
(AGENPARL) – ven 20 maggio 2022 con DZHAPAROVA, BRIA, CHESBROUGH, DI AMATO, DI MAIO, MALAGO’, PRENCIPE, PRODI, SEVERINO
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/r?q=Pz%3dFuP1Q_swdx_47_3yTv_CD_swdx_3BlcyXne.fIlGmO1.ApI_3yTv_CDg_Nb1Q_XqPoH.lQqT_3yTv_CD_swdx_4BqFm_Nb1Q_YoNxS7_PRya_ZgBKDl_Nb1Q_YoL_swdx_3BrC0_Nb1Q_YoVtVFd.8el_PRya_aeHGd8G-t.e_swdx_3b9_PRya_aeL1_PRya_Z7S8cbblE2CqY8H9–C_sw7l9bdx_402SpNYkMs%26n%3dY6fCa8%260%3dxStRnZ.oA5%26Gt%3dXCZ2%26H%3dB%26L%3d6bJ%26M%3d3dEg%26u%3dZEh7ZFYAe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=8%3dIXMWKZ%26y%3dV%266%3dXId%267%3dUKYQ%26N%3duOBI6_Mivc_Xs_Kdxh_Us_Mivc_WxP0R.4NvNA.B7_Mivc_WxGrRA_Kdxh_UsXuao8RUJ-asYJ-YPZI-dvWr-duTE6s4ndQVrdxcL%269%3d5N6QuU.10B%26B6%3dWJUD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Ucraina e Unione Europea: Insieme
Alla Luiss Lectio Magistralis di Emine Dzhaparova
First Deputy Minister for Foreign Affairs of Ukraine
Lunedì 23 maggio ore 10:00
Aula Magna – Campus Luiss, Viale Pola 12
Lunedì 23 maggio alle ore 10:00 presso l’Aula Magna Mario Arcelli del Campus Luiss di Viale Pola 12, [Emine Dzhaparova](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=0%3dNaOYPc%261%3dX%26A%3daKf%26B%3dXMaV%26Q%3dwQGL8_Onye_Zx_Nfzm_Xu_Onye_Y3QuC69xL-FPpJC7.2RFRrY.AA9_Onye_Y3A_7xpv_GCG_Nfzm_YuN_Ewhw_P0H_Onye_YRYsjsvglu_Nfzm_XJYSX_7xpv_GbP0f_Onye_YRXKW_Ewhw_OaHAsrl_Onye_YRXKX_Ewhw_OaHAoq_7xpv_GbObZ_Onye_YRYsQhfUb_fC89_qM_W0GB_gO_fC89_pRJW.kUPRdQIRO.aWP_fC89_pRbRYU_W0GB_gO3YNWS_zeQObFachF_Onye_8x7pYRXKM_Ewhw_OaHAagXeQn.FJOMSNh_Nfzm_XJYSUX_Onye_YRYskpmg_Onye_YSI0MzG5_Onye_Z1I0MXP0a0ddFufBQ%261%3dI0PI9G.K2P%26xP%3dOXGX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), First Deputy Minister for Foreign Affairs of Ukraine, terrà la Lectio Magistralis dal titolo: “Ucraina e Unione europea: Insieme”.
Al centro dell’appuntamento: il contrasto alla disinformazione, il ruolo dei media nell’invasione russa dell’Ucraina e il futuro delle relazioni tra il Paese e la UE.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il [Luiss Data Lab](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=A%3dLYBZNa%26n%3dY%269%3dY8g%260%3dV0bT%26O%3djREJu_PlwR_av_LS1k_Vh_PlwR_Z1OhD47kM-DNcKA5.oSDPeZ.99v_PlwR_Z19_tynt_4DE_LS1k_WhO_CuUx_N88_PlwR_ZPWfoxyWqz_LS1k_V7ZQa_tynt_4cN8V_PlwR_ZPV8b_CuUx_MY5Bxub_PlwR_ZPV8c_CuUx_MY5Btt_tynt_4cMZP_PlwR_ZPWfVmi6OTPKg_kFxD_vP_MELE_WT_kFxD_uU9OmPGOU.aPWlh.Dh_kFxD_uU_tynt_4cMZ9_PlwR_ZPWfanhQQu.c09v5ch_CuUx_MY4dbh_tynt_4cN8Wptq_tynt_4d8OrA6J_tynt_5B8OriEO6KSsk6UQv%26B%3d8OuTxV.pCE%26Cu%3dZMV3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)e [IDMO](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=4%3d0XSSBZ%265%3dR%26w%3dXOZ%26x%3dUQUH%26N%3d1K3IB_IZvi_Tj_KjtY_Uy_IZvi_SoNy7r62F-2MtDy4.6L2OvS.w8C_IZvi_So8_Arbs_K73_KjtY_VyH_1tlq_B7R_IZvi_SDVwcluqen_KjtY_UNSEW_Arbs_KVB7p_IZvi_SDUOP_1tlq_AXL5lqv_IZvi_SDUOQ_1tlq_AXL5hp_Arbs_KVAYj_IZvi_SDVwJaePCHLeU_YBH2_jL_g30A_qH_YBH2_iQlYd.TSOV.Ti_T8DE_dM_KjtY_UNSEO_Arbs_KVB7bWZgRd.UPi_IZv2j4ti_SDUOKZ_KjtY_UNTmmqci_KjtY_UOD4IvBy_KjtY_VwD4ITK4W6YXBqa6M%26w%3dD4LE4A.GxK%26rL%3dKSAT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) (Italian