
(AGENPARL) – mar 03 maggio 2022 Notte dei Musei
Il 14 Maggio torna al Museo Nazionale Romano la Notte dei Musei
Dopo due anni di interruzione a causa dell’emergenza da Covid-19, torna anche al Museo Nazionale Romano la Notte dei Musei. Tutte le sedi saranno straordinariamente aperte in orario serale!
Per gli orari e le iniziative previste, consultate il nostro sito internet!
Festa dei Musei
Il18 maggio si celebra l’International Museum Day, la giornata dell’International Council of Museum. Il tema di quest’anno è
Il Potere dei Musei
Per gli orari e le iniziative previste, consultate il nostro sito internet!
Libri e Parole
Riprende il ciclo di incontri letterari promossi dal Museo Nazionale Romano.
Gli appuntamenti di Maggio:
11 maggio, ore 18.30
Palazzo Altemps
La Fortuna
Presentazione del libro ?di Valeria Parrella
18 maggio, ore 16.30
Palazzo Massimo
Donne romane in esilio a Ventotene.
L’opposizione politica femminile tra Augusto e Domiziano
Presentazione del libro di Mariarosaria Barbera
25 maggio, ore 16.30
Palazzo Altemps
La collezione epigrafica del cardinale de Zelada (1717-1801)
Presentazione del libro di Maria Letizia Caldelli??
Seguiteci sul nostro sito per tutte le informazioni.
Tornano le avventure della Gatta Prisca!
Race for the cure?
A partire da venerdì 6 e fino a domenica 8, tutti i partecipanti alla “Race for the Cure” edizione maggio 2022, avranno diritto all’ingresso gratuito al Museo Nazionale Romano: sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione o accedere con la maglia con il logo della manifestazione dell’anno in corso.
Musei in corso
Palazzo Massimo
mercoledì 4 maggio, ore 9.30
Si terrà il 4 maggio 2022, presso il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, la giornata “Officina dei saperi e strumenti di lavoro”, inerente al primo ciclo del progetto di formazione Musei in corso. Un momento di confronto e di riflessione in merito allo stato di attuazione della prima edizione di Musei in corso. Per l’occasione, saranno presentanti alcuni degli strumenti di lavoro e dei materiali di approfondimento prodotti per essere messi a disposizione dell’intero Sistema Museale Nazionale, quale enciclopedia comune di saperi e strumenti.
Musei Italiani. An International Speech
Giovedì 5 maggio alle ore 17.00, in diretta digitale, secondo appuntamento di un nuovo ciclo di incontri sul Sistema museale nazionale.
Prosegue con l’appuntamento Professionalita? e competenze museali la quinta edizione degli incontri della Direzione generale Musei sul Sistema museale nazionale, dedicata al dialogo internazionale.
In questa edizione, direttori ed esperti di importanti istituti museali italiani e stranieri sono invitati a presentare e a condividere le loro esperienze su temi di attualita? che riguardano la gestione, la conoscenza e la promozione degli istituti museali.
All’appuntamento di giovedi? 5 maggio 2022, dalle ore 17.00 (ora italiana) intervengono:
Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta
Kaja S?irok, Presidente di ICOM Slovenia
Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attivita? culturali
Saluti istituzionali di Ste?phane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano. Introduce e coordina l’incontro Massimo Osanna, Direttore generale Musei.
Santa Maria della Vittoria: arte e storia nel cuore di Roma
Sabato 7 maggio, a partire dalle ore 9.30, presso la sede di Palazzo Massimo, si terrà la seconda giornata del Convegno Internazionale dal titolo “La chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma: una testimonianza fondamentale della storia europea”. In questa giornata si svolgerà il seminario dal titolo “Santa Maria della Vittoria: arte e storia nel cuore di Roma”, seguito poi dalla visita guidata alla sagrestia della chiesa, a seguito dell’intervento di Miguel Gotor, assessore alla cultura del Comune di Roma.
Sostienici
Il nostro Museo appartiene anche a te
Dona il tuo 5×1000 al Museo Nazioanle Romano
Il Museo Nazionale Romano si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le collezioni archeologiche e i luoghi che le custodiscono. Un piccolo aiuto può fare una grande differenza.
Copyright © 2022 Museo Nazionale Romano. Tutti i diritti sono riservati