
(AGENPARL) – mer 11 maggio 2022 >inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
Ai Dirigenti e ai Coordinatori didattici delle istituzioni
formazione
e p.c.
All’Ufficio di Gabinetto
Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli Uffici
scolastici
regionali
italiana di Bolzano
All'=ntendente Scolastico per la Scuola in lingua
tedesca di Bolzano
All’=ntendente Scolastico per la Scuola delle località
ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento =struzione della
Al Sovrintendente scolastico per la Regione Valle
d'Aosta
Al Capo Dipartimento del Dipartimento per le libertà
civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno
Volgere in positivo le difficoltà,
#LaScuoladEstate2022
Dodici mesi fa, al termine del secondo anno di pandemia, il Ministro dell'=struzione Patrizio
Bianchi ha indicato come prioritario utilizzare
i mesi estivi per gettare un ponte per il nuovo inizio di
egli apprend
imenti e con la realizzazione di attività di
aggregazione e socializzazione. Al Piano scuola estate 2021, avviato con nota prot. 643 del 27 aprile 2021,
è dedicata una specifica sezione del sito di questo Ministero?
https?//pianoestate.static.istruzione.it/
Nel momento in cui si strutturò la proposta, era diffusa la speranza che il contrasto al Covid
avrebbe presto
consentito un ritorno alla “normalità”. La pandemia è invece proseguita e soltanto una
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
massiccia campagna di vaccinazione e rigorose regole di
contenimento, hanno consentito di giungere allo
stato attuale, in cui il Legislatore ha ritenuto mitigare, con prudenza, le regole di contenimento del virus.
Mai e poi mai, però, avremmo pensato che nel corso di questo anno scolastico sarebbe scoppiata una
guerra in Europa.
Viviamo oggi, nuovamente, l’incubo
inatteso perché imprevedibile
della guerra nel
nostro Continente
”, ha osservato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Strasburgo, il 27
aprile.
Si pratica e si vorrebbe
imporre l’arretramento della storia all’epoca delle politiche di potenza,
della sopraffaz
ione degli uni sugli altri, della contrapposizione di un popolo
mascherato, talvolta, sotto
l’espressione “interesse nazionale”
contro un altro… Non è più il tem
po di Paesi che pretendano di
dominarne altri… Non si può arretrare dalla trincea della difesa dei diritti umani e dei popoli
La solidarietà sviluppatasi attorno al popolo ucraino è occasione per ripensare l’agire della scuola
verso quanti, per le rag
ioni più disparate, vivono traumi, separazioni, deprivazioni affettive, economiche,
sociali, culturali.
appiamo che anche i bambini e i ragazzi che vivono qui, al riparo dai bombardamenti,
risentono delle notizie della guerra. = piccoli
percepiscono lo st
ordimento degli adulti. Ne sono turbati e
impauriti. Non si trascuri poi che la guerra sembra avere celato le ansie della pandemia. Purtuttavia gli
effetti di quest'ultima sono perduranti, anche dal punto di vista delle condizioni lavorative, economiche,
ociali di molti. Con il relativo portato di
stress, preoccupazione e paura.
Potremmo dire che il rischio e il timore
del futuro sono sentimenti in questo tempo diffusamente percepiti.
#LaScuoladEstate2022. Socialità, apprendimenti,
accoglienza.
L'insieme accennato e a tutti ben noto di elementi socialmente, politicamente, psicologicamente
turbinosi, non può non riverberarsi sulla scuola, chiamata c
on rinnovata com
petenza e dedizione ad
affrontare le difficoltà del mondo infantile e
dei giovani.
Per “volgere in positivo” la realtà e le persone, occorre più scuola, anche nei contesti più complessi. Lo
testimoniano le immagini di studio e di gioco dei piccoli rinchiusi nei
bunker
dell’Ucraina assediata.
Queste le ragioni fondanti
cuola
state 2022? ancor più dello scorso anno, prendersi cura delle
necessità vecchie e nuove
degli studenti, che siano di apprendimento
relazionali
o di accoglienza
riconfermare che la scuola è la “seconda casa” dei bambini e dei ragazzi e che, quind
i, non può
chiudere
le proprie porte e andarsene in vacanza. Tenere le scuole aperte, peraltro, è co
responsabilità degli
ocali e del terzo settore, di istituzioni pubbliche e private. La scuola operosa anche d’estate partecipa
all’interscambio con g
li altri luoghi di comunità del territorio.
