
(AGENPARL) – mar 12 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Ov%3d08OwK_6vZr_G6_ysgu_98_6vZr_FAhbtYma.sHhAzNw.53H_ysgu_98t_MXud_WmJ2G.hK4S_ysgu_98_6vZr_GAmEv_MXud_XkJ0X3Wp_MXud_XhA1_MXud_XkFI8n_JexW_Uo_MXud_XkN3V7IE–e_ysgu_9XB_MXud_XkH0_MXud_WC._JexW_UrC-Ab4_MXud_Xh7uZ_ysgu_9XB_MXud_XkH4_MXud_WCR_6vZr_FAA_JexW_Uo-_MXud_WCP_6vZr_G9wN_6vZr_FaqXt7EW3V_ysgu_03MG_ysgu_062_MXu6h3od_WmKCSUeZr%26j%3dSNaAXM%269%3dtM7QjT.201%26A7%3dVCSMa%26s%3dS%262%3dV9YLV%26v%3dTHeF%26L%3d-LdFaMW8ZM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 12 aprile 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 13 aprile 2022 alle 17 incontro con la ‘Banda del Libro’ in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[Ricordando ?Isaac Asimov, padre della fantascienza tradizionale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2dMY7c%263%3dV%26o%3dUIb9U%266%3dW5dP%26P%3diNAK_suju_45_9vTt_IA_suju_30DRx.79Jo5t6dI4Po9.zO_suju_305JuCGDf_LhxQ_VwY5cQV_suju_309Dd6b5rI99bHuJ-jMr6d-50DnIC-Kb890-e93Gb-0rIu508j95Ub-N96eCGDpHrGf.BAHm%268%3d4PtPtW.o9A%26Dt%3dUMV0Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
A trent’anni dalla scomparsa, la ‘Banda del Libro’ ricorda Isaac Asimov, tra i padri della letteratura fantascientifica, con un incontro in programma mercoledì 13 aprile 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’appuntamento potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web (per accedere [clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAfKYFe%261%3dV%26x%3dWGbHW%264%3dWDfN%26P%3drP9K3_NfxZ_Yp_Maye_Wp_NfxZ_XuR7S.DJ5P07o.94H_2whu_BBrCkJ30v_NfxZ_XuzMW_pCtjVwTYbBQZJu8O6k7pNeLC%26s%3dH5OA8B.JtO%26sO%3dFaAeK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Trent’anni fa, ad aprile, scompariva Isaac Asimov uno dei padri indiscussi della letteratura fantascientifica. Conosciuto, letto, amato da tutti con le sue opere ha definito molti degli stilemi di un genere e dalla sua inventiva senza confini hanno attinto in varia forma tutti gli autori fantascientifici negli ultimi trenta, quarant’anni. I suoi romanzi, i suoi racconti, le sue idee sono stati trasversali non solo per la letteratura di genere ma anche per molti altri media, come il fumetto, la televisione e il cinema.
Isaac Asimov, vero nome Isaak Judovic Azimov, era nato a Petrovici in Russia nel 1920 ed è morto a New York nel 1992, ad aprile, esattamente trent’anni fa ed è per questo che la Banda del Libro, da sempre trasversale nelle sue letture e nei suoi consigli, ha deciso di dedicargli l’evento del 13 aprile. Anche se famoso principalmente per i suoi lunghi cicli di romanzi e racconti, il ciclo della Fondazione e il ciclo dei Robot, la sua opera è vasta e variegata, spazia quasi in ogni genere letterario sia nei sottogeneri della fantascienza come la Space Adventure dell’incredibile ciclo di Lucky Starr, sia in generi altri della letteratura, si ricordano in questa sede il ciclo giallo deduttivo dei Vedovi Neri. Innumerevoli sono anche state le trasposizioni cinematografiche o televisive delle sue opere, ricordiamo per esempio “Io, Robot”, “L’Uomo Bicentenario” e la recente serie “Fondazione”.
Questi saranno i quattro binari con i quali la Banda del Libro ha deciso di omaggiare il grande scrittore, trasformandosi in questo caso in ‘Banditi dello Spazio’.
