
(AGENPARL) – sab 07 maggio 2022 COPPA DEL MONDO SCIABOLALUCA CURATOLI SECONDO A MADRID: È PODIO PER LA TERZA VOLTA IN STAGIONECRISCIO E BALDINI SI FERMANO ALL’ASSALTO PER LE “TOP 8” AD HAMMAMET
SCIABOLA MASCHILE
Luca Curatoli sale ancora una volta sul podio della Coppa del Mondo e, per la terza volta in questa stagione, anche nella tappa di Madrid conquista la finale e si piazza al secondo posto. Un ennesimo risultato prestigioso per lo sciabolatore napoletano, seguito a fondo pedana dal CT della nazionale Nicola Zanotti, che si è fermato soltanto di fronte al coreano numero uno del ranking mondiale Sanguk Oh, che in finale ha avuto la meglio per 15-11.
Curatoli è stato autore di una splendida gara, che ha gestito senza difficoltà fin dai primi assalti contro l’egiziano Adham Moataz, battuto 15-4 e contro gli americani Josef Cohen e Daryl Homer, superati rispettivamente col punteggio di 15-5 e 15-8. Ai quarti l’ostacolo più pericoloso, il tre volte campione olimpico Aron Szilagyi, che l’azzurro ha saputo domare portandosi avanti fino al 14-7: a questo punto l’ungherese ha sfoggiato tutto il suo talento recuperando pericolosamente fino al 14-14, quando Curatoli è riuscito però a piazzare il punto vincente. Ottima partenza anche in semifinale per il portacolori italiano che, già certo di una medaglia, ha iniziato molto bene l’assalto contro il georgiano Sandro Bazadze. Sul 13-10 l’avversario ha provato a ricucire il distacco ed è riuscito a portare il match all’ultima stoccata, che anche stavolta ha avuto la firma dell’atleta delle Fiamme Oro.
Oro.
Nelle quattro tappe di Coppa del Mondo cui Luca Curatoli ha preso parte è riuscito a centrare il podio in ben tre casi e, dopo i secondi posti conquistati a Orleans e Budapest, si è aggiunto così anche quello di Madrid.
Grande gara anche di Michele Gallo, che al primo anno nella categoria Assoluti entra tra i migliori otto. Il carabiniere salernitano nei 32 è riuscito a battere il compagno di nazionale Luigi Samele 15-6 e, nei 16, ha rimontato da 11-13 a 15-13 contro l’iraniano Ali Pakdaman approdando così nella top 8. Qui è arrivata la sconfitta proprio contro il coreano Oh, che avrebbe poi vinto la prova di oggi.
Tra gli altri azzurri stop nel tabellone dei 32 per Luigi Samele, Matteo Neri e Dario Cavaliere, mentre hanno chiuso la loro gara nei 64 Giovanni Repetti, Alberto Arpino, Pietro Torre e Riccardo Nuccio.
Domani è in programma la gara a squadre, in cui l’Italia sarà rappresentata da un quartetto inedito formato da Luigi Samele, Luca Curatoli, Giovanni Repetti e Pietro Torre.
SCIABOLA FEMMINILE
Martina Criscio e Benedetta Baldini, entrambe fermatesi sulla soglia delle “top 8”, sono state le migliori azzurre a Jasmine Hammamet nella gara individuale della tappa di Coppa del Mondo di sciabola femminile. La foggiana e la livornese hanno chiuso rispettivamente al 13° e al 14° posto sulle pedane tunisine del complesso “Medina”, in una competizione poco fortunata per i colori italiani soprattutto per un doppio derby nel tabellone da 32.
Nel turno che valeva il pass per le migliori 16, infatti, Martina Criscio ha affrontato e sconfitto all’ultima stoccata la giovane Alessia Di Carlo (15-14) mentre Benedetta Baldini ha superato Rossella Gregorio, due volte sul podio quest’anno nel circuito iridato, per 15-14.
A quel punto, tra le 16, per la Criscio è arrivato lo stop con il punteggio di 15-12 contro la francese Apithy Brunet mentre “Balda” è stata beffata sul 15-14 dalla greca Georgiadou. Come la Gregorio e la Di Carlo, si erano fermate nel turno delle 32 anche Rebecca Gargano, Lucia Lucarini ed Eloisa Passaro.
Domani la tappa di Coppa del Mondo di sciabola femminile in Tunisia si chiuderà con la gara a squadre che l’Italia affronterà con un quartetto composto da Rossella Gregorio, Martina Criscio, Michela Battiston ed Eloisa Passaro.
