
(AGENPARL) – ven 13 maggio 2022 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 13 maggio 2022
LA LIBRERIA DEI PODCAST DELLA CORTE COSTITUZIONALE:
La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960, di Maria Rosaria San Giorgio
La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960è il podcast firmato dalla giudice costituzionale Maria Rosaria San Giorgio, per la serieSentenze che ci hanno cambiato la vita.
Il podcast è disponibile da oggi, nel sessantaduesimo anniversario della storica sentenza, sul sito della Consulta, nella pagina dellaLibreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.
La giudice Maria Rosaria San Giorgio ha registrato il 23 febbraio 2022.
Il tema musicaleIn cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla dellaLibreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.
Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 24 febbraio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Giustizia e della Biblioteca della Corte costituzionale. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
Tutti i podcast della Libreria della Corte si possono ascoltare sulle principali piattaforme di podcasting (Spreaker, Spotify, ecc); sono rilanciati sul portale della Treccani e si possono ascoltare, la domenica mattina, su Radio radicale.
Qui gli episodi delleSentenze che ci hanno cambiato la vitapubblicati finora:
Roma, 13 maggio 2022