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2fSU7e%269%3dR%26o%3dWOX9W%26B%3dS5fV%26L2b7x%3diPGG_swpq_47_ErTv_O7_swpq_3BxIdD63j890p.9BDvJ2.7f.EG%265%3dnQFMdX.A6u%26EF%3dR7WVW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PREFETTURA DI FERRARA – Nota dell’11 aprile 2022
[Indizione cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dDcFUIb%26v%3dR%261%3dTBXKT%26y%3dSGcI%26L%3duM4G_5tcq_F4_2rfs_B7_5tcq_E97N0.62F14m2pHwL18.sK_5tcq_E9xF7B00r_Katc_UpUGbBa_5tcq_E9sEq2n4kB002Go-4vG1Lr-Ko7rKoEqNw-2oKy8nMsMv-88-25M-GV-q8vCn-6yJ7B4LCByEr.A4Dy%267%3dwL6OmS.184%2606%3dTFRLY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
Indizione cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Turno ordinario di elezioni amministrative nel Comune dei Terre del Reno.
Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione. Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022 con i quali sono stati indetti, per domenica 12 giugno 2022, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte costituzionale nn. 56, 57, 58, 59 e 60 in data 16 febbraio-8 marzo 2022, aventi il numero progressivo corrispondente all’ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:
1) Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
2) Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
3) Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
4) Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;
5) Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Con decreto del Ministro dell’interno del 31 marzo scorso è stata anche fissata, per lo stesso giorno del 12 giugno 2022, la data di svolgimento del turno ordinario annuale di elezioni amministrative (comunali ed eventualmente circoscrizionali) nelle regioni a statuto ordinario, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci domenica 26 giugno 2022. Per la provincia di Ferrara è interessato il Comune di Terre del Reno.
PARITA’ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE O REFERENDARIA
Dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale e referendaria, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.
Si fa riserva di rendere noti gli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti eventualmente adottati, per quanto di rispettiva competenza, dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
DIVIETO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI SVOLGERE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
Si rammenta, inoltre, che ai sensi dell’art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, “è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
Trova altresì applicazione, per le elezioni comunali, l’art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81, ai sensi del quale “è fatto divieto a tutte le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di propaganda di qualsiasi genere, ancorché inerente alla loro attività istituzionale, nei trenta giorni antecedenti l’inizio della campagna elettorale e per tutta la durata della stessa”.
TERMINI E MODALITA’ DI ESERCIZIO DELL’OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA PER I REFERENDUM
Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104. La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa. In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del d.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 17 aprile 2022, preferibilmente utilizzando il modello allegato alla presente circolare. L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto. Si prega di voler dare notizia di quanto sopra, nei modi più opportuni e con ogni tempestività, anche attraverso i locali mezzi di informazione, pubblicizzando l’allegato modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all’estero presso i consolati, oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito http://www.esteri.it.
Ferrara, 11 aprile 2022
COMMISSIONE STATUTO E REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE – Mercoledì 13 aprile 2022 alle 15 nella sala del Consiglio comunale
[Svolgimento di sedute comunali in videoconferenza, modifiche al Regolamento](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAfSYFe%269%3dV%26x%3dWObHW%26B%3dWDfV%26P%3drPGK_2wpu_C7_Evcv_OA_2wpu_BBJR7.9EJx7z6mK0PxA.6O_2wpu_BBAJ4EMDo_NnxZ_X3YDeOV_2wpu_BBFQy6k7xH4DwAAOy-06-No0HOo-9BH5JxGs-R69oKzJxB2MoJM6-wK1DpEzCo-79-MoCBGkI2I4K.5OwH%261%3dH5OI8B.J2O%26sO%3dNaAeS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
La Commissione per lo Statuto ed il Regolamento del Consiglio Comunale di Ferrara – presieduta dalla consigliera Roberta Fusari – si riunirà in presenza mercoledì 13 aprile 2022 alle 15 nella sala del Consiglio comunale del Municipio di Ferrara.
All’esame del gruppo di lavoro sarà posto: “Integrazione dell’art. 1 del Regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del Regolamento per lo svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale e delle sue articolazioni (Commissioni Consiliari permanenti e altre Commissioni previste dagli articoli da 43 a 48 del Regolamento del Consiglio Comunale e della Conferenza dei Capigruppo) in videoconferenza”.
