
(AGENPARL) – lun 09 maggio 2022 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.5458
10 maggio 2022
Monopoli nel videomapping con il “Spring Light Festival”
Dal 13 al 15 maggio 2022 dalle 21 alle 24 in corso Pintor Mameli e alla Porta Vecchia
La storia di Monopoli, ma anche la leggenda, passando per la contemporaneità del territorio o per l’arte e la cultura presente a tutt’oggi. Una sequenza di immagini, animazioni e suoni che intende ripercorrere in forma di narrazione e intrattenimento, alcune delle peculiarità della città di mare pugliese. Sottolineare le tradizioni locali con dimensioni tecnologiche e innovative, in linea col percorso sociale e urbano della città.
Una sequenza di luci, immagini, animazioni e suoni che intende ripercorrere, in forma di narrazione eintrattenimento, alcune delle peculiarità di Monopoli, la sua storia, le sue tradizioni, la sua arte e la suacultura,seguendoilpercorsosocialeeurbanocontemporaneodellacittà.
Un racconto della città utilizzando una dimensione artistica tecnologica ed innovativa: questa è la propostadiSpringLightsFestival,unprogettodivideomappingnarrativoedecorativopromossodall’Assessoratoal Turismo e l’Assessorato alla Cultura di Monopoli, con la direzione artistica di Antonio Minelli, che verràrealizzatonelledatedel13,14e15maggio2022.
Un percorso impreziosito dalle voci e dalle immagini di artisti monopolitani o comunque legati alla città:dallapoeticadiCarolinaBreganteallepitturediEdwardPeruginieIgnazioPerricci,dallamusicacontemporanea di Martino Palmitessa alla voce di Franca Raimondi, sulle note del brano presentato alFestival di Sanremo del 1956 “Aprite le Finestre”, senza tralasciare le cartoline d’epoca raccolte da MicheleLafronza. Immagini e suoni si snideranno sui testi di Martino Cazzorla, narrati dalle voci di Antonio Minelli,AlessiaCarrierieMaritaDeLuca.
L’evento è stato presentato in conferenza stampa dall’Assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dall’Assessore al Turismo Cristian Iaia e dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare all’Assessore Regionali il ricco programma di eventi partiti a febbraio e che si concluderanno a inizio 2023.
«Il Comune di Monopoli è tra le realtà regionale più pronte a condividere il piano strategico della Regione Puglia in tema di internazionalizzazione e destagionalizzazione. È una delle prime cose che ho notato al momento del mio insediamento. Con questa città, destinazione turistica emergente dove sperimentare nuovi percorsi, nascerà una partnership stretta perché Monopoli ha la stessa visione della Regione», ha affermato Lopane.
Il progetto di video mapping coinvolgerà due zone del borgo antico di Monopoli: la prima, in corso PintorMameli, vedrà proiettate sugli edifici del borgo portuale decorazioni ispirate ai colori della primavera, doveimmaginidellanaturaecoloriaccesisialternerannosullefacciatedelborgo,senzarinunciareadeffettitipicidella computer grafica e suoni di composizioni contemporanee. La narrazione vedrà generare alcuni simbolieaccennialleculturedelterritorio,conriferimentiagliaspettiartistico-architettoniciealletradizioni,comelecampagnemonopolitaneoillegamedellacittàconlaMadonnadellaMadia.
La seconda zona interessata è quella della Muraglia sul mare in area Porta Vecchia, che vedrà immagini eanimazioni incentrate maggiormente su alcuni elementi storici che hanno caratterizzato la formazione dellaculturaedellacittàdiMonopoli.Siassisteràadalcuniaccennidell’assediodel1529.Siavràanchespazioperesaltarel’elementofondantedellacittà:ilmare.EancorapotremoassistereadalcuneanimazionidiantichevedutediMonopolirielaboratealcomputer,evocativedei primiannidel‘900.
Entrambe le proiezioni, cariche di effetti visivi e sonori, avranno l’intento di affascinare lo spettatore,suscitandoemozioni,inunaesperienzaimmersivamaancheformativasull’identitàdelluogo.
I videomapping si ripeteranno ogni 15 minuti dalle ore 21:00 alle ore 24:00, per un totale di 12 proiezionial giorno ciascuna. I due videomapping narrativi avranno entrambi la durata di 7 minuti circa, intervallati da7minutididecorazioni.Leproiezioniavverrannoincontemporaneanelleduezoneinteressate.
Spring Light Festival è prodotto da Full Service di Luigi Nardelli. La direzione artistica è di Antonio Minelli, con la realizzazione artistica di Formediterre. Consulenzastoricaedelterritorioilprof.MartinoCazzorlaeilprof.AchilleChillà.