Come chiarito nella precedente edizione
, l’adesione alle attività est
è per gli studenti e per le
loro famiglie volontaria, così come per il personale delle istituzioni scolastiche, alla cui autonomia
https?//www.quirinale.it/elementi/67082
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
didatti
ca ed organizzativa è rimessa la responsabilità di concretizzare proposte finalizzate al rinforzo e al
potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari, relazionali e sociali dei propri allievi.
definire le iniziative che le scuole
potranno attivare nel Piano estate 2022, è utile riflettere sui
primi esiti del Piano 2021. A tal fine, nell’allegato tecnico alla presente nota, sono forniti elementi di
valutazione predisposti con la collaborazione di =ndire e =nvalsi che possono guidare
le istituzioni
scolastiche nelle scelte di competenza. Nel medesimo
allegato sono pure contenuti suggerimenti per
possibili collaborazioni con istituzioni e privato sociale. A queste, come pure alle molteplici e differenziate
opportunità espresse dal terr
itorio, gli organi collegiali potranno riferirsi per arricchire le azioni scolastiche.
Circa la scansione degli interventi, anche alla luce della valutazione delle esperienze dello scorso
anno, si conferma l’opportunità di una declinazione
temporale articolata in fasi, fra loro conseguenti e
correlate, come di seguito?
= Fase
giugno 2022
? rinforzo
e potenziamento
delle competenze disciplinari e relazionali, anche in
riferimento all’accoglienza, inserimento e alfabetizzazione linguistica
degli alunni provenienti da
contesti migratori, in particolare dei profughi ucraini?
== Fase
luglio e agosto 2022
rinforzo
potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità
in contesti di “scuola aperta”, “scuola all’aperto”, spazi di comunità territoriale?
=== Fase
settembre 2022
? rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali con
intro
duzione al nuovo a
nno? famili
arizzazione con i gruppi di pari nei contesti scolastici.
Esempi di possibili interventi
Per quanto riguarda lo specifico delle attività, confermando le proposte del
estate 2021, si
rinnovano i temi centrali, resi imprescindibili dal contesto che stiamo vivendo. Ovviamente si tratta di
indicazioni
che ciascuna istituzione
scolastica, sul proprio territorio e nella consapevolezza delle necessità
e delle risorse che esso
esprime, potrà al meglio progettare, declinare o diversamente tradurre. Essenziale
è che le azioni siano ricomprese entro una cornice di significato in relazione alle altre attività svolte nel
corso dell’anno, alla vita
reale degli alunni e a quella degli
adulti che li accompagnano. Che siano in grado
di aiutare a riconnettere e a rielaborare, in modi adatti all’età e agli interessi, il “vissuto” di ciascuno.
=mprescindibile, soprattutto, che le attività siano inclusive rispetto
ad ogni situazione o condiz
ione vissuta
dagli alunni. =n particolare, si sottolinea la necessità che in esse sempre siano accolti, in modo fattivo, gli
alunni con disabilità.
A seguire una serie orientativa, diversamente declinabile nei singoli contesti, di proposte per le
valutazi
oni dei collegi docenti?
attività di recupero degli apprendimenti formali, attraverso forme coinvolgenti e attive? laboratori di
scrittura creativa, confronto di temi poetici tra le varie culture, giochi matematici, esperienze di
chimica e di fisica, ecc.?
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
attività CAMPUS (Computing, Arte, Musica, vita Pubblica, Sport) e “
Summer School
”. =n numerosi
territori vi sono istituzioni pubbliche e private
disponibili a cooperare gratuitamente con le scuole?
potenziamento dell’insegnamento della lingua
inglese, anche per gli alunni italiani, con modalità attive
e per quanto possibile in situazione (sfruttando ad esempio i contesti turistici per piccole attività
operative)?
sostegno alla relazionalità mediante la prevenzione e il contrasto al cyberbullism
o, aggiornandone il
raggio di intervento in ragione della situazione politica, sociale ed etica presente. =ncludendo
l’educazione a corrette relazioni interpersonali e al disconoscimento di ogni forma di violenza. Ad
esempio, l’incapacità di distinguere il
vero dal falso in ciò che si trova su =nternet
la confusione fra il
numero di like o di visualizzazioni e l’accertamento della verità dei fatti
suggerisce l’educazione alla
verifica puntuale degli accadimenti e delle fonti, per valutare la fondatezza
di notizie o affermazioni
diffuse in rete (
checking
per tutte le età, sviluppo e approfondimento di temi ambientali, connessi al risparmio energetico e
all’assunzione di responsabilità nei confronti del proprio ambiente? pulizia dei giardini e dei g
reti dei
fiumi, “a
dozione” di aiuole o piante nel verde pubblico? Vale ricordare che l’uso della mano ha fatto
della nostra specie ciò che è, ha consentito lo sviluppo cerebrale, cognitivo e quello del linguaggio. La
perdita delle com
petenze manuali nelle
nuove generazioni ha gravi ripercussioni sulle strutture
cognitive, psichiche e relazionali?
