(AGENPARL) - Roma, 6 Maggio 2022(AGENPARL) – ven 06 maggio 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI DI VICENZA. VICEPRESIDENTE
REGIONE “GRAZIE A FERROVIERI CON L’AFRICA PER LA VISITA AD
UN LUOGO SIMBOLO DELLA STORIA FERROVIARIA, OGGI IMPIANTO
DI ECCELLENZA PER I CONVOGLI”
(AVN) – Venezia, 6 maggio 2022
“La visita alle Officine Grandi Riparazioni di Vicenza dovrebbe diventare un
appuntamento annuale per gli studenti, non solo della città berica ma di tutto il Veneto:
questo luogo rappresenta infatti un simbolo della storia della Regione, ma è anche un
luogo che ha saputo compiere un’evoluzione significativa, diventando oggi un
impianto di eccellenza di Trenitalia, destinato alla manutenzione di treni, vagoni e
locomotive e di tutta la relativa componentistica. Ai Ferrovieri Con l’Africa va il mio
ringraziamento per aver organizzato un’occasione di incontro dall’indiscusso valore
didattico e formativo, non solo per gli studenti”.
Così la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture della Regione commenta la visita
alle Officine Grandi Riparazioni di Trenitalia, a Vicenza, avvenuta oggi con la scuola
A. Loschi di Vicenza, e organizzata da Ferrovieri con l’Africa Cuamm, rappresentati
da Elio Zanni. Il coordinamento della visita è stato realizzato dal Direttore delle
Officine Ing. Giuseppe Scuderi. Presente, per Trenitalia, il Direttore regionale Ivan
Aggazio.
Ferrovieri con l’Africa Cuamm è un’associazione fondata nel 2014 da un gruppo di
ferrovieri del Trasporto Regionale del Veneto di Trenitalia e che collabora con Medici
con l’Africa Cuamm, sostenendone attivamente i progetti. Oltre all’impegno in Africa,
ogni anno l’associazione “adotta” un istituto scolastico, al quale destina materiali e
strumenti di studio, La visita alle Officine Grandi Riparazioni di Vicenza si inserisce
nell’ambito delle iniziative didattiche organizzate per gli studenti.
Inaugurato l’1 ottobre 1914, lo stabilimento di Vicenza ha vissuto importanti
trasformazioni industriali ed economiche. Il cuore del capannone centrale fu costruito
con assi chiodate, analogamente all’architettura usata per la Tour Eiffel. Il resto del
parco immobiliare è stato ricostruito dopo i pesanti bombardamenti del 1945, durante
la Seconda Guerra mondiale, quando l’officina svolgeva le riparazioni dei carri militari
Agenzia Veneto Notizie