Digital Media Observatory), l’osservatorio italiano sui media digitali, diretto da Gianni Riotta, è parte dell’inaugurazione del biennio accademico 2021/2023 del [Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=9%3dGVJXIX%26v%3dW%264%3dVFe%265%3dSHZO%26L%3drP0G3_NgtZ_Yq_Iayf_Sp_NgtZ_XvLpBy4sK-9KkI62.wQ9MmX.464_NgtZ_Xv6_2wiq_BB0_Iayf_TpM_8rcv_I5J_NgtZ_XKTnXniiZp_Iayf_SEXLK_2wiq_BaI5h_NgtZ_XKSFK_8rcv_HVC0nen_NgtZ_XKSFL_8rcv_HVC0jd_2wiq_BaHWb_NgtZ_XKTnEcSWP_az0w_l0_YxBy_iC_az0w_kENFXQU8UHZJX.KbFbR.PQ_az0w_kE_YxBy_jCMNPKP_VW_0aNU_O027_ZMZ7q2kmbkgH8J0nZjgk.erfigpiiXpZjYneoZnhjdn_Iayf_SEXLC_2wiq_BaI5TRbUJY.WDa_NgtZ_XKSFFb_Iayf_SEYtaiXk_Iayf_SFIAGmG6_Iayf_TnIAGKPAUwde0hfCK%26n%3dIAJ69H.EoP%26yJ%3dBXHR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)dell’Università.
Al termine della Lectio, Emine Dzhaparova risponderà alle domande della stampa e di studentesse e studenti del Master Luiss.
È prevista traduzione simultanea dall’inglese all’italiano.
Per partecipare: [cliccare qui](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=8%3dKXVWMZ%268%3dV%268%3dXRd%269%3dUTYS%26N%3d4ODIE_Mkvl_Xu_Kmxj_U2_Mkvl_WzEGDCL.2JBFEOu67.89F_Dvms_NAzHDHC_Kmxj_U2PwKwD84_GI3H00_yNDJ06u4w8w_D8L5078%26z%3dHELH8L.G1O%263L%3dNWLT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Per seguire l’incontro in streaming:
[Link Webex](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=A%3dLZBZNb%26n%3dY%269%3dZ8g%260%3dW0bT%26P%3djREKu_PlxR_av_MS1k_Wh_PlxR_Z1GwGDN.yCw0z.A0H_tynu_4DH0d9AKpE_CvUx_MAuGE0u_PlxR_Z1GwGDN_ty9v6cnu_4D80gR4Ii_PlxR_Z10tP0M%26f%3dKFNxAM.IgR%264N%3d4ZMV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Link alla Luiss Social TV](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/t?q=7%3dAbAVCd%26m%3dU%26x%3db7c%26y%3dY9XI%26R%3di5k8bN4Mt_LazQ_Wk_ORwZ_Yg_LazQ_VpPp7s8mN6.IvC3P.jN_2xTt_BC%26e%3dG5Pw7B.KfN%26sP%3d3VBX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
“Open Innovation and Sustainibility”
Lancio della Cattedra Maire Tecnimont
Martedì 24 maggio ore 11:00
Aula 203 – Campus Luiss, Viale Romania 32
L’evento segna il lancio della Cattedra Maire Tecnimont in “Open Innovation and Sustainability”, assegnata al prof. Henry W. Chesbrough, meglio conosciuto come “il padre dell’Open Innovation”.
Saluti introduttivi: Paola Severino Vicepresidente Luiss
Lezione inaugurale “Innovazione aperta e transizione energetica” a cura di Henry Chesbrough Maire Tecnimont Cattedra di Open Innovation e Sostenibilità Luiss.
Presentazione Innovazione per il Gruppo Maire Tecnimont a cura di Antonio Battistini Chief Technology Innovation Officer NextChem, Gruppo Maire Tecnimont.
