
(AGENPARL) – lun 02 maggio 2022 Pnrr, quasi 20 milioni di euro per finanziare 30 progetti di rigenerazione urbana
Ottenuti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza
A darne l’annuncio questa mattina nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino insieme con la giunta è stato il sindaco Francesco Rucco.
“Diamo avvio al grande progetto di rigenerazione urbana che interesserà nei prossimi anni la città – ha spiegato il sindaco Francesco Rucco –: con quasi 20 milioni di euro di fondi ministeriali ottenuti grazie al Pnrr andremo a realizzare ben 30 interventi sul nostro territorio. Lavoreremo sulle ciclovie, sui parchi gioco, sul palazzetto dello sport, su vari edifici storici e aree della città e in particolare Campo Marzo, da piazzale de Gasperi a tutta l’area verde collegata. Lo faremo in tempi rapidi, con gli amministratori e i tecnici: un’importante scommessa fondata su risorse economiche certe per rendere ancora più attrattiva la nostra città”.
Da Campo Marzo alle piste ciclabili e ai parchi gioco, passando per le scuole, gli impianti sportivi, i palazzi storici e gli edifici monumentali: sono vari gli ambiti interessati dai progetti finanziati grazie ai fondi ministeriali.
I progetti
Riqualificazione completa di tutta l’area di Campo Marzo
Con riferimento alla Roggia Seriola, con un investimento di 600.000 euro si procederà alla riqualificazione e bonifica ambientale dell’intero tratto. Sono previsti l’allargamento delle sponde e la creazione di un camminamento tra il verde che ne accompagna tutto il tragitto.
Per quanto riguarda l’area attorno all’hotel Campo Marzio, con 400.000 euro saranno realizzati un parcheggio alberato e una pedana che si estenderà fino alla roggia.
Con 450.000 euro in viale Verdi sarà sfruttato maggiormente lo spazio pedonale attraverso l’allargamento del marciapiede esistente per la creazione di uno slargo in grado di ospitare maggiormente i plateatici. I posti auto saranno trasferiti sul lato opposto rispetto al parcheggio sotterraneo, mentre nelle strutture di Aim saranno realizzate pareti vetrate. L’immobile ex Siamic, di proprietà della Provincia, potrebbe essere sfruttato come polo attrattore se destinato a mercato alimentare coperto.
Riqualificazione dell’area collegata a Campo Marzo
Per quanto riguarda il recupero e restauro conservativo della Loggia Longhena, con un investimento di 600.000 euro si eseguiranno interventi sulla copertura, sugli interni ed esterni dello stabile a fianco dell’ex cinema Arlecchino, inserito anche nel bando missione “PINQUA”, con la creazione di una terrazza a servizio di enti ed associazioni per eventi pubblici.
500.000 sono destinati alla messa in sicurezza della ex scuola Giusti con il completo rifacimento della copertura e la ristrutturazione degli interni con interventi diversi da quelli presentati nel bando missione “PINQUA”.
Realizzazione di ciclovie portanti definite dal Pum
Il primo intervento riguarda la ciclovia dell’anello urbano: con 400.000 euro è prevista la realizzazione di alcune connessioni di tratti ciclabili in ambito urbano esistenti attraverso la progettazione di nuovi tratti, in via di individuazione, per mettere in rete la città.
In secondo luogo, nella ciclovia 6 Rettorgole di Caldogno-Vicenza, con un investimento di 400.000 euro, è previsto l’ampliamento del tratto già esistente per 900 metri lungo strada Sant’Antonino fino a ponte Marchese.
Il terzo intervento, dell’importo di 650 mila euro, riguarda la ciclovia 10 con il prolungamento della rete ciclabile esistente lungo strada Ca’ Balbi fino alla frazione di Marola di Torri Quartesolo per un tratto lungo 1200 metri.
Con un investimento di 650.000 euro nella ciclovia 11 Torri di Quartesolo-Vicenza, è prevista la realizzazione del nuovo tratto lungo Strada Padana 11 verso Padova per 1200 metri.