Ingresso consentito con green pass base.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari: [https://www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dIf8aNe%26n%3dX%266%3dW4dPW%26q%3dYLfA%26R%3dzPvMA_NSzh_Yc_OiyR_Yx_NSzh_XhTES.eL5QpB.xA.kQ_0wUw_JBkQ_0wUw_JBd_OiyR_YxW3eJX_txkv_4CsC8s7cgKv7-fB4Hg-07IoFAOkL6E-eL6OkI17tF%26v%3dIwPD94.KwP%26kP%3dIb3fN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA 1 – Giovedì 14 aprile 2022 alle 11, nella sala dell’Arengo (residenza municipale)
[Presentazione del nuovo progetto “FEel The History: Ferrara Capitale del Rinascimento con una guida d’eccezione, Ludovico Ariosto”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dMbATRa%26q%3dQ%260%3dS7WTS%26t%3dRPbD%26K%3d4LyF_DsXp_O3_wqor_76_DsXp_N82MI.5wE03h1yGrK07.nJ_DsXp_N8sEFA591_JVsl_TkTPa7R_DsXp_N8uH1KjDF359AFj-41D-sKANt-FDGl5FLt-617q-85KyEDQ-k5DJfHw-5fF5LfB1-6jB-DAs1E5nC1FyE-yGs-K03-lK56f-415h5LAtD1-1w3fDz4ANn3A-3w9AKyE.4LrB%26z%3dEzIH57.D1L%26nI%3dMX6YR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
Giovedì 14 aprile 2022 alle 11, nella sala dell’Arengo (residenza municipale) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto “FEel The History: Ferrara Capitale del Rinascimento con una guida d’eccezione, Ludovico Ariosto”, nell’ ambito del Programma Turistico di Promozione Locale 2021, finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini, il direttore di Visit Romagna Chiara Astolfi e Luca Gavagna per l’agenzia “Le Immagini” di Ferrara che ha realizzato il video e i podcast.
CONFERENZA STAMPA 2 – Giovedì 14 aprile 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione dell’iniziativa “La città in ascolto”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d4g6U9f%26l%3dR%26q%3dX2XAX%26o%3dS7g9%26L%3dkQtG_uxSq_68_rrVw_27_uxSq_5CwNz.0rFq8c2fLmLqB.iK_uxSq_5CnFwFz0h_OQtS_YfU7f2U_uxSq_5CpIh2d8aPeEw8z0rKe-4lQt2-dPcFoQo.9wJl%265%3dpRsMfY.n6w%26Fs%3dR9X9W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
Giovedì 14 aprile 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “La città in ascolto – Associazioni femminili e culturali incontrano associazioni di mamme e famiglie in difficoltà”.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Pubblica istruzione e alle Pari Opportunità Dorota Kusiak, la giornalista e autrice Dalia Bighinati, la presidente dell’asociazione “Dalla terra alla luna” Mariella Ferri.
FIERE E MERCATI – Da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2022 in piazza Trento e Trieste degustazioni enogastronomiche e appuntamenti musicali
[A Ferrara ‘Calici di Primavera’: tre giorni dedicati al buon vino con produttori e cantine d’Italia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dBhPaGg%266%3dX%26y%3dYLdIY%269%3dYEhS%26R%3dsRDM_3ymw_D9_Bxdx_LC_3ymw_CDGT8.ABLy9w8nM7RyC.3Q_3ymw_CD8L5GJFp_Pkza_ZzaEgKb_3ymw_CDzB3PuOl-AuItA3-At-NBFx9FB39-DOp-E3L3L3-ApB30lR3-8w-0ELy-T3Kz-A9K-1P9A6RDL3G-y-0lLDFyC-xF596Fl.FDJw%26B%3d7R4T8l9uwY.yCD%26F4%3dYPXJd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
E’ in calendario per venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 aprile 2022 in piazza Trento e Trieste a Ferrara, la seconda edizione di “Calici di Primavera” degustazione eno-gastronomica con produttori e cantine d’Italia, organizzata da FEshion Eventi, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara.
Tre giorni dedicati al buon vino e alla primavera con l’allestimento di un colorato villaggio in piazza Trento e Trieste, con diversi produttori di vini, alcune proposte gastronomiche e il salotto del vino.
Dalle 19 alle 23 di venerdì 15 e sabato 16 aprile e dalle 18 alle 22 di domenica 17 aprile l’info point sarà aperto sul ‘listone’ di piazza Trento e Trieste, per la vendita dei ticket necessari a prendere parte alla degustazione.
Acquistando il ticket sul sito [www.feshioneventi.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4aDW9Z%26t%3dT%26q%3dR0ZAR%26w%3dU7aG%26N4d2i%3dkK2I_uras_62_ztVq_09_uras_575Pz.7mLk0wGhMmGw0.qM%26g%3dD3Ly40.GhK%26qL%3d4W9b9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) in prevendita, costerà 10€ invece di 12€ e comprenderà:
– 1 porta calice con un calice
– 10 Fiori D’oro con cui scegliere uno o due tra i piatti proposti (tra cui antipasti, primi piatti e dolci) e due o tre calici di vino a scelta tra le cantine presenti, per comporre la propria degustazione.
