
(AGENPARL) – lun 16 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://mariachiarasalvanelli.musvc3.net/e/r?q=Pz%3d8tP1I_rwdp_37_3qSv_C6_rwdp_2BtYxas.CaEwKp9w9eJ5.3oI_3qSv_C6f_NbsP_XqHnH.lIpT_3qSv_C6_rwdp_3ByBl_NbsP_YoIvS0S_rwdp_2Bo2lJ_3qSv_D4rYqBa_NbsP_YoI_rwdp_2B_CU9AJ2f_NbsP_Yo7_rwdp_37_3qSv_D19P-r7-_rwdp_2b9_HQya_SdL1_HQya_R6V_I.-8edv59exTb-D_3qSv_D4zX8_HQya_RftNlM%269%3dJY0aI%264%3dmQ4LcY.y5t%26E4%3dV9XG%26B%3d1%26J%3dCX6e%26z%3dR2XEY%26t%3d-7l1aeET1XJV7W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il Museo Bagatti Valsecchi
all’interno del cartellone
Stasera al Museo
Nel segno delle donne
presenta il concerto
Felix e Fanny Mendelssohn
Due sguardi musicali sull’Ottocento
Trio con violino, violoncello e pianoforte
LaFil, Orchestra internazionale Filarmonica di Milano
Mercoledì 18 maggio 2022
Ore 18.30: visita libera al museo
Ore 19.30: concerto
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU [MUSEOBAGATTIVALSECCHI.ORG](https://mariachiarasalvanelli.musvc3.net/e/t?q=7%3dUdTYT%26G%3dK%26H%3dNcPc%26A%3dWLVPd%26E%3d5w6uBFO0_Lmxj_Ww_Mkwl_Wz_Lmxj_V2HEM1Jv536DN5QuFE0w74D.9L3_Mkwl_Wz%268%3d9PCPyX.89F%26DC%3dZUWP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Per partecipare all’evento è necessario il Green Pass rafforzato e la mascherina ffp2
Continua la programmazione di Stasera al Museo. Nel segno delle donnedel Museo Bagatti Valsecchi, mercoledì 18 maggio 2022 con l’Orchestra internazionale Filarmonica di Milano, LaFil, che presenta il concerto “Felix e Fanny Mendelssohn. Due sguardi musicali sull’Ottocento”.
Una coppia di fratelli uniti da un grandissimo talento e legati da un profondissimo affetto reciproco: Felix e sua sorella maggiore Fanny Mendelssohn, sono i protagonisti di questa serata che nasce dal progetto di eseguire i lavori sinfonici di Felix Mendelssohn nel contesto della residenza artistica de LaFil al Teatro Lirico di Milano.
Dotata di una straordinaria memoria musicale e celebrata da Goethe in una poesia a lei dedicata, Fanny si fece apprezzare tanto in qualità di esecutrice quanto di compositrice, benché la sua fortuna rimase sempre all’ombra del più celebre fratello. Felix Mendelssohn, da parte sua, le dedicò – alla morte avvenuta nel maggio del 1847 – un intenso requiem in cui vigore, lirismo e malinconia s’intrecciano a testimoniare tutta la sincerità di un amore fraterno.
Maria Chiara Salvanelli