
(AGENPARL) – lun 16 maggio 2022 Convegno in programma mercoledì 18 maggio a Firenze per tracciare un bilancio sulla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
Sanificazione e prevenzione ICA,
punto su Linee Guida a 5 anni da leggeTra i partecipanti: Beatrice Lorenzin (ex ministro della Salute), Simone Bezzini
(assessore alla Salute della Regione Toscana), Gianfranco Finzi (presidente ANMDO),
Walter Ricciardi (professore ordinario Igiene e Medicina Preventiva – Università Cattolica di Roma), Federico Gelli (direttore Sanità, Welfare e Coesione sociale della Regione Toscana)
Roma, 16 maggio 2022 – Tracciare innanzitutto un bilancio degli ultimi cinque anni, nell’ambito della sanificazione delle strutture ospedaliere, tenendo sempre a mente la “mission” della prevenzione del rischio infettivo, resa ancora più importante dall’attuale pandemia da Covid-19. Verificare quali effetti positivi siano quindi già emersi, a seguito della Legge Gelli-Bianco, puntando però l’asticella un po’ più in alto, per definire una road map condivisa per contribuire in maniera ancora più determinante a sconfiggere il drammatico fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). Un cambio di rotta che passa dalla ricerca di sistemi e metodiche innovative di comprovata efficacia ed efficienza, anche in termini di costo-beneficio oltre che di basso impatto ambientale, con la necessità di poter misurare il risultato finale di un servizio di pulizia e sanificazione, introducendo parametri “oggettivi” e “misurabili”. Nell’ambito dei servizi di pulizia e sanificazione, sarebbe infatti necessario, all’interno del piano di prevenzione delle ICA, adottare tutte le misure necessarie a mantenere un basso livello di carica batterica potenzialmente patogena sulle superfici ambientali, per un periodo di tempo che sia il più prolungato possibile.