
(AGENPARL) – mar 17 maggio 2022 Ufficio stampa Cnr
Emanuele Guerrini
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
P.le Aldo Moro 7, Roma
Misurare il pH intracellulare, in modo automatico e veloce
Elaborata una nuova metodologia, efficace e accurata, per rilevare la variazione di acidità degli
organelli cellulari. Un percorso estremamente complesso, legato a disfunzioni e all’insorgenza di
del Cnr di Lecce assieme ai colleghi dell’Università del Salento, è pubblicato sulla rivista
Applied Materials & Interfaces
, aggiudicandosi l’immagine di copertina
Ufficio stampa Cnr
Emanuele Guerrini
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
P.le Aldo Moro 7, Roma
citoplasma e nello spazio extracellulare, è molto import
ante monitorarle con precisione negli organelli
endocitici di cellule tumorali con diversi stadi di malignità”.
I sensori ottici oggetto dello studio sono stati appunto inseriti in cellule tumorali con diverso grado di
malignità e
monitorati
mediante micro
scopia laser
confocale
time lapse
“Per seguire il movimento
dei sensori nel tempo e quantificare i loro
segnali di fluorescenza relativi
l pH del microambiente
stato sviluppato un nuovo metodo computazionale
aggiunge Adriano Barra. “
Tale approccio
si basa
sull’osservazione che i sensori che
registrano
costantemente il pH extracellulare e
intracellulare
danno luogo a distribuzioni di
segnali
monomodali
i sensori che
misurano il pH
prima
fuori
dalla cellula e
dentro
, dopo
essere
stati
internalizzati
, cioè
catturati
dalla cellula stessa, forniscono
segnali
bimodali.
Quest’osservazione permette
una classificazione dei sensori
tre categorie (
sensor
extracellulari,
sensori che vengono internalizzati, sensori già internalizzati
) mediante
cluster
detection
permette u
high throughput screening
totalmente automatizzato
La mappatura dinamica del pH a livello di singol
organell
i endocitici
è fondam
entale per
comprendere
meglio come questo influenzi i diversi
processi cellulari
”, conclude Cecilia Bucci.
“L’uso dei sensori accoppiato a tecniche avanzate di imaging raziometrico di cellule viventi, in
combinazione con questo nuovo
approccio computaziona
consente
l’analisi di migliaia di eventi in
modo
algoritmico
Roma, 17 maggio 2022
Didascalia immagine:
Cover
ACS Applied
Materials & Interfaces | Vol 14, No 16
Il lavoro
riguarda la sintesi e utilizzo di
sensori ottici raziometrici di pH basati su microparticelle
sferiche fluorescenti
per analisi di pH in cellule tumorali
. Utilizzando un approccio computazionale
completament
e automatizzato e
rapido
, le dinamiche di acidificazione degli organelli delle cellule
tumorali vengono misurate in modo preciso e non invasivo
registrando
la posizione dei sensori
tempo
e quantificando
il loro segnale
in risposta
le variazioni local
i del
La scheda
Cnr Nanotec, Università del Salento
Che cosa
Fully Automated Computational Approach for Precisely Measuring Organelle
Acidification with Optical pH Sensors”
Anil Chandra, Saumya
Prasad, Francesco Alemanno, Maria De Luca, Riccardo Rizzo, Roberta
Romano, Giuseppe Gigli, Cecilia Bucci, Adriano Barra*, and Loretta L. del Mercato*
ACS Appl. Mater. Interfaces 2022, 14, 16, 18133
https://doi.org/10.1021/acsami.2c00389
Cover
ACS Applied Materials & Interfaces | Vol 14, No 16
April 27, 2022
Per informazioni:
Responsabile comunicazione Cnr
Nanotec
: Gabriella Zammillo,