
(AGENPARL) – mar 03 maggio 2022 Comunicato stampa
LET’S GO 2030! PASSO DOPO PASSO VERSO UNA LAINATE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE Al via un ciclo di incontri di incontri per informare formare sul tema della sostenibilità
Si parla sempre più spesso di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030 e decarbonizzazione, ma cosa si intende per sostenibilità e come si può agire a livello locale per migliorare il nostro impatto?
Sono ancora in molti a pensare che la sostenibilità sia ‘relegata’ al verde, all’ambiente e al ‘bio’. In realtà fare scelte sostenibili oggi significa operare tenendo conto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Sostenibilità che non è solo scelta di vita personale, necessaria per salvaguardare il nostro futuro, ma anche lavorativa. Pensate che questo tipo di conoscenze e competenze sono ormai tra le più richieste anche quando si è in cerca di un’occupazione data la crescente richiesta di queste competenze da parte delle imprese.
E così, come Amministrazione comunale, Assessorato ai Giovani – abbiamo ideato, grazie all’attiva collaborazione di un gruppo di giovani – un ciclo eventi formativi ed interattivi che avranno come obiettivi:
• Incoraggiare la cittadinanza attiva
• Formare e informare sul concetto di sostenibilità
• Coinvolgere i giovani (e non solo)
• Far conoscere nuove opportunità
Niente convegni e dibattiti impegnati, ma un format più leggero e vivace, per fornire un’informazione chiara e coinvolgente, interpellando di persona ciascuno a fare la propria parte nel cambiamento.
Si comincerà con 3 date. Già in agenda i primi appuntamenti:
Giovedì 12 maggio, dalle 21 alle 22.15 Primo passo. Cosa significa sostenibilità? (Agenda 2030)
Intervengono:
Giacomo Di Foggia, Assessore ai Giovani Comune di Lainate e il consigliere delegato ai Giovani Gabriele Ghezzi
Nadia Paleari, European Climate Pact Ambassador
Benedetta Ferrarini, Legambiente Innovazione
con il supporto organizzativo di Vanessa Frontera, marketing and communication consultantA seguire:
Giovedì 9 giugno, dalle 21 alle 22.15Secondo passo. Consumi sostenibili: come il nostro modo di spostarci e la nostra alimentazione fanno la differenza
A settembre, durante la Festa di San RoccoTerzo passo (titolo in via di definizione)
“Il nostro primo obiettivo è sensibilizzare la comunità, partendo dai giovani, ma allargando la proposta anche a tutti noi adulti – spiega l’assessore Giacomo Di Foggia – Ritengo infatti che ci siano molti modi per parlare del nostro futuro, in modo serio e costruttivo. Noi abbiamo scelto di farlo anche attraverso il racconto di giovani che, impegnati su questi temi, per lavoro, passione e scelta personale, hanno tanto da dirci. Si parlerà di crisi climatica, greenwashing, economia circolare, ma anche di mobilità, produzione e consumo sostenibili, alimentazione. Riteniamo che creare consapevolezza sia il primo modo per partecipare il cambiamento in atto. Vogliamo stimolare una riflessione sugli stili di vita delle persone e su come ognuno di noi, le imprese e le istituzioni possano contribuire a migliorarli per vivere meglio e allo stesso tempo contribuendo allo sviluppo sostenibile. D’altronde se non sostenibile non è sviluppo.
Staff del Sindaco – Comunicazione Comune di Lainate


