
(AGENPARL) – sab 09 aprile 2022 VINITALY 2022 – STAND REGIONE VENETO (padiglione 4, Posizione D4/E4)
PROGRAMMA ATTIVITA’
Domenica 10 aprile
12.00 Inaugurazione dello stand alla presenza del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaiapiano terra
14.00 Memorial Dino Marchi, premio alla narrazione del Veneto. Conferenza stampa a cura di AIS-Veneto
15.00 Il Lago di Garda e i suoi vini. Lugana DOC, Garda DOC, Custoza DOC, Chiaretto DOC. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
16.30 I vulcanici veneti. Soave DOC, Durello DOC, Colli Euganei DOCG, Gambellara DOC. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
Lunedì 11 aprile
piano superiore
10.00 Presentazione del rapporto Economico del Distretto del Conegliano Valdobbiadene DOCG
piano terra
10.00 Incoming Vinitaly – Degustazione dedicata ai buyers internazionali
11.15 Lo schedario grafico vitivinicolo veneto: progetto e tecnologie collegate. Intervento informativo a cura di AVEPA
12.45 Il Pinot grigio Veneto, riferimento italiano. Delle Venezie DOC. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
13.30/14.00 Brindisi CPA
14.30 Ville Venete e Vino. Tavola Rotonda
16.30 Rosso Verona. Bardolino DOCG, Valpolicella DOCG, Arcole DOC, Merlara DOC. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
Martedì 12 aprile
piano superiore
10.00 La Rete delle Agenzie Regionali per l’Agricoltura – Focus sulla viticoltura. A cura di Veneto Agricoltura
piano terra
10.00 Incoming Vinitaly – Degustazione dedicata ai buyers internazionali
11.00 Alla Scoperta della Grande Bellezza dei Siti UNESCO del Veneto. Conferenza stampa
11.40 Fondi mutualistici a supporto dello sviluppo della Viticoltura Biologica e SQNPI. Workshop organizzato da Agrifondo Mutualistico Veneto e Friuli Venezia Giulia
12.50 VINUM EUGANEUM: eccellenze enologiche in Villa. Conferenza stampa di presentazione dell’ evento organizzato da Villa Vescovi – Bene FAI in collaborazione con la Strada del vino dei Colli Euganei
13.45 Universo Prosecco: Identità & Territori. Asolo Prosecco DOCG, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Prosecco DOC. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
15.00 Terre di Venezia. Lison Classico DOCG, Venezia DOC, Malanotte del Piave DOCG, Corti Benedettine DOC, Friularo di Bagnoli DOCG. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
16.30 Attraverso Colline e Prealpi. Colli di Conegliano DOCG, Breganze DOC, Vicenza DOC, Colli Berici DOC. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e AIS-Veneto
Mercoledì 13 aprile
piano terra
10.30 La tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella: verso la candidatura a patrimonio dell’umanità
11.45 Le Eccellenze Venete dei Produttori Copagri. Degustazione a cura di Copagri13.30 Sostenibilità ambientale e Vitigni PIWI – Primi studi. Incontro informativo e degustazione a cura di Veneto Agricoltura