
(AGENPARL) – mer 13 aprile 2022 ENERGIA: FI, CONNUBIO RINNOVABILI E AGRICOLTURA NON DIVENTI CONFLITTO
“Il decreto energia appena approvato ha previsto l’ampliamento delle possibilità di installazione di impianti fotovoltaici, di fatto trasformando tutte le aree agricole, tranne quelle vincolate o quelle già dichiarate non idonee, in «aree idonee». Se si considera che al 2050 la Strategia nazionale climatica prevede crescita esponenziale della capacità solare, che dovrebbe passare dagli attuali 22 GW a 200-300 GW a quella data è potenzialmente necessaria un’area tra 2.000 e 4.000 kmq di terreno essenzialmente agricolo. Contestualmente, per fronteggiare la crisi per la guerra in Ucraina, l’Unione europea ha dato all’Italia il via libera alla semina in Italia di ulteriori 2000 kmq di terreno per una produzione aggiuntiva di cereali ed è possibile che la superficie coltivabile necessaria possa aumentare fino a 10 mila kmq in più. Il fotovoltaico industriale quindi deve affrontare seriamente il problema del consumo di suolo agricolo. A fronte di questo abbiamo presentato un Odg, che impegna il Governo ad adottare misure per preservare i terreni agricoli migliori, in termini di fertilità, irrigabilità e attualità di coltura, destinando alla produzione energetica i terreni agricoli marginali o inutilizzabili. Un secco NO di Forza Italia all’attuale deregulation. Ciò premesso, la transizione energetica deve costituire una grande opportunità anche per l’agricoltura, trasformandola da consumatrice a produttrice di energia. Ne fanno prova le nostre proposte, poi introdotte nel decreto energia che consentono alle aziende agricole di godere di incentivi se installano fotovoltaico fino al 10% della superficie aziendale oppure sulle serre o sotto forma di agrovoltaico (fotovoltaico + coltivazione). Un’altra norma da noi proposta e poi approvata prevede di ampliare fortemente la possibilità di utilizzare gli scarti agricoli per produrre biogas. In questo senso il Governo ha inoltre accolto un altro odg per rafforzare le capacità di produzione di biogas di origine agricola, prevedendo che gli agricoltori e in particolare gli allevatori possano svolgere anche il ruolo di produttori di energia immettendola in rete. Questa è l’economia circolare in agricoltura come la concepisce Forza Italia: da problema a opportunità.” Lo dichiarano in una nota congiunta i deputati di Forza Italia, Raffaele Nevi, Maria Spena, Anna Lisa Baroni, Roberto Caon, Paolo Russo e Dario Bond, componenti della commissione agricoltura della Camera.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/