Ristrutturazione, riqualificazione e miglioramento sismico degli edifici scolastici
Interventi di riqualificazione energetica degli edifici con la sostituzione degli infissi sono previsti nelle scuole secondarie di 1° grado “G. Ambrosoli” di via Bellini con 500.000 euro e “G. Mainardi” di viale Fiume con 500.000 euro. Nella secondaria di 1° grado “O. Calderari” di via Legione Antonini con 500.000 euro si procederà alla sostituzione degli infissi e di alcuni impianti di illuminazione e alla riqualificazione della copertura e degli spazi esterni. Infine, alla scuola dell’infanzia “A. Palladio” di Mure San Rocco con 600.000 euro è previsto un intervento per il miglioramento sismico di tutto l’immobile.
Riqualificazione del Palazzetto dello sport di via Goldoni
Il primo riguarda la realizzazione di nuovi spogliatoi a servizio della palestra di ginnastica artistica per 450.000 euro e l’adeguamento alla normativa antincendio dell’intero impianto per 400.000 euro.
Il secondo intervento, per 600.000 euro, riguarda la riqualificazione funzionale e dell’area gioco. Sono previsti la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento a pavimento, la posa di nuova pavimentazione ed interventi di riqualificazione sugli spalti.
Riqualificazione e adeguamento parchi gioco
Il primo riguarda la realizzazione di parchi gioco inclusivi nelle circoscrizioni per 950.000 euro. Si tratta di un intervento distribuito organicamente sul territorio nei vari parchi gioco con la sostituzione o il potenziamento delle attrezzature con giochi inclusivi anche per persone con disabilità.
Il secondo progetto riguarda la riqualificazione ambientale del parco ex colonia Bedin Aldighieri per 200.000 euro con opere di sistemazione dei percorsi e del verde.
Realizzazione di percorsi ciclabili e assi verdi in zona industriale
Il progetto di realizzazione di percorsi ciclabili e assi verdi in zona industriale per il miglioramento del tessuto ambientale e la mitigazione aree di calore, per un finanziamento complessivo di 950.000 euro, riguarda viale della Scienza. È prevista la messa in sicurezza dei ciclisti con la realizzazione di una pista ciclabile e di aiuole verdi con nuove piantumazioni e impianti di irrigazione con l’obiettivo di ridurre l’asfalto e mitigare le aree di calore. Il progetto si va ad aggiungere a quello che riguarda viale della Tecnica, già finanziato con 542.000 euro dal Ministero dell’ambiente, nell’ambito di un intervento complessivo che riguarda la zona industriale di Vicenza.
Progetto di restauro dell’ala ottocentesca di Palazzo Chiericati e realizzazione di nuovi depositi per opere d’arte
Il secondo intervento, per 140.000 euro, prevede la riqualificazione degli spazi posizionati a piano terra di Palazzo Chiericati, angolo lato corso Palladio, destinati ad ospitare la nuova sede centrale dello Iat.
Il terzo intervento, per 500.000 euro, riguarda il recupero e la ristrutturazione di spazi idonei per il deposito di opere d’arte, con soluzioni e progettazioni in via di definizione.
Restauro e riqualificazione di palazzi storici ed edifici monumentali
Il secondo intervento, per 350.000 euro, riguarda la Torre del Tormento in piazza dei Signori. È prevista la messa in sicurezza dell’edificio con pulizia e consolidamento delle murature esterne.
Il terzo intervento, per 250.000 euro, riguarda il recupero e la valorizzazione dell’area archeologica della Basilica palladiana. È prevista la realizzazione di una nuova sala civica con 45 posti a sedere per convegni, studi ed eventi formativi a supporto dell’area archeologica della Basilica, con l’eliminazione delle barriere architettoniche esistenti e la realizzazione di nuovi bagni.
Il quarto intervento, per 300.000 euro, riguarda il consolidamento statico e il restauro conservativo della Torretta Belvedere di Parco Querini. È prevista la riqualificazione degli spazi interni ed esterni dell’edificio che funge da accesso alle serre appena restaurate. Sarà ricavato anche uno spazio per il personale di sorveglianza del parco.
Il quinto intervento, per 250.000 euro, riguarda il consolidamento e restauro di Porta Santa Croce. Sono previsti interventi strutturali e di carattere conservativo sulla parte interna della torre, dopo quelli sulla parte esterna.
Report finanziamenti Pnrr