* Ogni piatto ha valore di 2,3 o 4 fiori d’oro
* Ogni dolce ha valore di 1 fiore d’oro
* Ogni calice ha valore di 1, 2 o 3 fiori d’oro in base all’etichetta
Nel salotto del vino saranno proposte presentazioni, degustazioni guidate e tanta musica.
Programma musicale:
– Venerdì 15 aprile ore 20,30: Concerto Live degli Acustic Rug
– Sabato 16 aprile ore 19,30 Alex Ess Dj
– Domenica 17 aprile ore 18,00 sottofondo musicale
Degustazioni guidate:
– Venerdì 15 aprile ore 19,30: I segreti della Spumantizzazione, degustazione e confronto di 4 spumanti a cura di Sergio Scaravaci – Delegato Regionale ONAV Emilia Romagna
– Sabato 16 aprile ore 20,00: Analisi sensoriale con accenni sul processo di vinificazione in bianco e in rosso e le differenze tra i due con una verticale di bianchi e una di rossi a cura del Sommelier Marco Simoni
Le Cantine: Az. Vinicola Zanardo, Pettyrosso, Pezzalunga, Terre Ca Bindola, De Riz, La Pescinella, Cantina Sacco, Barone di Bolaro, Distilleria Ceschia, La Reggenza, Drink Now – Caviro, Tenuta Castiglia, Cantina Colli Euganei
Le aziende: Romagna Street Food e i Pirati del Gusto
Gli Sponsor: Stel, Roadhouse, Ford Stracciari e Assicurazione Strade Consulting
Con il Supporto di ONAV e del Comune di Ferrara
(Comunicazione a cura di Feshion Eventi)
[Ferrara, 177 domande a Bando Frazioni. Sindaco: “Sostegno continuo in tempi di crisi, riapriremo i termini allargando i codici Ateco”. Ancora aperte le richieste per centro storico e frazioni: 470mila euro investiti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2hPY7g%266%3dV%26o%3dYLb9Y%269%3dW5hS%26P%3diRDK_symu_49_BvTx_LA_symu_3DGRx.ABJo9w6dM7PoC.3O_symu_3D8JuGJDf_PkxQ_ZzY5gLX_symu_3Dz0sPuMb-YQb-eM76oBy-7bLxJ-gPuUjM8D-tG89bA9-NpQD0hL98pLDDoS9-OfK0D-eG-wMjQ3-Mj90MjPyHp-G-D0sK3Ij-96GbP16oB9-D-dMxDdG-uOfA9-6oA9Mb-900sRy-Gf-P38iGyNuC-w0oRBJ-tR9MjA9-0-gPuUjM8D-5eTHjJu-0vP9-DoTyNuGDD6b9u.iR7G%26e%3dKENwAL.IfR%263N%3d2dKd7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
FERRARA, CONTRIBUTI FINO A 750 EURO PER LE ATTIVITÀ NELLE FRAZIONI. 177 DOMANDE. SINDACO: “SOSTEGNO CONTINUO IN TEMPI DI CRISI, RIAPRIREMO I TERMINI ALLARGANDO I CODICI ATECO”. ANCORA APERTE LE RICHIESTE PER CENTRO STORICO E FRAZIONI: 470MILA EURO INVESTITI
Ferrara, 12 apr – Sono 177 le domande di adesione a “Le frazioni al centro”, il bando inserito nel pacchetto rilancio per l’assegnazione di contributi alle microimprese del forese. La raccolta delle richieste – partita il 10 marzo – si è conclusa ieri ma sarà riaperta nelle prossime settimane fino a esaurimento dei 250mila euro che l’Amministrazione ha investito (con gestione affidata alla Camera di Commercio). Ciascun beneficiario potrà accedere a un contributo di 750 euro. Sono coinvolti i settori dell’artigianato, del commercio, i circoli privati con attività di somministrazione alimenti e bevande ai soci e con iscrizione al Rea (Repertorio Economico e Amministrativo).
