
(AGENPARL) – lun 11 aprile 2022 CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI
“GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA” – LA GUARDIA
COSTIERA INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE
Istituita nel 2017 attraverso una specifica integrazione del Codice della nautica da diporto,
oggi 11 aprile ricorre la “giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la
Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti
scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare, intesa come risorsa di grande valore
culturale, scientifico, ricreativo ed economico.
Di qui, la promozione di iniziative formative e divulgative per diffonderne la conoscenza, al
fianco della scuola che accompagna i giovani nella loro crescita, educandoli al rispetto, esteso
in questo caso anche a quello del bene-mare.
Sono state le celebrazioni svoltesi questa mattina al porto di Civitavecchia ad aprire –
idealmente e simbolicamente – il più ampio programma di attività ed eventi promossi, in
parallelo, su tutto il territorio nazionale per la “Giornata del mare”, mirati a sensibilizzare i
giovani e gli utenti del mare sui principi della sicurezza in mare e della tutela ambientale.
L’evento è stato presenziato dalla Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, Sen. Barbara
Floridia e dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera,
Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, con il giornalista e conduttore televisivo
Massimiliano Ossini – recentemente nominato Primo Ambassador dall’Osservatorio Nazionale
per la Tutela del mare – a condurlo quale testimonial d’eccezione.
La cerimonia ha coinvolto i vincitori del concorso nazionale “La cittadinanza del mare”, con gli
oltre 300 studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
del Lazio che vi hanno partecipato ed erano “in presenza” oggi a Civitavecchia, ed è stato
seguito invece in diretta streaming sui canali social del Ministero e della Guardia Costiera dagli
altri istituti d’Italia vincitori del concorso, che saranno poi coinvolti in analoghe cerimonie
organizzate dai Comandi regionali della Guardia Costiera.
A livello territoriale invece, i militari della Capitaneria di Porto di Trapani e degli Uffici marittimi
dipendenti hanno incontrato gli studenti di istituti d’istruzione primaria e secondaria dei Comuni
di Trapani, Erice, Pantelleria e Marsala, allo scopo di sensibilizzare i giovani alla difesa e tutela
del mare ed alla conoscenza di usi e pratiche tradizionali relative alla pesca, alla navigazione
ed all’infinita cultura del mare, attraverso narrazioni di storie di mare, approfondimenti culturali
e normativi ed esempi di espressività artistiche, canali privilegiati per la conservazione e la
trasmissione della memoria.
Gli incontri svolti hanno avuto l’obiettivo di mantenere vivo il contatto tra generazioni ed
appartenenze diverse, in modo da salvaguardare ed attualizzare l’esperienza del mare e di
mare, fatta di abilità e conoscenze che risalgono ai nostri più antichi passati, arricchita da una
sempre crescente consapevolezza sulla tutela ambientale, che solo la contemporaneità è
riuscita a raggiungere, rendendo gli studenti cittadini attivi e consapevoli del mare e
dell’ambiente, tutori per la conservazione e la valorizzazione di un bene vitale per il pianeta,
nonché diffusori di una cultura di cui, storicamente e tradizionalmente, proprio il mare è
portatore.
La giornata appena trascorsa ha consentito di coniugare le esigenze informativo-formative
delle nuove generazioni con la necessità di renderle più coinvolgenti, attrattive e replicabili
attraverso l’ideazione di apposita attività pratica da svolgere in sede locale, quale strumento
per invogliare i giovani all’adozione di comportamenti ecologicamente virtuosi, rendendoli
maggiormente consapevoli della fragilità dei nostri ecosistemi marini, dello sfruttamento
sostenibile delle risorse del mare e del corretto smaltimento dei rifiuti.
Capitaneria di Porto di Trapani

