
(AGENPARL) – mar 03 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://spin-to.musvc2.net/e/r?q=Jw%3dCDJxN_Bqau_M1_zvmp_0A_Bqau_L6pY1X6.Hu9tP03tDyD2.89C_zvmp_0Az_HYxj_RnM8B.iN0N_zvmp_0A_Bqau_M6uB3_HYxj_SlRLQyVM6iB5_HYxj_SlSO5o-_MksX_XxP5UGR_zvmp_A61X_zvmp_A6w_HYxj_SlE_Bqau_LV6_MksX_XxF4_MksX_WP_HYxj_RDYA1qAR_HYxj_RDS_Bqau_M4xK_Bqau_LV5WT_HYxj_RDS_Bqau_M4xQ_Bqau_LVF02Zr.a_Bqau_M1wX_Bqau_M1HF_Bqau_M45QEN9sWl1i6uU%268%3dRTEcT%264%3duPCLkW.852%26DC%3dQ0ZOY%26t%3dY%268%3dV9aQ%26E%3dAcSQH%26O%3d-KUAePRBWO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Nuove mostre, attività per famiglie e visite speciali
attendono i visitatori dei Musei Reali
Torino, 3 maggio. []Continuano le attività dei Musei Reali con appuntamenti dedicati a famiglie e bambini per la Festa della Mamma. Questa settimana inaugura la nuova mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali (5 maggio – 16 ottobre 2022): curata da Stefania Dassi e Carla Testore,è un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza (info: [Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=9%3dKXFdM%26F%3dC%26J%3dIUEc%262%3dWGeDd%264%3dD7NyO_5ubv_F5_1wft_AB_5ubv_E0vQ69rNr5uE.o9wEpOuP8LjHv.C3_NdwY_Xs95A1N2_NdwY_Xs5wEz5uE-n-7n5j7xN79-5E79-v7v-PrO79-wAv-Ar758rJv-Ln7yC_1wft_AB%26q%3dG4O97A.JrN%26rO%3dDVDaL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Attività per famiglie
Sabato 7 maggio alle ore 11,le famiglie sono invitate a scoprire la vita della Corte sabauda nei suoi aspetti più solenni e sfarzosi nel primo dei due incontri dedicati a Il Palazzo e la vigna: due residenze a confronto, in collaborazione con Villa della Regina. La doppia visita rientra fra le attività proposte da Abbonamento Musei per promuovere l’utilizzo dell’abbonamento annuale offerto ai partecipanti del progetto La Bella Stagione della Fondazione Compagnia di San Paolo. Grazie alla collaborazione di Abbonamento Musei, l’attività è offerta a tutte le famiglie ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso ai Musei Reali, gratuito fino a 18 anni e per i possessori di Abbonamento Musei.
Domenica 8 maggio alle ore 15.30 l’attività Mamma ti porto ai Giardini Reali è una visita speciale dedicata alle mamme e ai loro bambini per scoprire insieme i Giardini Reali di Torino, popolati da alberi antichi e fiori colorati dai quali prendere spunto per un grazioso regalo a tema per la Festa della Mamma.
Le attività con CoopCulture
Sabato 7 maggio e domenica 8 maggio, alle ore 11 e alle ore 15.30, appuntamento con Benvenuto a Palazzo.
Le guide e gli storici dell’arte CoopCulture vi aspettano per condurvi in una visita guidata alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un itinerario per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.
È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:
– Venerdì 6 maggio alle ore 16 il pubblico può visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale con il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.
– Sabato 7 maggio alle ore 16: visita guidata al secondo piano di Palazzo Reale.
– Domenica 8 maggio alle ore 11.30: visita speciale alle Tavole Imbandite
– Domenica 8 maggio alle ore 16: visita speciale alle sale che affacciano sul Giardino ducale, che seppur trasformate negli anni del re Carlo Alberto in appartamento per i Principi Forestieri che venivano in visita alla corte torinese, conservano intatte le originali decorazioni settecentesche tra cui spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux, in un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti del Palazzo.
Costo delle visite speciali: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).
Le mostre in corso ai Musei Reali
Nel segno di Raffaello
Fino al 17 luglio è possibile visitare la mostra Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale. Fruttodi un approfondito lavoro di studio e progettata in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del pittore e architetto marchigiano, l’esposizione è volta a individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello. Grazie ad un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.
Informazioni: [Nel segno di Raffaello – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3dHULXJ%26C%3dI%26D%3dFRKW%26y%3dTMYAa%260%3d84K5I_2rhp_C2_7qcq_G6_2rhp_B72K36xHo219.l639mL1J5IpBs.09_Hate_Rp6A5xK8_Hate_RpEtB-36vDy-1k2p5x-Hk7u1oC1E_2rhp_B7%26s%3dC5JA3B.EtJ%26sJ%3dFREVN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Splendori della tavola
Fino al 17 luglio la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca. Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione.
Il percorso speciale Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Per il ciclo di conferenze intorno alla mostra, martedì 10 maggio 2022 alle ore 17, Clara e Gigi Padovani intervengono nell’incontro Il cibo degli Dei alla Corte dei Savoia, nella Sala da Ballo al secondo piano di Palazzo Reale.
Vivian Maier Inedita
Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizioneVivian Maier Ineditacon oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa. Vivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.
Le novità digitali
Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification “MRT Play” èdisponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.
Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).
La Biblioteca Reale
Caffè Reale
Museum Shop
Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche onlinehttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=8%3dKUIcM%26C%3dF%26I%3dIRHb%262%3dTJdDa%267%3d6n2mC7K2N_5reu_F2_4vfq_DA_5reu_E7yP66uMr2xD.691KpLxO8Iq.D7_Icxc_Sr%269%3dzL5QpS.z07%2605%3dVEVGd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali (shopculture.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=0%3dAYCeC%26G%3d0%26K%3d9VBd%26r%3dXDf4e%261%3d8d6gEwOvP_uvYw_66_xxVu_8C_uvYw_5AsRv0oOh6rF.vCuMfPrQxMk.Fw_MWzS_Wl%26A%3dpPySfW.tBw%26Dy%3dX5ZAf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non e? piu? richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).
La mascherina chirurgica è consigliata lungo i percorsi di visita, il dispositivo di protezione FFP2 per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.
Per ulteriori informazioni: