
(AGENPARL) – mer 20 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Jq%3dE5JrP_3qUw_D1_txdp_4C_3qUw_C6cgqThf.pCcFwIr.0zC_txdp_4Cq_HSza_RhOyB.cP1N_txdp_4C_3qUw_D6hJs_HSza_SfO7Sxbm_HSza_ScFx_HSza_SfKF3i_ObsR_Zl_HSza_SfSzRvRB–Z_txdp_4c9_HSza_SfM7_HSza_R8._ObsR_Zo8-6g1_HSza_ScBrU_txdp_4c9_HSza_SfM1_HSza_R8W_3qUw_C66_ObsR_Zl-_HSza_R8U_3qUw_D4rS_3qUw_CVlcq20bzQ_txdp_58JB_txdp_5Ay_HSz1c8la_RhQ6LPjWm%26e%3dXKV6cJ%264%3doR4LeY.y5v%26F4%3dQ8YFT%26n%3dX%26y%3dQ4eCU%26q%3dYEZA%26Q%3dBZ8eDX4aIY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACACOMUNE – La newsletter del 20 aprile 2022
CRONACACOMUNE
BIBLIOTECA ARIOSTEA – ‘Anatomie della mente’: giovedì 21 aprile 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Come inventarsi Dracula il Vampiro’: la psicobiografia di Bram Stoker raccontata da Stefano Caracciolo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dNg7XSf%26m%3dU%26A%3dX3bOb%26p%3dVQg0%26O%3d5QuJ_ExTt_P8_supw_30_ExTt_OCxQJ.0sIA8d5zLnOAB.jN_ExTt_OCoIGF1C2_ORwm_YgXQf0d_ExTt_OCdI0B-jHIBoNxOtC-1Ob7HIb-C9-SbGCFsI-98-qM60p66LhLxCj5-1F-cLxJ-tNBHfL-E8d7BKu5G8-e5-FQf0xKp-7xOb7zFpFB.EuG95x8b%26A%3dnOFSdV.ABu%26CF%3dX7VRa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Sarà dedicata a Bram Stoker e al suo romanzo ‘Dracula’ la nuova conferenza del ciclo di incontri ‘Anatomie della mente’ in programma giovedì 21 aprile 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dBg6UGf%26l%3dR%26y%3dX2YCb%26o%3dSEg9%26L%3dsQtG4_OQta_Za_IbzP_Sq_OQta_YfN8T.yF6Qu3p.0oD_3xSq_CCc9lKn6w_OQta_YfvNX_a9ukGsUZM8Ra5q9P2l8a9aMD%26d%3dD6Pv4C.KeK%26tP%3d1WCb4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Il ciclo di incontri, a cura di Stefano Caracciolo, docente di Psicologia Clinica all’Università di Ferrara, è giunto al suo quindicesimo anno, è aperto a tutti gli interessati ed è organizzato in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il penultimo incontro con le “Anatomie della mente” è dedicato allo scrittore irlandese Bram Stoker, autore di Dracula (1897), uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore. Una psicobiografia caratterizzata da uno stato di salute cagionevole fin dall’infanzia che ha segnato in maniera indelebile la sua attività letteraria. Stoker, per il personaggio di Dracula, prese spunto dalla leggenda rumena di Vlad l’impalatore, principe di Valacchia. Protagonista, in seguito, di un gran numero di film e opere teatrali.
Anatome della mente terminerà il prossimo 19 maggio con un incontro dal titolo “Che cosa è la gratitudine? Psicologia di un sentimento da riscoprire”.
