
(AGENPARL) – Roma, 14 apr 2022 – La città Eterna ha un fascino millenario che si ‘ri-scopre’ ogni giorno, ma c’è uno spettacolo della natura che avviene una volta l’anno e che colora Roma di pastelli inediti. È la fioritura dei ciliegi giapponesi, che si manifesta a fine marzo e che dura oltre un mese.
DAL MOLO DI ‘BARCHERIA’ SUGGESTIONE CILIEGI GIAPPONESI
Ci sono angoli di Roma dove ammirare gli ‘hanami’, donati nel 1959 dalla città di Tokyo, e uno di questi è il laghetto dell’Eur. È qui che osservando la pioggia di petali dei ‘sakura’ – kanzan e i somei-yoshino i più diffusi – sembra quasi avere la sensazione che facciano bene al cuore e all’anima. Il laghetto non è un luogo a caso ma il punto d’osservazione che rende tutto più magico dal molo ‘Barcheria’.
AL LAGHETTO DELL’EUR ARRIVA IL BATTELLO
Una location speciale che attraverso la sua flotta – battello, barche a remi ed elettriche, water bike e pedalò cigno – “permette di costeggiare la passeggiata del Giappone compreso l’incantevole giardino delle cascate” – sottolinea Daniele Pallante socio fondatore di ‘Barcheria’.
DA ‘BARCHERIA’ IN TUTTE LE STAGIONI
Un luogo incantato che ti proietta in una ‘dimensione vacanziera’ fuori dalla solita routine cittadina, dove il molo riesce ad essere suggestivo in tutte le stagioni dell’anno. Il battello è in grado di ospitare 36 persone contemporaneamente, adibito anche ad area ristorante per eventi privati, porta alla scoperta dei punti più affascinanti del laghetto dell’Eur.
IL BELLO IN MOVIMENTO
‘Barcheria’ rappresenta il bello in movimento, dove oltre alla natura è possibile godere di pranzi veloci sul molo o sulle imbarcazioni promuovendo il concetto dell’healthy e del biologico, perseguendo la sostenibilità plastic free. Una location che è anche sport con molte iniziative e didattica del circolo velico, ma anche cultura con la valorizzazione dell’arte, dalla musica alla pittura, con esposizioni e performance di giovani artisti emergenti.


