em_OWyb_Yh0mOyAz8_xwew_8bmOk7_4xYv_EA_xwew_8bqQo9tBzPq_OWyb_Zj_NczV_XHPz74Q_j76B_xwew_90Dg-Fb-Dg8W_4xYv_DckJ7m8gp_AgPq_OWyb_ZjWI-X8-XLY7_NczV_XHLx0qO_hU_4xYv_EA_xwew_8b2_OWyb_ZjW%26p%3dJ1O808.JqQ%26oO%3dCcAbI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
SICUREZZA STRADALE
– In programma interventi per la sicurezza della circolazione pedonale e ciclabile in via De Marchi e a San Bartolomeo. Già terminati in via Putinati e via Poletti
Proseguono sul territorio gli interventi, a cura del Comune di Ferrara, per il miglioramento della sicurezza stradale, con opere dedicate in particolare alla circolazione pedonale e ciclabile.
Nei giorni scorsi, in via Otello Putinati (FOTO a fondo pagina), in corrispondenza del numero civico 54, e in via Poletti (FOTO a sinistra) all’intersezione con via Ippodromo/Boldrini, sono stati realizzati interventi per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali presenti in prossimità dei plessi scolastici, con lo scopo di indurre il rallentamento della velocità dei veicoli in transito.
Nei prossimi giorni sono previsti altri interventi:
– In via Emilio De Marchi, in prossimità dell’intersezione con via Nielsen sarà eseguito un intervento di ricucitura del percorso ciclo-pedonale esistente sulla via Emilio De Marchi con il percorso proveniente dall’area di parcheggio del supermercato ‘Aldi’.
– In via G. Moggi all’intersezione con via G. Savi, a San Bartolomeo in Bosco, sarà realizzato un attraversamento pedonale in uscita dal parco giochi, con opere propedeutiche all’abbattimento delle barriere architettoniche (abbassamento della quota marciapiede). L’intervento sarà eseguito al termine dei precedenti.
La ditta che eseguirà le lavorazioni è la “Eredi Fantoni Adriano S.r.l.” di Occhiobello (RO) per i lavori edili e la ditta “Progetto Segnaletica S.r.l. ” di Campogalliano (MO) per i lavori di segnaletica.
Nel periodo di esecuzione degli interventi non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate.
————
VIABILITA’
– Modifiche per la circolazione e la sosta tra via J.F.Kennedy, via Bologna e via Donatori di Sangue, dal 24 maggio al 30 settembre 2022
A partire da martedì 24 maggio 2022 sono previste modifiche alla viabilità per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione al fabbricato privato situato tra via J.F.Kennedy, via Bologna e via Donatori di Sangue, a Ferrara, con durata presunta fino al 30 settembre 2022.
In via J.F.Kennedy, sarà istituito il divieto di fermata sul lato dei numeri civici dispari nel tratto compreso tra la rotatoria del Cavallo e via Donatori di Sangue. Saranno revocati i tre stalli disabili presenti con conseguente istituzione di tre stalli disabili in via Piangipane a fronte del numero civico 5. Sarà inoltre revocata temporaneamente per tutta la durata dei lavori l’area di carico-scarico dal numero civico 5 al 17 e istituita un’area temporanea sempre in via Kennedy dal civico 31 al civico 37.
Nel tratto di via Bologna dalla rotatoria del Cavallo a piazza Travaglio sarà revocato il doppio senso di circolazione ed istituito il SENSO UNICO di marcia – eccetto cicli – con direzione dalla rotatoria del Cavallo verso piazza Travaglio. Pertanto, i veicoli provenienti da piazza Travaglio e via dei Baluardi non potranno svoltare sulla via Bologna direzione periferia ma avranno direzione obbligatoria diritto “eccetto cicli” all’intersezione con via Bologna.
In via Donatori di Sangue sarà istituito il “divieto di transito e di fermata” nel tratto compreso tra via J.F.Kennedy e l’intersezione con via Bologna.
Il transito pedonale al di sotto dei portici sarà garantito in condizioni di massima sicurezza.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA, IMPIANTI SEMAFORICI, ILLUMINAZIONE ARCHITETTURALE E SMART CITY
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 20 maggio 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 2.150 apparecchi illuminanti.
Nella SETTIMANA DEL 23 MAGGIO 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– C.so I° Maggio, Via Gondar, V.le Orlando Furioso, Via Misericordia, Via Righini, Via Cini, Via Ortolani, Via Briosi, Via Prinella e limitrofe con opere efficientamento energetico, posa linee elettriche e nuovi sostegni;
– Viale Fulvio Testi, Buonafede e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
– Via Svizzera, Via Olanda, Via Belgio e limitrofe con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
– Via Cadolini, Accorsi, Quasimodo, Gandini e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– In corso l’ammodernamento degli impianti semaforici- AGGIORNAMENTO del 20 maggio 2022
Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl.
Nella SETTIMANA DEL 23 MAGGIO 2022 sono previste opere elettriche, con posa linee ed installazione apparecchiature di comando e controllo, nelle seguenti aree:
– impianto Largo Castello – Viale Cavour;
– impianto Viale Cavour – Via Armari – Via Spadari;
– impianto Viale Cavour – Via Cittadella – C.so Isonzo;
– impianto Via Padova – Via Romito – Via Savonuzzi.
>> Si informa che durante le lavorazioni e nella settimana successiva alle stesse, i pulsanti pedonali di chiamata POTREBBERO NON FUNZIONARE CORRETTAMENTE, a causa di operazioni di settaggio e programmazione finale dei nuovi regolatori.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO del 20 maggio 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La SETTIMANA DEL 23 MAGGIO le opere interesseranno le zone di C.so Isonzo, Via Darsena, Viale Po, Via Felisatti, Viale Cavour, Viale IV Novembre e limitrofe con opere di posa fibra ottica e armadietti di derivazione.
– Illuminazione architetturale: terminata l’installazione degli impianti al Castello estense, in corso interventi in altri edifici monumentali – AGGIORNAMENTO del 20 maggio 2022
Sono terminati gli interventi di installazione della nuova illuminazione architetturale del Castello estense di Ferrara, con inaugurazione e accensione prevista il 26 maggio 2022.
Sono inoltre iniziati e proseguiranno la prossima settimana, i lavori per le nuove illuminazioni architetturali di palazzo Bevilacqua – Costabili, dell’edificio dei Bagni Ducali e della basilica di San Giorgio.
I lavori rientrano nel programma di riqualificazione dell’illuminazione architetturale di una serie di monumenti di Ferrara, nell’ambito dell’opera di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidata dal Comune ad Hera Luce srl.
Oltre al Castello estense, palazzo Bevilacqua – Costabili, Bagni Ducali e basilica di San Giorgio, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno, a seguire, anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce.
————
EDILIZIA
– Ristrutturazione in corso per gli uffici comunali dell’Urp in piazza Municipio