Scarica la locandina [Flyer Anatomie della mente anno XV](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dJfFbOe%26v%3dY%267%3dWBfKa%26y%3dZMfI%26S%3d1P4NB_Na1i_Yk_PjyZ_Zy_Na1i_Xp9A9rGuElJ2K.mM6QxC.yA.sR_Awcx_KBwMwQvCB_Na1i_XpA8No_PjyZ_Z9t7kyHs0_Awcx_KBn.N1L_2ylv_CDv_Na1i_YnPIkBb%26w%3dI5QE9B.LxP%26sQ%3dJbBcM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dGbKYLa%261%3dV%264%3dSGcHW%264%3dWJbN%26P6q3p%3dxL9K_8shu_I3_7vir_GA_8shu_H8pMs0x7y41D5.54HAFt.Au.A9%269%3d3M8QsT.300%26A8%3dVLTJY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFaPWKZ%266%3dT%263%3dRLaGV%269%3dUIaS%26N%3dwKDI8_Ikve_Tu_Kftj_Uu_Ikve_SzPBN.IH0KE5t.49F_7rms_G7wApE881_Ikve_SzxRR_uAyeauYTg0VUOsCJ4p2uScQ8%26x%3dF0JF6G.EyM%26xJ%3dKYGVN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – Incontro dell’assessore Micol Guerrini con il gruppo di cittadini tedeschi dell’Assia
[Accolta in Municipio la delegazione della città gemellata di Giessen](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5gRZ0f%268%3dW%26r%3dXNd6b%26A%3dX8gU%26Q%3dlQFL_vxov_78_DwWw_NB_vxov_6CIS1.0DKr8y7gL9QrB.5P_vxov_6C0KxFLEi_OmyT_Y2Z8fUW_vxov_6Cw9g7e8wL8Pe-A1HiDwVmL0A-gFFPe-D1IiI87x8-3EiPEAr.EFIp%26A%3d9QwSyX.rBF%26Ew%3dXRX9a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Incontro con il gruppo della città di Giessen, in Germania, che è gemellata con Ferrara, quello che si è svolto nella mattinata di mercoledì 20 aprile nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. Una trentina di persone sono state accolte dall’assessore alla Cooperazione internazionale Micol Guerrini alla presenza di Alessandra Piganti dell’ufficio comunale delle Relazioni internazionali e dei Progetti europei.
La visita, che coinvolge venticinque cittadini tedeschi con due accompagnatori, è stata organizzata dall’Istituto di cultura italiana di Giessen, città dell’Assia.
“Mi fa piacere – ha sottolineato l’assessore Guerrini – che dopo tanto tempo si ritorni a viaggiare e che ci sia questo scambio in presenza tra noi città gemellate. Questo è il primo incontro con una delegazione di cittadini che si muove in forma privata, dopo i contatti finora tenuti per video conferenze. Auguro una buona visita alla contrada di Santo Spirito, ricordando che il Palio di Ferrara con le sue contrade è quello che porta avanti con vitalità la memoria della nostra storia. Proprio con le scuole di Giessen stiamo svolgendo un piccolo progetto, intitolato ‘A ticket for 2030’, che coinvolge alcuni istituti superiori di Ferrara, Giessen e Torun (in Polonia) finanziato dalla Regione e dedicato a inclusione, transizione digitale e transizione ecologica”.
All’interno del gruppo tedesco sono presenti alcuni rappresentanti della comunità ebraica di Giessen che oggi (mercoledì 20 aprile 2022) incontreranno il rabbino e faranno visita al Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah. A Giessen – ha spiegato la guida tedesca Rita Schneider-Cartocci – la comunità ebraica risale a 1200 anni fa, ma gli effetti della guerra sono stati devastanti. Nel 1978 contava 26 membri e dopo il declino dell’Urss si è ricostituito un gruppo, che conta ora circa 400 persone. La guida ha voluto anche condividere le politiche di accoglienza per i profughi ucraini, sottolineando l’importanza degli scambi in un’ottica di promozione della pace tra i popoli.
Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – alcuni momenti dell’accoglienza in Municipio, a Ferrara, della delegazione proveniente dalla città gemellata di Giessen
BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 30 aprile 2022 alle 10 appuntamento per bambini (via Grosoli 42 Barco – Ferrara). Aperte le iscrizioni
[‘Ognuno il suo seme’: per i più piccoli lettura e laboratorio dedicati agli alberi e alla natura](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDbHYIa%26x%3dV%261%3dSDcEW%261%3dWGbK%26P%3duL6K_5seu_F3_4vfr_DA_5seu_E89R0.54J13o6pGyP17.uO_5seu_E8zJ7ABDr_Jcxc_TrYGaKa_5seu_E81B1MzJ-vD-5P2-KqHr-HqM-v-HuP-3Ao82Du-GrL6P53-q-Gn41MnL1MvG-p0qAo67A-mByA-mGo74D.uLyG%26q%3dE7N95D.IrL%26uN%3dDXDZ6n3mG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Una mattinata dedicata agli alberi e alla primavera che sboccia. Sabato 30 aprile 2022 alle 10 la biblioteca comunale Bassani di Barco (via Grosoli 42, Ferrara) attende bambine e bambini per un nuovo laboratorio all’insegna della scoperta della natura. In programma la lettura dell’albo illustrato “Ognuno il suo seme”, condotta dall’autore Riccardo Rimondi, e a seguire i piccoli partecipanti potranno andare alla ricerca di materiale naturale nel parco, per poi rappresentare l’albero che più si avvicina alla loro persona.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dBcPXGb%266%3dU%26y%3dTLbCX%269%3dVEcS%26O5l4u%3dsMDJ_3tmt_D4_Buds_L0_3tmt_C9uLnA36t56Cz.69G6Gy.0p.BD%268%3dxNCPnU.895%26BC%3dUGUOX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
2.a COMMISSIONE CONSILIARE – Giovedì 21 aprile 2022 alle 14.30 sala Arazzi Residenza Municipale con assessore Kusiak
[Esame della delibera “Schema di convenzione tra Comune di Ferrara e Comune di Vigarano Maindarda per il Servizio di trasporto scolastico”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dCaDTHZ%26t%3dQ%26z%3dR0XDV%26w%3dRFaG%26K%3dtK2F_4rap_E2_zqeq_06_4rap_D75M9.4zEz2k1oFuKz6.qJ_4rap_D7vE6089q_IYsb_SnTFZGX_4rap_D7mImDm-4qCt1-p6t9n6z1-54p5y2-l9-oFvLqE891Em-J42-qB-oFuKz6-l9-r6zHmIi-5-uC-kEyLv5-p0-49s2z1zF-u1uEl145i-9x-1m2iJmH80891-5q-J421F1I2E-54wBmJ29oF.pJyC%26l%3dC7J43D.EmJ%26uJ%3d9VDVB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
La 2.a Commissione del Consiglio comunale di Ferrara – presieduta dal consigliere Diletta D’Andrea – si riunirà in presenza giovedì 21 aprile 2022 alle 14.30 nella sala Arazzi Residenza Municipale per l’esame della delibera “Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Vigarano Maindarda per il Servizio di Trasporto Scolastico degli alunni fuori del territorio di residenza – AA.SS 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 – Decreto 31/01/97 del Ministro dei Trasporti e della Navigazione (Gazzetta Ufficiale N. 48 del 27/02/97)” (assessore relatore Dorota Kusiak).
Ingresso consentito con green pass base.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari: [https://www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4eBW9d%26r%3dT%26q%3dV8a5Z%26u%3dU7eE%26N%3dkOzIv_MWvS_Xg_KTxV_Ui_MWvS_WlPzR.iHpPt8.i0.oM_uvYs_5AoM_uvYs_5Ah_KTxV_UiV7a5W_xtVu_89dB4d6gkGg6-j8oGk-6rHsBvNoHqD-iHqNoEl6xB%26g%3dH1Ly88.GhO%26oL%3d4a8X7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube: [http://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d1cBX6b%26r%3dU%26n%3dT8b2X%26u%3dV4cE%26O%3dhMzJ_rtYt_34_xuSs_80_rtYt_293Qw.RuOtNh9.cHs_LQvV_VfNy9r_KWwP_Ul7oGyCgEoIcHsOn4r9f8%26j%3dGu5a4gL272.GkN%26iL%3d7Z2X0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
4.a COMMISSIONE CONSILIARE – Giovedì 21 aprile 2022 alle 15 nella sala Arazzi del Municipio con assessore Coletti
[Esame di delibere in materia di politiche sociali e socio sanitarie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d8cPZCb%266%3dW%26u%3dTLd9X%269%3dXAcS%26Q%3doMDL_ytmv_04_BwZs_LB_ytmv_99GS4.6BKu4w7jH7Qu8.3P_ytmv_998K1BJEl_KkyW_UzZBcTf_ytmv_99yOh7h4uFy.D1F6%260%3dtNCRjU.8A1%26BC%3dWCUOZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Ingresso consentito con green pass base.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari: [https://www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dIgDTNf%26t%3dQ%266%3dX0XJb%26w%3dRLgG%26K%3dzQ2FA_OYsh_Zi_HizX_Rx_OYsh_YnMET.kE5Rv5.xB.qJ_0xap_JCqJ_0xap_JCj_HizX_RxX9XJY_zqkw_06sD1s8imDv8-l54Im-37Ju9APqE6F-kE6PqB18z9%26v%3dJ3ID00.DwQ%26qI%3dIc0UL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube: [http://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7fCTBe%26s%3dQ%26t%3dW9X8a%26v%3dR0fF%26K%3dnP1F_xwZp_97_yqYv_96_xwZp_8B4M3.UvKzQi5.iKt_HWyW_RlQz5x_NXsV_Xm3uJz9mHpEiKtKt7s5lA%26k%3dC11g7hO338.JlJ%26oO%3d8V8aA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 22 aprile 2022 alle 11, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione dell’iniziativa “Il Palio per la pace”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dNdKTSc%261%3dQ%26A%3dUGXOY%264%3dRQdN%26K%3d5N9F_Euhp_P5_7qpt_G6_Euhp_O0BMJ.77EA5r1zI2KA9.xJ_Euhp_O03EGCE92_Lfsm_VuTQcNW_Euhp_O05H21x5pMtDG5E9BHt-42F19ACE9xNxLx-C1-FxFxE-C97-Bx-Jp32.B9C9%268%3d2KFPrR.A99%269F%3dUKRRX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Venerdì 22 aprile 2022 alle 11, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà una conferenza stampa, a cura dell’Ente Palio di Ferrara, per la presentazione dell’iniziativa “Il Palio per la pace”.
All’incontro con la stampa interverranno il vice sindaco e assessore al Palio del Comune di Ferrara Nicola Lodi e il presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti.
POLITICHE GIOVANILE – Venerdì 20 maggio 2022 alle 16.30 alla sala della Musica (via Boccaleone 19 Ferrara) a ingresso libero. Consigliata la prenotazione
[“Bambini autonomi adolescenti sicuri” un incontro con il neuropichiatra Stefano Vicari per iniziativa dell’associazione ‘DisprasSiamo’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d7eJUBd%26z%3dR%26t%3dVFY8Z%263%3dS0eM%26L%3dnO8G_xvgq_96_6rYu_F7_xvgq_8AAN3.86Ft6q2iJ1Lt0.wK_xvgq_8A2FzDD0k_MetV_WtUAeNR_xvgq_8A00i2g6o660.nO1C%26j%3dH9J28F.EkO%26wJ%3d7aFV0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Affronterà il tema “Bambini autonomi adolescenti sicuri” l’intervento di Stefano Vicari (ordinario di Neuropsichiatria Infantile Università Cattolica e Primario Ospedale Bambino Gesù di Roma) in programma venerdì 20 maggio 2022 alle 16.30 alla sala della Musica in via Boccaleone 19 Ferrara. L’iniziativa – a ingresso libero ma è consigliata la registrazione – è a cura dell’associazione ‘DisprasSiamo’ e si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara. Introduce e modera Francesca Masina dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile UONPIA Ferrara.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessore del Comune di Ferrara alle Politiche Giovanili Micol Guerrini e un intervento su “DisprasSiamo chi siamo – mission, progetti e Soci fondatori”, Stefano Vicari analizzerà “i periodi critici e le scelte educative che possono condizionare il benessere mentale del bambino, con l’obiettivo di favorirne l’evoluzione in un adolescente più “corazzato” rispetto alle sfide poste dai diversi contesti di vita, con un’attenzione particolare alla gestione delle emozioni, a come riconoscere i segni iniziali di malessere e che cosa fare per affrontarli”. L’incontro sichiuderà con un dibattito.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti registrazione sul sito [https://bit.ly/35whOJv](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dNd8VSc%26n%3dS%26A%3dU4ZOY%26q%3dTQdA%26M3x5c%3d5NvHF_LSum_Wc_JnwR_T3_LSum_Vh46N.nQ_EuUr_O05WJBQlI%268%3doMFPeT.A9v%26AF%3dU8TRX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 22 aprile 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione del progetto “Camminate della Salute”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dMbBZRa%26r%3dW%260%3dS8dNW%26u%3dXPbE%26Q%3d4LzL_DsYv_O3_xwor_8B_DsYv_N83SI.5xK03i7yGsQ07.oP_DsYv_N8tKFA6E1_JWyl_TlZQbFY_DsYv_N8vN17w3gKkJF36EAFk-01D-vNA9kPFG-i79EoJwLk-01Dr7-E3rQF7.nP9D%26j%3dIGK29N.FkP%265K%3d7bNW0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Venerdì 22 aprile 2022 alle 10, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Camminate della Salute” promosso da Esercizio Vita Medical Fitness nell’ambito del programma “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari”.
All’incontro con i giornalisti interverranno Cristina Coletti assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, Monica Calamai direttrice generale di AUSL Ferrara, Luca Pomidori e Michele Felisatti gestori di Esercizio Vita Medical Fitness e promotori del progetto “Camminate della Salute”, Luciana Pareschi presidente Panathlon Ferrara, Nicola Lamberti ricercatore Università di Ferrara, Massimiliano Urbinati dirigente Istituto di Formazione Superiore “Vergani Navarra”.
(comunicazione a cura degli organizzatori)
TURISMO – Da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2022 in via Bacchelli, ingresso gratuito. Presentato il programma in Comune da organizzatori e ass. Maggi
[Vulandra, il 42° Festival internazionale degli aquiloni torna al Parco urbano Bassani](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dOcKTTb%261%3dQ%26B%3dTGXPX%264%3dRRcN%26K%3d6M9F_Fthp_Q4_7qqs_G6_Fthp_P9BMK.67EB4r11H2KB8.xJ_Fthp_P93EHBE93_Kfsn_UuTRbMZ_Fthp_P9AK01y4p434F4-GZPU.wJAE%26s%3dCILA3P.GtJ%267L%3dFVPXI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
20-04-2022
Dopo due anni di assenza, torna l’appuntamento con “Vulandra – Festival Internazionale degli aquiloni” nella splendida cornice verde del Parco Urbano “Giorgio Bassani” (via Bacchelli, Ferrara), una festa di tre giornate da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2022.
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Aquilonisti Vulandra aps e da Arci Ferrara aps, con il sostegno del Comune di Ferrara eil patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è giunta alla sua 42° edizione. I contenuti e il programma generale dell’iniziativa sono stati illustrati mercoledì 20 aprile in occasione di una conferenza stampa in residenza municipale che ha visto la partecipazione dell’assessore allo Sport Andrea Maggi, del presidente di Arci Ferrara aps Francesca Audino e il presidente Gruppo Aquilonisti Vulandra aps Maurizio Cenci.
“Esprimo anche a nome dell’Amministrazione comunale la soddisfazione per questo ritorno del Festival – ha affermato l’assessore Maggi – certamente un bel segnale di ripresa che coinvolge tante persone tra organizzatori, operatori del settore, cittadini e turisti. E’ un appuntamento molto sentito e attrae non solo gli appassionati dell’acquilone ma tante persone che desiderano trascorrere momenti di sereno divertimento in un luogo bellissimo come il Parco Urbano Bassani”.
Il Festival Internazionale dell’Aquilonismo “Vulandra” è a ingresso gratuitoe si configura come un momento di aggregazione per famiglie e cittadini ferraresi, oltre ad appassionati e professionisti di aquiloni provenienti da tutto il mondo. Con un’affluenza media di 25mila persone e 200 ospiti, è il festival di aquiloni più longevo d’Europa nonché uno dei favoriti dai cittadini della provincia per trascorrere una giornata di svago e relax all’aria aperta.
Tre giorni di volo libero e dimostrativo dalle 10 al tramonto, esibizioni di volo acrobatico e non, laboratori creativi e sostenibili dedicati a infanzia e adolescenza, oltre alla musica che accompagnerà la zona ristoro. Nei pomeriggi, a partire dalle ore 15.00, saranno distribuiti ai bambini aquiloni offerti dagli storici sponsor Gruppo Hera e Yara Italia S.p.A..
L’edizione di quest’anno sperimenta due belle novità. Per la prima volta verrà allestita l’area ristoro del Festival, dove tutti i giorni, dalle 10 alle 21, sarà possibile trovare food truck e stand con opzioni dolci e salate grazie alla partecipazione di: CPS “il Quadrifoglio” con i tipici “pinzin” ferraresi, Bastian Contrario con panini e street food, Altre terre – cucine dal mondo di MondoDonna Onlus con piatti vegetariani e street food multietnico, Hobo Gelateria per colazioni e gelati, Stella Nadia con crêpes dolci, e Circolo Arci Bolognesi per aperitivi e birre artigianali. A partire dalle 18, il momento dell’aperitivo verrà accompagnato dalle selezioni musicali a cura di Web Radio Giardino APS e da live set in versione acustica.
Un’ulteriore novità di quest’anno sarà la presenza di uno stand biblioteca a cura della Biblioteca Popolare Giardino dove sarà possibile prendere in prestito libri, saggi, romanzi da leggere nel parco, stesi sul prato o all’ombra di un albero.
Per offrire un’esperienza di fruizione del parco a 360° ed accompagnare le acrobazie e i colori dei protagonisti aquiloni, attorno al campo di volo si svolgeranno come sempre tante attività collaterali; oltre all’immancabile parco dei giochi gonfiabili dei Fratelli Bisi, attorno agli stand del festival ci saranno laboratori creativi, letture e attività sportive dirette in particolar modo a infanzia e adolescenza.
Attività creative, sostenibili e di riciclo: tutte le mattine, alle ore 11, costruzione di ECO-barchette che navigheranno i laghetti del parco grazie ad Albero Maestro, il laboratorio a cura di Filippo Marani e Jacopo Angeli; mentre lunedì 25 ore 15.30 l’associazione Unbeld’realizzerà un laboratorio di costruzione di piccoli elicotteri in legno; il Gruppo Hera invece proporrà nel suo stand tutti i pomeriggi, dalle ore 16.00 alle ore 19.00,il laboratorio ecologico “le olimpiadi dei rifiuti”; sarà possibile realizzare oggetti con materiale di riciclo grazie al laboratorio della Biblioteca Popolare Giardino domenica 24 alle ore 16.00; le attività ludico-didattiche a tema climate-change e sostenibilità sono a cura di IBO Italia, tutti i pomeriggi a partire dalle ore 15.00.
Letture e attività per infanzia: sempre a cura della Biblioteca Popolare Giardino, sabato 23 alle ore 16.00, si terrà il laboratorio “Insieme con i colori” (a partire dai 5 anni), mentre domenica 24 e lunedì 25 alle ore 16.30 Testaperaria curerà “La dispensa segreta” con una selezione di letture per bambini e bambine dai 4 anni in su.
Attività sportive: Sabato 23 mattina alle ore 10.00 la Polisportiva Putinati propone Giocaorienta, l’evento promozionale di MTB Orineteering, che guiderà i partecipanti (dai 5 ai 14 anni) con la bici attraverso il gioco, in una bellissima avventura all’interno del parco; tutti i giorni dalle ore 16.00 grazie al gruppo Slackline Ferrara sarà possibile guardare e sperimentarsi con i primi passi funamboli sulla slackline; mentre Prana Studio Yoga realizzerà lezione aperte a tutti e tutte sul prato, sabato 23 ore 15.00, e domenica 24 e lunedì 25 in doppia battuta alle ore 10.30 e 15.00.
Tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 18.00 l’equipe della Croce Rossa sarà disponibile a eseguire dimostrazioni di primo soccorso nei pressi dell’ambulanza.
Infine, in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, Vulandra non perde l’occasione di celebrare questa giornata e il Parco diventa punto di approdo (ore 13) e di partenza (ore 15) dei due tour guidati della “Biciclettata Partigiana” organizzati grazie a FIAB, ANPI e Museo del Risorgimento e della Resistenza. Dalle 13 alle 15 tutte e tutti sono invitati a portare il proprio telo e partecipare al “picnic resistente”, mentre a partire dalle 19.00 l’aperitivo conclusivo sarà accompagnato da una sonorizzazione dal vivo di filmati e immagini d’epoca.
Durante il Festival, per chiunque desideri un aquilone da far volare, sarà possibile acquistarli in loco presso lo stand del negozio di giocattoli Rotoplano. Grazie alla collaborazione di Autosalone Cavour, il pubblico potrà visionare la selezione di automobili elettriche ed ibride in esposizione in due punti del parco. Oltre a ciò sarà possibile ammirare e comprare le creazioni artigianali nel settore hobbisti e creativi e informarsi presso gli stand di AIRC per la ricerca sul cancro e di Mediterranea Saving Humans.
Il Parco Urbano di Ferrara dispone di sentieri privi di pendenza che consentono di raggiungere tutti gli stand della manifestazione. Sul sito [http://vulandra.altervista.org/ita/index.html](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dFaDZKZ%26t%3dW%263%3dR0dGV%26w%3dXIaG%26Q%3dwK2L_7rav_H2_zwhq_0B_7rav_G74Q12v072.iH96zRxJ27.4Io_NftX_Xu027_7rav_G7qJs66.D9Dt%260%3d2L1R7p2irS.vA9%2601%3dWKSCZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) è disponibile una mappa per l’accessibilità che indica col tratteggio blu i percorsi consigliati per uno spostamento più agevole.
Vulandra 2022 è organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra aps e Arci Ferrara aps, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e il sostegno del Comune di Ferrara, con la collaborazione e il prezioso contributo di Gruppo Hera, Yara Italia spa, Rotoplano, Autosalone Cavour, Fratelli Bisi, Conad, Assicoop – Unipol Sai, Suono e Immagine, Hobo Gelateria, Stella Nadia, Bastian Contrario e Altre Terre – cucine dal mondo.