educazione alla pace
, mediante forme di apprendimento dall’esperienza, quali, ad esempio, attività
di gestione non violenta dei conflitti (adatte alle varie età
e condizioni), aumento della fiducia reciproca,
capacità di collaborazione in vista di un fine, ecc.
per i più piccoli, progetti di gioco collettivo, ad esempio attraverso la riscoperta e lo scambio dei giochi
tradizionali dei diversi Paesi di provenien
sempre per i più piccoli, interventi di psicomotricità eseguiti da personale esperto, non soltanto nel
lavoro con l’infanzia (e ciò sarebbe ovvio) ma anche con bambini in situazione di stress?
per gli adolescenti, realizzazione di piccol
attività manuali, con finalità socializzanti e educative, di
educazione alla convivenza civile
ambientale (ad esempio, interventi di sistemazione fioriere
biciclette dei compagni di classe
Per una riflessione critica sul tema vedasi, ad esempio, Ermete Ferraro, Educazione (o maleducazione) alla pace,
https?//www.amu
it.eu/wp
ontent/uploads/2020/12/Ferraro
Educazione
maleducazione
pace.pdf
Come esempio del supporto che Enti Locali e =stituzioni possono fornire alla scuola, si ricorda la pagina che
l’Assemblea della Regione Emilia
Romagna offre proprio come supporto all’educazione alla pace?
https?//www.assemblea.emr.it/europedirect/pace
diritt
i/archivio/servizi/documentazione/la
utili/percorsi
didattici
occasioni
formative
rete/percorsi
didattici
occasioni
formative
rete/percorsi
didattici
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
Esempi di azioni didat
tiche dedicate per g
studenti Ucraini
Tutte le
proposte
fin qui richiamate
sono rivolte
ovviamente
nche
li stu
denti profughi
dall'Ucraina. Alcune ulteriori attività didattiche a questi specificamente dedicate possono essere
quelle
volte a
intensific
are l’inseg
namento
dell’
=taliano L2
ai fini della
conoscenza della lingua, almeno a livello
funzionale, per l’avvio
del prossimo anno scolastico?
favorire l’uso dei locali scolastici e dei computer perché
eventuali lezioni in DAD organizzate dagli
insegnanti
ucraini
possano
essere
segui
non singolarmente ma in gruppo?
tenere i minori st
ranieri non accompagnati (MSN
oltreché attraverso
attività linguistiche
aggiuntive per il rafforzamento delle conoscenze e competenze in italiano L2, anche mediante,
a titolo
esemplificativo
attività ludico
creative (laboratori di arte, musica, dedicati all’ambiente e alla
sostenibilità)? attività sportive e motorie, di gruppo e individuali? attività di educazione alla
cittadinanza e al digitale
? attività di integrazione sul territorio? attività di orientamento al lavoro e agli
studi accademici.
Risorse finanziarie
cuola d’
state
2022 sono
a disposizione delle istituzioni scolastiche le seguenti linee di
finanziamento?
PON “Per la scuola” 2014
Con risposta ad avviso pubblico “a sportello”
che sarà diramato dall’Unità di missione per il PNRR
e reperib
ile al link
https?//www.istruzione.it/pon/
le scuole statali e paritarie non commerciali del primo
= e del == secondo ciclo di istruzione, i centri provinciali per l’istruzione degli adulti, le reti di scuole possono
candidare
(sono disponibili in complesso circa 179 milioni di euro)
progetti finalizzati a promuovere il
rafforzamento e potenziamento de
lle competenze, comprese quelle digitali, la socializzazione e lo stare
insieme, nonché l’inclusione di studenti con fragilità. Le attività possono essere realizzate dalle scuole
singolarmente o anche in rete tra loro e con il coinvolgimento di enti locali
, enti di ricerca, soggetti pubblici
o del terzo settore. È previsto il servizio di supporto tecnico e di
ticketing
per informazioni e chiarimenti?
saranno pure attivati
webinar
per favorire la partecipazione e supportare le scuole nella presentazione
e candidature e nella
successiva gestione dei progetti.
=noltre, s
ono disponibili
circa
milioni di fondi PON per progetti candidati dalle scuole per il Piano estate
ad oggi non attivati
, da
attua
nei prossimi mesi estivi.
