
(AGENPARL) – mer 04 maggio 2022 Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
Tulipani, tulipaniere, tulipano mania
Conferenza di Farida Simonetti
Venerdì 6 maggio 2022, ore 17.00
In coincidenza con la manifestazione EUROFLORA 22, che suggerisce
l’approfondimento di temi legati ai fiori anche in ambito storico artistico, la Galleria
Nazionale di Palazzo Spinola propone l’incontro con Farida Simonetti dedicato a
“Tulipani, tulipaniere, tulipanomania” in cui il tulipano sarà visto non solo per i suoi
aspetti botanici, ma anche come oggetto di enormi movimenti commerciali dal
lontano Tibet, alla Turchia e soprattutto come protagonista di una incredibile vicenda
finanziaria che creò in Olanda una gravissima crisi economica.
Il tulipano, originario dell’Asia Centrale, portato a Costantinopoli, divenne la
passione del sultano Solimano il Magnifico e, importato in Europa dalla Turchia, si
diffuse con successo soprattutto in Olanda dove fu al centro di una vera e propria
frenesia botanico-finanziaria: gli ibridi più rari e pregiati assunsero quotazioni da
capogiro, un solo bulbo poteva valere più di una casa, e, dai grandi mercanti ai più
umili contadini, tutti furono contagiati da una vera febbre speculativa che si gonfiò a
dismisura per scoppiare all’improvviso nel 1637 determinando un crollo paragonato a
quello di Wall Street del 1929.
Proprio l’aura che circondava il tulipano portò a creare per esporli vasi particolari,
detti appunto tulipaniere, la cui forma particolare evidenziava il colore dei petali, ne
esaltava le screziature. La maggior parte, soprattutto quelle di produzione savonese,
erano formate da sfere decrescenti sovrapposte mentre la produzione delle
manifatture di Delft inventò la forma a piramide che ebbe successo alla corte inglese
dove ancora se ne conservano monumentali esempi.
Entrambe le tipologie sono presenti nel patrimonio ceramico di Palazzo Spinola e
nella conferenza, oltre alla storia botanica, all’avventura speculativa, partendo da
quelle si analizzeranno le diverse realizzazioni artistiche di questo oggetto da parte
delle manifatture liguri tra Sei e Settecento.
Ingresso gratuito
Obbligo mascherina Ffp2
Orari: da mercoledì a sabato 13.30-19.00 | lunedì, martedì, domenica e festivi: chiusura
| http://www.palazzospinola.beniculturali.it