
(AGENPARL) – ven 29 aprile 2022 Piano sulla Sicurezza – Progetto estate 2022
Relazione del Sindaco Massimo Medri
Nel 2021 abbiamo ottenuto buoni risultati in termini di contenimento dei nuovi fenomeni di
disordine che sono presenti in tutte le città italiane e in particolare lungo la costa.
Siamo riusciti con un dispiegamento consistente di forze della Polizia Locale anche a
fronteggiarli con un’azione preventiva e a limitare il problema.
Per questo fin da ora occorre adottare tutte le misure necessarie in tempo utile, per
organizzare al meglio i servizi e conseguentemente, per monitorare la situazione in modo
tale da essere preparati per il periodo estivo.
Abbiamo comunicato alla Prefettura la nostra preoccupazione e questa, proprio grazie alla
sensibilità del nuovo Prefetto Castrese De Rosa, ha già richiesto il potenziamento delle
Forze dell’ordine nel nostro territorio.
A Cervia il 26 aprile scorso è stato anche convocato il Comitato provinciale per l’ordine e
la sicurezza pubblica, per affrontare il tema del piano della sicurezza per la prossima
stagione estiva nella nostra località. Nell’ambito del Comitato, si è convenuto di
implementare i servizi nelle zone maggiormente sensibili del territorio, principalmente in
relazione all’incremento degli afflussi di persone, soprattutto giovani, che si recano nei
locali della movida. Tali azioni sono finalizzate proprio alla prevenzione e al contrasto
dell’impatto sul territorio dei notevoli flussi turistici, che si riversano sul territorio cervese e
che rischiano di condizionare pesantemente la sicurezza urbana e la viabilità stradale.
Il Piano ripercorre l’organizzazione della scorsa estate, anticipandone però i tempi di
attuazione, per evitare il verificarsi di situazioni fuori controllo, mantenendo servizi di
vigilanza e di intervento da parte delle Forze di Polizia e della Polizia Locale.
Si conferma l’Accordo di Collaborazione fra i Comuni di Ravenna e Cervia, che consente
di poter contare sulla presenza di operatori della Polizia Locale di Ravenna nel nostro
territorio, durante il periodo estivo, per i servizi serali e notturni.
Saranno intensificati, sia la presenza notturna della Polizia Locale nel centro di Milano
Marittima nei fine settimana, sia lo scambio informativo tra la Polizia Locale e le altre
Forze dell’ordine, per agire nei confronti degli stabilimenti balneari che svolgono di notte
attività di discoteca non consentita.
In accordo con la Prefettura stiamo predisponendo un’ordinanza sindacale che preveda
l’applicazione dell’ordine di allontanamento in specifiche casistiche e in alcune zone del
territorio (DASPO) particolarmente contrassegnate da fenomeni di disordine, in modo da
facilitare anche l’intervento delle Forze dell’ordine.
In via sperimentale in accordo con l’ASL, stiamo valutando la possibilità di organizzare
un’unità di strada che sia in grado di intervenire sia sul piano informativo, che sul piano
curativo, in caso si presentino situazioni particolari.
Il potenziamento della nostra Polizia locale è già iniziato dal 15 aprile e saranno 29 gli
agenti stagionali aggiunti, oltre ai 53 in servizio permanente.
Come servizi ausiliari si confermano gli Street tutor in particolare nelle zone più critiche,
che nella scorsa stagione hanno dato buoni risultati. Inoltre verrà aumentata la
sorveglianza con personale comunale volontario, sulle aree in prossimità delle pinete, per
un’attenta attività di prevenzione dal rischio incendi.