“La gestione delle domande è stata e sarà puntuale, accompagnando le richieste e supportandole con attenzione specifica. Per la riapertura del bando stiamo ipotizzando un ulteriore allargamento dei codici Ateco, per estendere ulteriormente le possibilità e le occasioni di accesso al finanziamento al maggior numero possibile di realtà del forese. Le attività, soprattutto nelle frazioni più isolate, sono presidi economici e di socialità, sono un antidoto allo spopolamento, sono un punto di aggregazione e un punto di riferimento soprattutto per le persone con fragilità che hanno difficoltà a percorrere lunghi tragitti. Per queste ragioni stiamo investendo fortemente, soprattutto in questo periodo di crisi globale, con risorse concrete per il sostegno, il rilancio, il supporto al lavoro “, dice il sindaco Alan Fabbri.
I 250mila euro complessivamente impegnati per il bando “Le frazioni al centro” si uniscono ai 150mila euro stanziati per il sostegno alle attività e il supporto all’iniziativa imprenditoriale nell’area del centro storico (termine domande il 9 maggio) e ai 70mila euro a favore delle imprese agricole (scadenza il 29 aprile), per complessivi 470mila euro inseriti nel pacchetto rilancio. I dettagli sono consultabili sul sito della Camera di commercio, all’indirizzo [https://www.fe.camcom.it/promozione/finanziamenti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2Z0W7Y%26p%3dT%26o%3dQ6Z9Q%26s%3dU5ZC%26N%3diJxIt_HUvQ_Se_KRsT_Ug_HUvQ_RjPxM.j8.d1q6pC.mM_sqWs_36tKpCsSjEr8_sqWs_36jBo1rSj1q8oJm%267%3d4b1enKwOdR.r8u%269w%3dT7QCY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Ferrara Rinasce)
ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA – Le domande dovranno pervenire entro il 23 aprile 2022. Documentazione consultabile sul sito http://www.aspfe.it
[Avviso pubblico per l’istituzione di un elenco aperto di strutture che erogano servizi di accoglienza per famiglie e nuclei mono-genitoriali privi di sostegno e/o rete familiare](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dBZRaGY%268%3dX%26y%3dQNdIQ%26A%3dYEZU%26R%3dsJFM_3qow_D1_Dxdp_NC_3qow_C6IT8.3DLy1y8nE9Ry5.5Q_3qow_C60L59LFp_Hmza_R2aEYNb_3qow_C6BOz8l1w31A6Hw-815DQl-F.4QxB%26z%3dJ6IH0C.D1Q%26tI%3dMcBYR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
In attuazione della Determinazione N. 107 del 07/04/2022 ASP Centro Servizi alla Persona Ferrara ha disposto la costituzione di un elenco aperto di strutture autorizzate anche di tipo alberghiero che erogano servizi di accoglienza di famiglie compresi i nuclei mono-genitoriali privi di sostegno e/o rete familiare
L’elenco avrà validità di un anno dal 01/06/2022 al 31/05/2023. Per tutta la durata dell’avviso si devono mantenere i requisiti prescritti, pena la cancellazione dell’elenco. Lo stesso sarà aggiornato semestralmente con l’inserimento di nuovi soggetti gestori che hanno presentato regolare istanza e documentazione.
L’avviso non prevede graduatorie o assegnazione di punteggi, ma è finalizzato alla formazione di un elenco per affidamento diretto del servizio ai sensi dell’art 36, comma 2, lett. a) del D.L.gs 50/2016 e s.m.i.
Per tutte le modalità di partecipazione consultare le pagine internet all’indirizzo “[www.aspfe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dCfMVHe%263%3dS%26z%3dWIYJW%266%3dTFfP%26M%3dtPAH_4wjr_E7_9sev_I8_4wjr_DBDO9.70HrA.zLtPAH_4wjr_E7_9sev_I8_4wjr_DBDO9.99Gz7t3oK4MzA.zL_4wjr_DB5G6EGAq_Nhub_XwUKW_9sev_I8mRCA5K-7Mn83AoK-r5oKxDuA5Rm-PvE2K93zAr-6u-BrEuC3Aq-A6-F7937u-I6F1Cv3m7rFuP6Ju73A-uJ-tGz0zRuK5A-pE-xJmRv-6uOr9uK-r4uPrLuR6.06I3%266%3dyQ0NoX.576%26E0%3dSHWPX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” sezione “Manifestazioni di interesse”, oppure rivolgersi all’Asp Ferrara in Via Ripagrande 5 – Ferrara.
