
(AGENPARL) – mar 03 maggio 2022 CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 12
4-7 MAGGIO 2022
DIFFUSO @ VENEZIA
http://cafoscarishort.unive.it/wp-content/uploads/2015/01/Short2019_Manifesto.jpg
IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI 4 MAGGIO
Venezia, 3 maggio 2022. Domani, mercoledì 4 maggio, inizierà la prima giornata del Ca’ Foscari Short Film Festival, giunto ormai alla sua dodicesima edizione, che si svolgerà dal 4 al 7 maggio. La sede principale è quella dell’Auditorium Santa Margherita, dove dalle 14.00 inizierà la programmazione con il programma speciale East Asia Now, a cura di Stefano Locati, che comprende la proiezione di quattro cortometraggi, tutti provenienti dall’Est e dal Sud-est dell’Asia. Successivamente, alle 15.30 vi sarà il programma speciale Aardman Studio, dedicato alla storica casa di animazione, con la proiezione di alcuni corti in stop motion prodotti dai più importanti registi che hanno lavorato per lo studio. Alle ore 17.00 seguirà la cerimonia di apertura, alla quale interverranno il Prorettore al Diritto allo studio e servizi agli studenti Elti Cattaruzza, l’Assessore del comune di Venezia Paola Mar e il Direttore della Fondazione di Venezia Giovanni Dell’Olivo, oltre al direttore del festival Roberta Novielli. Si proseguirà poi alle 17.30 con il programma dedicato a Peter Lord, figura chiave dell’animazione in stop-motion e co-fondatore della Aardman Animation, con una intervista sul palco dell’Auditorium e la proiezione di alcuni suoi lavori. Dalle ore 20.00 prenderà, invece, avvio la proiezione dei primi cortometraggi in gara al Concorso Internazionale, a partire dallo spagnolo Franceska del regista Alberto Cano. Si continuerà poi con lo statunitense Safe di Ian Barling, il brasiliano Fantasma Neon di Leonardo Martinelli, Congenital dei registi iraniani Saman Hosseinpuor e Ako Zandkarimi, ed infine Teuner del regista ceco Ondrej Veverka. La prima giornata del Festival si concluderà con la proiezione del cortometraggio Scavenger di Nicholas Ong Kok Weng di Singapore.
Grazie alla modalità diffusa, alcuni dei programmi del Festival si svolgeranno anche in varie sedi partner. Alle 17.30, infatti, la Fondazione Bevilacqua La Masa, in Piazza San Marco, ospiterà Lo sguardo sospeso, una selezione di nove opere di videoarte realizzate da Elisabetta Di Sopra. Seguirà, l’ora dopo, l’esposizione Il corpo svelato a cura Carlo Montanaro, dedicato ai primi nudi della storia del cinema. Allo stesso orario, la Fondazione Querini Stampalia introdurrà Barry Purves, il pluripremiato animatore e regista inglese, con alcuni dei suoi lavori in cui il teatro incontra l’animazione. Infine, alla Casa del Cinema saranno proiettati i cortometraggi animati dell’Aardman Studio, e, a seguire, i quattro corti del programma East Asia Now.
Direzione artistica e organizzazione generaleMaria Roberta NovielliDorsoduro 3484/D – 30123 Venezia
con la collaborazione di: Eugenio De Angelis