
(AGENPARL) – lun 16 maggio 2022 Eventi Consiglio nazionale delle ricerche
TORINO
Istituto per la protezione sostenibile delle piante propone (Cnr-Ipsp)
laboratorio/attività per bambini e ragazzi sul mondo delle piante, le forme che si incontrano, i colori che le compongono, gli odori che le caratterizzano e i legami che ci sono tra la vegetazione, l’ambiente e gli altri organismi, anche quelli che non si possono vedere, i microorganismi, che svolgono un ruolo fondamentale per il mondo vegetale e gli ecosistemi, nel bene e nel male.All’attività proposta faranno da cornice alcune foto della rassegna fotografica che verrà presentata sempre dall’Ipsp e a cui sarà possibile collegarsi per la versione completa tramite un link facilmente raggiungibile con smartphone utilizzando un apposito QR. Ingresso libero.
“Immagini dal mondo delle piante: dalla ricerca all’applicazione, il fascino della scoperta”
“L’erbario dell’Università di Torino: dalla carta al virtuale per studiare il mondo vegetale”, 21 maggio, 10:30 – 13:00, Orto Botanico, viale Matteoli, 25, referenti: Gianluca Grasso, Sergio Favero Longo, Valeria BianciottoDescrizione evento: l’Erbario dell’Università di Torino raccoglie al suo interno una collezione di circa un milione di campioni vegetali essiccati, alcuni perfino risalenti alla metà del 1700, che documentano la flora piemontese e valdostana, ma anche le colture dell’Orto Botanico universitario e le raccolte effettuate nel corso delle prime esplorazioni botaniche extra europee.Nell’ambito del Fascination of Plants Day 2022, sarà possibile accedere ai locali e osservare il processo di digitalizzazione previsto all’interno del Progetto HERB TO CHANGE, sostenuto dalla Fondazione CRT, che permetterà di informatizzare diverse sezioni dei campioni conservati. Lo scopo principale sarà quello di rendere il patrimonio di dati racchiuso nelle sale dell’Orto Botanico fruibile in rete e di facile accesso a ricercatori e studiosi di erbari e collezioni vegetali di tutto il mondo.Infine sarà illustrato il progetto HoloHerbarium, condotto in collaborazione con il Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi e l’Ipsp- Cnr. Esso mostrerà come queste collezioni risultino essere una risorsa efficace ed innovativa per lo studio dell’evoluzione dei microorganismi associati ai campioni vegetali essiccati attraverso lo studio di tracce molecolari di DNA e proteine antiche. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
MILANO
Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Cnr-Ibba) propone
“Seminari divulgativi”, 17 maggio, 9:30 – 13:00, Via Alfonso Corti 12, area della Ricerca CNR, Aula Convegni e Sala Expo,
“Alla scoperta della più piccola pianta al mondo”, 18 e 19 maggio, 9:30 – 13:00, via Alfonso Corti 12, area della Ricerca CNR, aula B; referenti: Luca Braglia, Laura Morello, Floriana Gavazzi, Silvia Gianì, Irene Crescioli,
“Il DNA nel piatto”, 18 e 19 maggio, 9:30 – 13:00, via Alfonso Corti 12, area della Ricerca CNR, Sala Expo, Elena Ponzoni, Incoronata Galasso, Ida Brambilla
“La canapa dai mille usi”, 18 e 19 maggio, 9:30 – 13:00, via Alfonso Corti 12, area della Ricerca CNR, aula A; referenti: Monica Mattana, Annamaria Genga, Andrea Delledonne, Kentsop Roméo Arago Douguè,
“Trova il mutante”, 18 e 19 maggio, 9:30 – 13:00, via Alfonso Corti 12, area della Ricerca CNR, Sala Expo, referenti: Eleonora Cominelli, Francesca Sparvoli, Dario Paolo, Lucrezia Luciani, assegnista Franca Locatelli.
L’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e DAFNAE-UNIPD propongono:
MOLFETTA
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) propone
BARI
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) propone
Descrizione evento: in concomitanza con la V edizione della Settimana della biodiversità pugliese, il personale del Cnr-Ibbr incontrerà studenti di scuola primaria per scoprire piante e fiori spontanei, sperimentare la diversità di alcune specie vegetali, e riflettere sull’importanza della salvaguardia della biodiversità in agricoltura e nella dieta alimentare. Su prenotazione
L’Istituto sulla protezione sostenibile delle piante (Cnr-Isps) propone:
Luogo: Liceo Agrario Pisa e Comune di Pisa
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e il Liceo Scientifico G. Alessi propongono
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e l’Unione Astrofili Napoletani propongono:
L’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) propone:
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), CREA, UNINA, ARCA 2010 Scarl (Partner del progetto ABC)
Descrizione evento: la Campania è una delle regioni italiane (e non solo) con la più ampia biodiversità di piante per l’alimentazione. Ci proponiamo quindi di raccontarla, dal seme al frutto, e di illustrare come essa, tra l’altro, può contribuire a rispondere ai cambiamenti climatici e alla sostenibilià dell’agricoltura. Saranno condotte attività per studenti ed adulti sulla difesa innovativa e sostenibile delle piante da malattie e parassiti. Esposizione della biodiversità vegetale di semi e piante ortive e di materiale illustrativo del progetto “AgroBiodiversità Campana: moltiplicazione, conservazione e caratterizzazione di risorse genetiche vegetali erbacee autoctone (ABC), finanziato dalla Regione Campania. Ingresso libero.
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), propone:
l’Istituto per il Sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Cnr-Ispaam), Partner progetto DICOVALE (CRAA-IMPROSTA, CREA, CNR, UNICAMPANIA, UNINA, UNISANNIO) propongono:
“Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – La Biodiversità della frutta campana: conoscerla e riconoscerla”, 21 maggio, 9:00 – 13:00, Orto Botanico del Dipartimento di Agraria, via Università 100
Focus dell’attività proposta sarà far conoscere la biodiversità delle specie legnose da frutto e comunicare l’importanza della loro valorizzazione attraverso la conservazione e la caratterizzazione delle risorse genetiche di rilievo per l’agricoltura. Saranno proposte attività finalizzate al riconoscimento di alcune varietà di ciliegie campane e mini esperimenti per evidenziare e misurare le differenze di alcuni parametri significativi per i frutti quali: acidità, grado zuccherino, proprietà antiossidanti etc. Ingresso libero.