(Comunicazione a cura di ASP Ferrara)
MUSEO STORIA NATURALE – Giovedì 21 aprile 2022 alle 17 incontro su “Sopravvivenza e futuro dell’anguilla” ed eventi fino a settembre
[Il Museo di Storia Naturale compie 150 anni, iniziative su “Com’era e come cambia la natura”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dAd7VFc%26m%3dS%26x%3dU3YHU%26p%3dTDd0%26M%3drNuH_2uTr_C5_ssct_38_2uTr_B0xO7.7sGx5d3mInMx9.jL_2uTr_B0oG4C1Ao_LRuZ_VgVDcAU_2uTr_B02WJ3k5b-5oFs-GvKoI-tLyLj3-x5uM25m7.rNnD%26n%3dGvK673.FoN%26jK%3dAZ2aF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-04-2022
“Com’era e come cambia la natura che abitiamo” è il tema conduttore delle iniziative in programma per celebrare i 150 anni del Museo di Storia Naturale di Ferrara, che sono state presentate martedì 12 aprile 2022 nella sede del Museo civico di Storia naturale.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni, il direttore del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara Stefano Mazzotti e la ricercatrice del Museo di Storia Naturale Carla Corazza.
“Il 150esimo compleanno del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara – ha sottolineato l’assessore Balboni – è una ricorrenza che non capita tutti i giorni e che fa capire quanta storia sia racchiusa in questo Museo. Nel corso del tempo il suo scopo è cambiato molto, superando il concetto di Wunderkammer pensata per stupire il pubblico, per diventare spazio di ricerca, sensibilizzazione ambientale e di didattica. Con questa ricorrenza vogliamo avviare un percorso che, nel corso del 2022, rilancerà il nostro Museo. A fronte di criticità nella struttura che devono essere risolte, crediamo che questa sia l’occasione giusta per innovare e rilanciare il museo, anche pensando a un intervento importante di rielaborazione dei percorsi espositivi e degli spazi”.
Dello stesso parere anche il direttore Mazzotti, che ha spiegato: “Dobbiamo riflettere su quale sarà il futuro del nostro museo soprattutto in vista delle sfide a livello globale dal punto di vista ambientale che dovremo affrontare nei prossimi anni e su cui il museo deve essere centrato. Nel frattempo approfittiamo di questa occasione per fare il punto sul museo. Abbiamo voluto ricontattare tutte le associazioni e le istituzioni che negli anni hanno collaborato attivamente con il nostro museo. Cerchiamo così di riprendere ricostruire quella rete di legami e visite che era così forte nel 2019”.
La ricercatrice Corazza è quindi entrata nel merito dei dettagli della programmazione sottolineando “l’attività di visite guidate con l’associazione Didò e la volontà di portare il Museo anche fuori dall’edificio. C’è stato il coinvolgimento dei negozi che inseriranno nelle vetrine reperti e riferimenti museali, laboratori aperti che porteranno la realtà virtuale nella sede istituzionale e collaborazioni con il Conservatorio, la galleria d’arte MLB, il Teatro Ferrara Off, l’associazione del Festival Ferrara Film corto e l’associazione Diari di viaggio”. Senza dimentaicare l’apporto dei collaboratori del Servizio civile universale, con il logo stesso dei 150 anni del Museo elaborato da Elena Mori e Aurora Barachetti.
Il primo appuntamento sarà giovedì 21 aprile 2022 alle 17 con l’incontro dedicato a “Sopravvivenza e futuro dell’anguilla europea” per la Giornata mondiale della migrazione dei pesci per proseguire fino a giovedì 29 settembre con una ventina di eventi, visite e conversazioni al Museo di storia natuarale (largo Florestano Vancini 2, Ferrara), ma anche con il coinvolgimento dei negozianti del centro storico, del Teatro Ferrara off e del Centro studi Dante Bighi di Copparo. Le celebrazioni prevedono un’intera settimana di apertura straordinaria gratuita del museo, che non è invece normalmente visitabile, da lunedì 23 a venerdì 27 maggio 2022 (ore 10-13) con possibilità anche di visite guidate gratuite nei pomeriggi (ore 14-17) di martedì 24 e giovedì 26 maggio con prenotazione obbligatoria.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Iscrizioni al convegno direttamente giovedì 19 maggio alla Sala Estense.
Eventi al Museo: nessun evento necessita di prenotazione.
La sala conferenze ha una capienza massima di 50 persone. Si consiglia di arrivare per tempo per assicurarsi il posto.