
(AGENPARL) – sab 07 maggio 2022 Spett.li redazioni
invio nota stampa relativa alla presentazione dello studio di fattibilità per la riqualificazione urbana della borgata di Pozzo San Nicola che è stato presentato alla cittadinanza nei giorni scorsi.
Nella nota i dettagli e in allegato una fotografia
Grazie per l’attenzione
Cordiali saluti
COMUNICATO STAMPA
La riqualificazione di Pozzo San Nicola passa dalla progettazione partecipata
Nei giorni scorsi si è svolto un incontro con la popolazione della borgata per la presentazione dello studio di fattibilità urbana realizzato da Tamalacà srl, spin-off dell’Università di Sassari
Stintino 7 maggio 2022 – Da semplice crocevia lungo la strada per il mare a borgata con una posizione baricentrica rispetto a Stintino, Porto Torres, Sassari e Alghero. E’ Pozzo San Nicola che dal 1954 a oggi è cresciuta, trasformandosi da incrocio per la frazione di Stintino (allora era ancora Comune di Sassari), con due case di campagna o poco più, a borgata con una popolazione stabile di circa 150 abitanti. Una località che ha un potenziale di crescita e che l’amministrazione comunale di Stintino vuole valorizzare. E a breve si interverrà con un progetto di rivalutazione di spazio pubblico, con un nuovo arredo urbano, che interesserà la piazza della borgata.
Per questo motivo il Comune ha affidato a Tamalacà, la spin-off dell’Università di Sassari, uno studio di fattibilità per la riqualificazione urbana della borgata a 10 km da Stintino.