
(AGENPARL) – dom 15 maggio 2022 Ministero dell’Istruzione
Ufficio Stampa_____________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Il Ministero dell’Istruzione alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. ‘La parola giusta. Legalità e giustizia tra scuola, cultura e società’
Educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, responsabile e promozione della lettura attraverso la valorizzazione e l’incremento delle biblioteche scolastiche. Con questi temi il Ministero dell’Istruzione sarà presente alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 19 al 23 maggio 2022. Il Ministro Patrizio Bianchi parteciperà alla cerimonia d’inaugurazione.
Durante l’intera manifestazione il Ministero sarà presente con uno stand in cui saranno illustrate le principali attività e i progetti attivati per e con le scuole. Lo slogan di quest’anno scelto dal Ministero è “La parola giusta. Legalità e giustizia tra scuola, cultura e società”, in vista del trentennale delle stragi mafiose di Capaci e di via D’Amelio nelle quali persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, gli uomini e le donne delle loro scorte.
Incontri, laboratori, convegni su diverse tematiche, dall’educazione civica alla lotta contro lo spreco alimentare. E ancora i progetti dedicati all’accoglienza degli studenti ucraini, il supporto ai percorsi di apprendimento dei minori stranieri non accompagnati, l’incontro della scuola con il mondo dei detenuti e molto altro.
Cinque gli eventi pubblici del Ministero in programma al Salone. Si parte il 19 maggio con “Orientamenti interculturali e biblioteche scolastiche”, a cura della Direzione Generale per lo Studente, con la presentazione del nuovo documento del Ministero dell’Istruzione sui temi dell’integrazione di studentesse e studenti provenienti da contesti migratori. A seguire, alle 16.00, è in programma l’incontro dal titolo “Biblioteche scolastiche: dinosauri o investimenti per il futuro?”, a cura della cabina di regia del Ministero per la promozione della lettura a scuola: si parlerà del ruolo delle biblioteche scolastiche e universitarie nella nuova fase post pandemica.