Sostegno alla
relazionalità
Con avviso della Direzione generale per lo studente, l'inclusione e l'orientamento scolastico
saranno rese note le modalità di accesso al fondo permanente
(2 milioni di euro)
Legge 30 dicembre
2021, n.234, articolo 1, commi 671, 672 e 673
istituito
per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
yberbullismo che, nell’ambito
de #LaScuoladEstate2022
, potranno essere impiegate per azioni rivolte
agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Minori stranieri non
accompagnati
Con avviso della Direzione generale per lo studente, l'inclusione e l'orientamento scolastico
saranno rese note le modalità
di accesso alle risorse
(per circa 0,7 milioni di euro)
del Fondo Asilo
Migrazione e =ntegrazione 2014
2020 che
, sulla scorta delle esperienze realizzate con il progetto
“Alfabetizzazione linguistica e accesso all’istruzione MSNA
AL=”
https?//minoristranieri.istruzione.it/web/guest
), potranno essere impiegate per attivare partenariati fra
reti di scuole
centri di accoglienza, istituzioni pubbliche e altri attori dei rispettivi territori per il
coinvolgimento
dei minori stranieri non accompagnati
Estensione e riorientamento operatività progetti già finanziati
La Direzione generale per le risorse umane e finanziarie del Ministero
, d’intesa con le Direzioni
generali interessate,
ha rapp
resentato la
possibilità che i progetti per l’anno scolastico 2021
già
ammessi a finanziamento con le risorse ex Legge 18 dicembre 1997, n. 440, possano estendersi fino a
settembre 2022 e, in linea con le finalità
della presente nota
, possano anche esserne riorie
ntate le azioni.
Nel predetto allegato tecnico sono richiamati gli specifici avvisi.
Supporto amministrativo
contabile
Al fine di
supportare le istituzioni scolastiche nello svolgimento degli adempimenti propedeutici
e necessari alla
realizzazione dei progetti, l':elp Desk Amministrativo
Contabile ospiterà una sezione
dedicata a ”
La scuola d’estate
2022″, attraverso cui sarà possibile reperire documentazione a supporto
dell'iniziativa, come istruzioni operative per
l’utilizzo dei diver
si finanziamenti, FAQ, materiali e anche
interloquire con l'Amministr
azione attraverso specifiche richieste di assistenza.
Misure di accompagnamento
Per sostenere le
scuole nella realizzazione de ”
cuola
Estate 2022″, in continuità con lo scorso
si segnala la possibilità di ricorrere al
crowdfundin
tramite il servizio “
=DEArium
”, messo a
Secondo l’ultimo Report di marzo 2022 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, dunque prima dello
scoppio della guerra in Europa
https?//www.lavoro.gov.it/temi
priorita/immigrazione/focus
on/minori
stranieri/Documents/Report
marzo
2022.pdf
11.937 i MSNA in =talia, di cui 2.383 nella fascia di età
che va fino ai 15 anni. Provenienti dall’Ucra
ina, censiti dal Ministero dell’=nterno a fine aprile 2022, se ne sono
aggiunti altri 3.500, più della metà dei quali nella fascia d’età 7
14 anni e in gran parte collocati presso famiglie
(83,3%).
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC
disposizione d
Ministero.
Per il finanziamento di progetti innovativi, t
piattaforma
permette di
raccogliere donazioni da parte di sostenitori privati, aziende e altri enti collettivi
fungen
do, al contempo,
volano di processi di condivisione e partecipazione. Le somme rese disponibili da persone fisiche e
giuridiche sono detraibili e
deducibili, ai sensi della normativa vigente e sono interamente destinate alla
realizzazione delle progettualità per le quali sono state donate.
È possibile accedere a
=DEArium
collegandosi al sito
https?//idearium.istruzione.it
le credenziali
utilizzate per i
sistem
S=D= (Sistema =
nformativo dell’=struzione). Su
l sito sono, inoltre, presenti appositi
strumenti a supporto delle scuole per massimizzare i vantaggi derivanti dall’utilizzo della piattaforma e
per rafforzare la comunità scolastica nel suo rapporto con il territorio. Tra q
uesti, è stata attivata una
nuova funzionalità, “Proponi
il tuo
progetto”, che permette ai sostenitori di proporre un’iniziativa
progettuale.
Attraverso la Guida Smart, infine, è possibile ritrovare le principali attività da svolgere per
personalizzare e/o
pubblicare i progetti standard disponibili sulla piattaforma.
La scuola della fiducia
cuola
d’E
state 2022, come visto, propone molteplici obiettivi formativi e educativi in risposta
all’essere concreto degli studenti coinvolti. A tal
proposito, nella non semplice realtà di questo tempo,
utile riandare al “coraggio di esistere” di cui scrisse Aldo Capitini, che per la scuola implica ricordarsi che
il mondo si salva una vita alla volta, un allievo alla volta. Con speranza, pazienza e met
odica insistenza. È
la scuola della
fiducia.
=l Capo Dipartimento
Stefano Versari
>inisPero dell’:sPruzione
Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione
GiMle ErMsPeQere 76CA
001D3 C@>A
Fodice :pMÈ m_pi
AE@È GA:EBsegrePeriM@isPruzioneBiP AEFÈ
dpiP@posPMcerPBisPruzioneBiP
EE=È (+3E) 06 D84E 3733
3800
OPPpsÈCCRRRBmiurBgoQBiPC