
(AGENPARL) – mer 04 maggio 2022 Difesa, Dreosto (Lega) relatore ombra dossier tecnologie critiche per settore difesa e sicurezza
“Ridurre dipendenza da Paesi competitor e maggiore attenzione alla cyber sicurezza”
Strasburgo, 4 maggio – “È necessario ottimizzare e investire maggiormente in innovazione e imprenditorialità per creare quel sistema sinergico di Difesa che possa ridurre la dipendenza europea da Paesi competitor in un settore strategico come quello per la sicurezza. Necessario rafforzare anche la collaborazione con i Paesi occidentali e con gli storici alleati anche extra Ue come Stati Uniti, Regno Unito e Israele, senza dimenticare il ruolo fondamentale dell’Alleanza Atlantica. Anche in campo cibernetico è necessario innalzare le nostre difese. Abbiamo visto come gli attacchi informatici russi erano stati preparati un anno prima dell’invasione dell’Ucraina. È chiaro che ci sono delle attività sinergiche di guerra cibernetica russa volte a destabilizzare alcune infrastrutture sensibili e strategiche dei Paesi che la Russia ha intenzione di colpire. L’espansione del conflitto cibernetico verso Occidente – fuori dai confini ucraini – è un possibile sviluppo della guerra. Non possiamo farci trovare impreparati. È necessario individuare immediatamente una strategia per predisporre un piano di risposta e di contenimento a questi attacchi. Dobbiamo avere una visione di prospettiva e che guardi al futuro poiché la guerra cibernetica non finirà con la fine del conflitto ucraino ma anzi, purtroppo, sarà destinata ad inasprirsi. Importante mantenere l’unità dell’Occidente in questo campo. E solo con questa unità potremo difendere le nostre infrastrutture sensibili e strategiche per tutelare la nostra sicurezza nazionale”.
Così in una nota Marco Dreosto, europarlamentare della Lega, componente Commissione ITRE e relatore ombra dossier sulle tecnologie critiche per il settore difesa e sicurezza.