
(AGENPARL) – mar 12 aprile 2022 POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI RIMINI
Rimini, 12 aprile 2022
COMUNICATO STAMPA
12 APRILE 2022
170° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO
Nella giornata di oggi 12 aprile 2022, ricorre il “170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato”.
In mattinata si è svolta, in un profilo di sobrietà, la celebrazione della ricorrenza che ha previsto un momento di commemorazione ai Caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona di alloro presso la Lapide ai Caduti e il Cippo in memoria del Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Antonio MOSCA, posti all’ingresso della Questura in piazzale Bornaccini, alla presenza del Prefetto di Rimini, Dr. Giuseppe FORLENZA, del Questore di Rimini, Dr. Francesco DE CICCO, alcuni familiari del Sovrintendente Capo Antonio MOSCA e una rappresentanza del personale.
Successivamente le Autorità e i partecipanti si sono ritrovati nella prestigiosa cornice del vicino Palacongressi di IEG FIERA DI RIMINI per la Cerimionia.
“ESSERCI SEMPRE” è il tema conduttore che esalta il senso di responsabilità sempre appassionato delle donne e degli uomini della Polizia di Stato nell’affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione, come purtroppo abbiamo constatato anche dal punto di vista delle emergenze, quali la pandemia da COVID-19.
La ricorrenza è stata l’occasione per comunicare anche i dati dell’attività svolta dalla Polizia di Stato nel decorso anno 2021.
RIMINI – ATTIVITA’ GENERALE POLIZIA DI STATO
Gli uffici della Polizia di Stato della provincia di Rimini, nel corso del 2021, hanno operato per mantenere adeguati livelli di sicurezza sul territorio. Di questa attività, risultato della profusione di un costante impegno, la comunità può avere riscontro in diversi ambiti operativi.
Il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, prerogativa legislativamente attribuita alla Polizia di Stato, è stato garantito su più fronti: dalla generale prevenzione dei reati, alla specifica repressione degli stessi, dall’attività di controllo delle attività al garantire la sicurezza di tutte le manifestazioni ed eventi che, comunque, specie nel decorso periodo estivo, si sono svolti nel rispetto delle norme in materia di sicurezza sanitaria. Proprio nell’estate 2021, in concomitanza della tregua concessa dal COVID-19, la Riviera ha raggiunto picchi di presenza turistica inaspettati, che hanno richiesto l’attuazione di un piano straordinario di controllo del territorio predisposto dal Questore di Rimini, Dr. Francesco De Cicco, denominato: “Operazione Alto Impatto per la Riviera di Rimini” che, pur non prevedendo l’apertura dei Posti Estivi di Polizia di Riccione e Bellaria Igea Marina, ha garantito la presenza della Polizia di Stato anche in quei territori.
Tale sforzo organizzativo, a cui ha contribuito significativamente il personale della Questura di Rimini, è stato determinante anche per bloccare un rilevante fenomeno causato da “bande” giovanili, provenienti da svariate parti d’Italia, che hanno rivolto le proprie attenzioni verso altri giovani e giovanissimi, spesso vittime di reati.
Con riferimento ai risultati operativi conseguiti nell’anno in argomento, ricordiamo le 249 persone arrestate e 993 i denunciati dagli operatori della Polizia di Stato della Provincia. I dati esposti risultano significativi se si considera che le risposte fornite in termini operativi sono aumentate e che il numero dei reati in provincia rispetto all’anno 2019 – periodo più consono al raffronto poiché non fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria e dal lungo lockdown come il 2020 –, ha subito una diminuzione.
In tale confronto si registra un calo del 9% della delittuosità, passando da 20.147 (2019) a 18.369 delitti. Si evidenziano le diminuzioni dei furti -18% (11.115 a 9.070), dei casi di ricettazione -10%, con un incremento dei casi di rapina e delle violenze sessuali.
Come già accennato, lo stato emergenziale sanitario dell’anno 2021 ha indirizzato una importante parte dell’attività operativa della Polizia di Stato – in concorso con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e i Corpi di Polizia Locale – nel controllo del territorio, nell’ambito del dispositivo scaturito in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ed organizzato secondo le modalità indicate da ordinanze emesse dal Questore.
ATTIVITA’ DELLA QUESTURA DI RIMINI