
(AGENPARL) – lun 09 maggio 2022 STYLE MAGAZINE PRESENTA “IL FUTURO VISTO DA MILANO”
Mercoledì 11 maggio alle 17 evento in streaming su corriere.it
Insieme al presidente Urbano Cairo e al direttore Alessandro Calascibetta
partecipano il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e
Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera. Conduce la serata l’attore Edoardo HensembergerGiovedì 12 maggio il numero speciale in edicola e in digital edition gratis con Corriere della Sera
Milano, 9 maggio 2022 – STYLE Magazine, il mensile di Corriere della Sera diretto da Alessandro Calascibetta, presenta lo speciale: Il futuro visto da Milano.
Un doppio appuntamento: in edicola giovedì 12 maggio, gratis con Corriere della Sera. E online, con un evento digitale in streaming su corriere.it, mercoledì 11 maggio dalle ore 17. Insieme al direttore Alessandro Calascibetta e a Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, alla serata interverranno: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera, i curatori dei progetti: Michele Albiani (consigliere comunale e attivista LGBTQ+), Tommaso Calabro (gallerista d’arte moderna e contemporanea), Sebastiano Leddi (fondatore del community magazine Perimetro), Marco Sammicheli (direttore Museo del Design Italiano, Triennale Milano), Olivia Spinelli (coordinatrice e creative director IED Moda Milano). A condurre l’evento sarà l’attore Edoardo Hensemberger.
“Abbiamo coinvolto cinque figure professionali per aiutarci a selezionare giovani talenti capaci di esprimere il proprio immaginario di futuro attraverso progetti e testimonianze: un futuro sostenibile e inclusivo. Un domani che osserviamo da qui, dalla nostra redazione a Milano, ma che riguarda tutto il pianeta”. – spiega Alessandro Calascibetta, direttore di Style Magazine – “I giovani, che sono i veri protagonisti del numero, non sono necessariamente milanesi; ma lavorano o svolgono la loro attività a Milano.”
Nello speciale di Style, il Sindaco Giuseppe Sala, in una lunga intervista al direttore, parla delle eccellenze ma anche dei punti critici della nostra società e della città che rappresenta. Mentre il filosofo Emanuele Coccia, docente all’École des Hautes Études en Sciences sociales di Parigi, immagina una città futura in cui la convivenza delle specie umana, animale e vegetale forma un sorprendente equilibrio virtuoso culturale e ambientale.
Arte, Design, Moda, Fotografia, Attivismo sociale, sono i temi scelti per condividere spunti e idee creative su un “futuro” sostenibile e inclusivo. I progetti:
Arte: curatore Tommaso Calabro, gallerista d’arte. Sette opere, tra pittura, scultura, installazioni e arte digitale realizzate da Filippo Bisagni, Beatrice Bonafini, Benni (Benvenuta) Bosetto, Alessandro Calabrese, Nicola Caredda, Sophie Ko, Flaminia Veronesi. La presentazione è di Martina Corgnati, storica d’arte e direttrice del dipartimento di Comunicazione e didattica all’Accademia di Brera.
Design: curatore Marco Sammicheli, direttore Museo del Design Italiano, Triennale Milano. La città del domani: accogliente, inclusiva, sostenibile e resiliente, ripensata nei quattro progetti degli architetti e designer: Margherita Crespi, Martina Bragadin e Benedetta Pomini, fondatrici della start up META; Tommaso Mauri, Coraly Mazzucchelli ed Elena Sala; Erica Petrillo; Juliette Simeone. Il racconto è del giornalista Luca Trombetta.
Moda: curatrice Olivia Spinelli, coordinatrice e creative director IED Moda Milano. Capi e accessori sostenibili, con una scrupolosa attenzione ai criteri non discriminatori sono il frutto del progetto e-Satête, sintetizzato anche in un video. Un lavoro collettivo a sei di: Lorenzo Attanasio, Gaia Ceglie, Anna Maria Conocchioli, Susanna Cozzani, Alessia Marcon, Pietro Zanoletti, che sviluppa idee di design responsabile ambientale e umanistico e che segue i criteri di etica, inclusività, collaborazione, riqualificazione, tecnologia e comunicazione. La presentazione è della giornalista Giuliana Matarrese.
Fotografia: curatore Sebastiano Leddi, fondatore del community magazine Perimetro. Il futuro visto da Milano è colto negli scatti di: Acyle Beydoun, Federica Belli, Guido Borso Agnese Carbone, Marco Donazzan, Sara Lorusso, Any Okolie. Con il commento di Toni Thorimbert, fotografo.
Attivismo Sociale: curatore Michele Albiani, consigliere Comunale e attivista LGBTQ+. In un video, le aspirazioni sociali per un futuro che rimette al centro l’umanità, la socialità, le relazioni, il benessere diffuso e l’accettazione di ciò che oggi è tradizionalmente considerato vulnerabilità o diversità, nell’impegno di cinque ragazzi: Simone Barlaam, Bryan Chau, Rebecca De Luca, Sissi Ricci, Ariman Scriba. Le testimonianze sono state raccolte per Style dalla giornalista Antonella Bussi.
Lo speciale Style: Il futuro visto da Milano è sostenuto da una campagna multimediale pianificata su tutti i mezzi RCS.