COPPA DEL MONDO SCIABOLA MASCHILE – Madrid (Spagna), 6 maggio 2022FinaleOh (Kor) b. Curatoli (ITA) 15-11SemifinaliCuratoli (ITA) b. Badadze (Geo) 15-14Oh (Kor) b. Kim (Kor) 15-10QuartiCuratoli (ITA) b. Szilagyi (Hun) 15-14Oh (Kor) b. Gallo (ITA) 15-7Kim (Kor) b. Amer (Egy) 15-8Badadze (Geo) b. Dershwitz (Usa) 15-10Tabellone dei 16Curatoli (ITA) b. Homer (Usa) 15-8Gallo (ITA) b. Pakdaman (Iri) 15-13Tabellone dei 32Curatoli (ITA) b. Cohen (Usa) 15-5Yoshida (Jpn) b. Cavaliere (ITA) 15-8Dershwitz (Usa) b. Neri (ITA) 15-12Gallo (ITA) b. Samele (ITA) 15-6Tabellone dei 64Gallo (ITA) b. Kindler (Ger) 15-5Samele (ITA) b. Fotouhi (Iri) 15-7Rahbari (Iri) b. Arpino (ITA) 15-10Kim (Kor) b. Nuccio (ITA) 15-13Cavaliere (ITA) b. Kim (Kor) 15-9Neri (ITA) b. Madrigal (Esp) 15-13Curatoli (ITA) b. Moataz (Egy) 15-4Lee (Kor) b. Repetti (ITA) 15-11Homer (Usa) b. Torre (ITA) 15-12Tabellone preliminare dei 64Torre (ITA) b. Rabb (Hun) 15-14Cavaliere (ITA) b. Lambert (Fra) 15-9Patrice (Fra) b. Fioretto (ITA) 15-11Lim (Kor) b. Bonsanto (ITA) 15-10Nuccio (ITA) b. Williams (Usa) 15-10Schlaffer (Ger) b. Rea (ITA) 15-12Arpino (ITA) b. Dinu (Can) 15-6Tabellone preliminare dei 128Torre (ITA) b. Statsenko (Ukr) 15-8Cavaliere (ITA) b. Hernandez Flores (Mex) 15-7Fioretto (ITA) b. Horvath (Hun) 15-9Bonsanto (ITA) b. Singh (Ind) 15-12Nuccio (ITA) b. Seitz (Fra) 15-11Rea (ITA) b. Hernandez Caballero (Esp) 15-6Arpino (ITA) b. Ishii (Jpn) 15-10Tabellone preliminare dei 256Bonsanto (ITA) b. Higuera (Esp) 15-9Nuccio (ITA) b. Cidu (Rou) 15-9Fase a gironiDario Cavaliere: 3 vittorie, 2 sconfitteLuca Fioretto: 4 vittorie, 2 sconfitteMichele Gallo: 6 vittorie, 0 sconfitte (qualificato)Matteo Neri: 6 vittorie, 0 sconfitte (qualificato)Giovanni Repetti: 5 vittorie, 1 sconfitta (qualificato)Pietro Torre: 3 vittorie, 2 sconfitteAlberto Arpino: 5 vittorie, 1 sconfittaFrancesco Bonsanto: 3 vittorie, 3 sconfitteRiccardo Nuccio: 2 vittorie, 4 sconfitteMattia Rea: 5 vittorie, 1 sconfittaClassifica (226): 1. Sanguk Oh (Kor), 2. Luca Curatoli (ITA), 3. Sandro Bazadze (Geo), 3. Junghwan Kim (Kor), 5. Aron Szilagyi (Hun), 6. Eli Dershwitz (Usa), 7. Mohamed Amer (Egy), 8. Michele Gallo (ITA), 18. Luigi Samele (ITA), 22. Matteo Neri (ITA), 32. Dario Cavaliere (ITA), 43. Giovanni Repetti (ITA), 46. Alberto Arpino (ITA), 55. Pietro Torre (ITA), 61. Riccardo Nuccio (ITA), 71. Mattia Rea (ITA), 82. Luca Fioretto (ITA), 93. Francesco Bonsanto (ITA)
COPPA DEL MONDO SCIABOLA FEMMINILE – Hammamet (Tunisia), 7 maggio 2022
Tabellone da 16Apithy Brunet (Fra) b. Criscio (ITA) 15-12Georgiadou (Gre) b. Baldini (ITA) 15-14
Tabellone da 32Criscio (ITA) b. Di Carlo (ITA) 15-14Georgiadou (Gre) b. Gargano (ITA) 15-10Baldini (ITA) b. Gregorio (ITA) 15-12Noutcha (Fra) b. Passaro (ITA) 15-12Kobayashi (Jpn) b. Lucarini (ITA) 15-13
Tabellone da 64Di Carlo (ITA) b. Jeon (Kor) 15-12Criscio (ITA) b. Navarro (Esp) 15-11Stone (Usa) b. Ciaraglia (ITA) 15-8Gargano (ITA) b. Lin (Chn) 15-13Baldini (ITA) b. Clapier (Fra) 15-14Gregorio (ITA) b. Maxwell (Gbr) 15-9Passaro (ITA) b. Fukushima (Jpn) 15-14Noutcha (Fra) b. Taricco (ITA) 15-13Lucarini (ITA) b. Choi (Kor) 15-10Queroli (Fra) b. Mormile (ITA) 15-4
Classifica (179) – le italiane: 13. Martina Criscio, 14. Benedetta Baldini, 20. Rossella Gregorio, 26. Rebecca Gargano, 29. Alessia Di Carlo, 30. Lucia Lucarini, 31. Eloisa Passaro, 45. Chiara Mormile, 50. Benedetta Taricco, 58. Sofia Ciaraglia, 68. Claudia Rotili, 114. Michela Battiston.