A seguire, tavola rotonda su geopolitica, transizione energetica e innovazione aperta, con gli interventi di:
– Vincenzo Amendola Sottosegretario di Stato agli Affari Europei, Presidenza italiana del Consiglio dei Ministri
– Francesca Bria Presidente di CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione
– Frans Berkhout Professore di ambiente, società e clima, King’s College di Londra
– Silvia Ferrara Professore Ordinario di Filologia Micenea, Università di Bologna
Modera: Hermione Kitson giornalista
Conclusioni:
– Andrea Prencipe Rettore Luiss
– Fabrizio Di Amato Presidente Maire Tecnimont
Graduation Day Luiss SEP School of European Political Economy con Romano Prodi
Mercoledì 25 maggio ore 16:30
The Dome 2 – Campus Luiss, Viale Romania 32
La Luiss School of European Economy (SEP) organizza il Graduation Day per celebrare la fine del percorso dei propri studenti di Master di II° livello. Per l’occasione Romano Prodi, già Presidente della Commissione Europea e Presidente del Consiglio terrà la Lectio Magistralis dal titolo: “L’Europa e l’economia: scenari di oggi e problemi di domani.”
Introduzione: Stefano Micossi Presidente Luiss School of European Political Economy.
Saluti istituzionali: Paola Severino Vicepresidente Luiss.
Intervengono:
– Valentina Meliciani Direttrice Luiss School of European Political Economy
– Marcello Messori Condirettore Master SEBE Luiss – Scienze Economiche, Bancarie ed Assicurative Europee.
A seguire, si terrà la Lectio Magistralis di Romano Prodi.
“Sport e imprese: What’s Next?”
Presentazione della ricerca Luiss LAB e Comitato Leonardo
Giovedì 26 maggio ore 11:00
Salone d’Onore del CONI – Piazza Lauro de Bosis, 15
Giovedì 26 maggio ore 11:00 all’appuntamento annuale presso il CONI, rappresentanti delle Istituzioni e del mondo delle imprese made in Italy si confronto sulle prospettive per il settore sportivo in Italia.
Per l’occasione sarà presentata la ricerca Luiss su “Sport e Imprese”, curata dal Prorettore alla Ricerca Stefano Manzocchi, con una simulazione inedita dell’impatto economico delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Indirizzo di saluto: Giovanni Malagò Presidente CONI
Apertura dei lavori:
– Luisa Todini Presidente Comitato Leonardo
– Carlo Ferro Presidente Agenzia ICE
– Barbara Beltrame Giacomello Vice Presidente Confindustria
– Valentina Vezzali Sottosegretario di Stato allo Sport
A seguire, presentazione della ricerca “Sport e Impresa. Una partnership vincente”
– Stefano Manzocchi Prorettore per la Ricerca Luiss
– Nerio Alessandri Presidente Technogym
– Lorraine Berton Presidente Comitato Tecnico Sport e Grandi Eventi Confindustria e Presidente Confindustria Belluno Dolomiti
– Antonio Marano Direttore Commerciale Fondazione Milano-Cortina 2026
Conclusioni: Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Modera i lavori: Danilo di Tommaso Direttore Comunicazione CONI
BETKOSOL | Better Knowledge for Better Solutions
Conferenza finale del progetto europeo
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio dalle ore 9:00
The Dome 2 – Campus Luiss, viale Romania 32
Si chiude il progetto europeo BETKOSOL, un dialogo sulla protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea tra keynote speakers, rappresentanti delle istituzioni e il mondo della ricerca.
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio alla Luiss di Viale Romania, si terrà la conferenza finale del Progetto Better Knowledge for Better Solutions (BETKOSOL) che, finanziato nell’ambito del programma Hercule III e gestito dall’Agenzia europea per la lotta alle frodi (O.L.A.F. – European Anti -Fraud Office), contribuisce alla ricerca sulla protezione dell’interesse dell’Unione Europea.
Capofila di BETKOSOL, di cui fanno parte anche numerosi altripartners (tra i principali l’Università di Gent – Belgio e l’Università di Torun – Polonia), è la Luiss Guido Carli con il prof. Aldo Sandulli, docente di Diritto amministrativo, in qualità di principal investigator.
Le ultime frontiere del diritto pubblico europeo, diritto penale e amministrativo, nella doppia prospettiva europea e nazionale, il rinforzamento del Budget comunitario e l’impatto del Covid-19 sull’impianto normativo e finanziario dell’UE saranno le traiettorie della due giorni nella quale si toccheranno alcuni tra i più attuali argomenti di dibattito negli ordinamenti europeo e nazionali, a partire dai Piani di ripresa e resilienza degli Stati membri.
Interverranno, tra gli altri:
– Paola Severino Vicepresidente Luiss
– Stefano Manzocchi Prorettore alla Ricerca Luiss
– Antonio Punzi Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Luiss
– Giacinto Della Cananea Professore di diritto amministrativo, Bocconi
– Gert Vermeulen Professore di diritto penale internazionale ed europeo, Università di Gent