
(AGENPARL) – ven 08 aprile 2022 “Catch up on school”, un premio alle idee che fanno rivivere gli istituti dopo il Covid
Gara in cucina con i nonni, web radio e orto scolastico sono le iniziative vincitrici del concorso promosso dall’assessorato all’istruzione in collaborazione con Studio Progetto e finanziato dalla Regione
Pensare a nuove iniziative che rafforzino le relazioni tra studenti, ma anche con i professori, i genitori e il personale scolastico, affinché gli istituti tornino ad essere luoghi di incontro dopo i mesi di didattica a distanza generati dall’emergenza pandemica. È la sfida lanciata agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della città dal concorso di idee “Catch up on school”, promosso dall’assessorato all’istruzione in collaborazione con la cooperativa sociale Studio Progetto e finanziato dalla Regione Veneto all’interno del piano di intervento in materia di politiche giovanili “Capacitando-Vi”.
Aperto alla fine dello scorso anno, il concorso ha visto oggi la premiazione dei tre progetti vincitori. Per l’occasione erano presenti nella sala Stucchi di Palazzo Trissino l’assessore all’istruzione Cristina Tolio, il coordinatore del progetto Flavio Biffanti, l’operatrice Ilaria Fasolato e una rappresentanza di studenti degli istituti vincitori: Maria Klaic, Anna Bassi e Emma Gobbo della scuola secondaria di primo grado Maffei dell’istituto comprensivo 1 accompagnati dall’insegnante Elena Maria Piccoli; Mirko Burlin, Anita Cappellaro e Sarah Giaretta della scuola secondaria di primo grado Scamozzi dell’istituto comprensivo 3 accompagnati dall’insegnante Elena Toffanello; Daniela Burghila, Mattia Nascè e Marko Strainovi? della scuola secondaria di primo grado Ambrosoli dell’istituto comprensivo 9 accompagnati dall’insegnante Sabrina Tortora.
“L’idea del concorso “Catch up on school” – ha spiegato l’assessore all’istruzione Cristina Tolio – è nata circa nove mesi fa durante la pandemia. Non abbiamo mai dimenticato che prima o poi la ripresa ci sarebbe stata e quindi con coraggio abbiamo portato avanti dei progetti che potessero favorire le relazioni tra studenti e la vita scolastica. La risposta è stata molto positiva, con idee arrivate da sei istituti comprensivi sui dieci totali. Ringrazio quindi i professori, che dimostrano di credere nella collaborazione tra istituzioni e scuola, e Studio Progetto per l’esperienza con cui ha coordinato l’iniziativa”.
Le idee presentate dalle scuole Maffei, Scamozzi e Ambrosoli sono state giudicate le migliori rispettivamente grazie ai progetti “Tutti insieme cotti perfettamente”, una gara culinaria con il coinvolgimento dei nonni degli studenti, “Radio Belli e Monelli”, una web radio d’istituto attraverso cui discutere della propria quotidianità e promuovere la musica preferita dagli studenti, e “Coltiviamo ciò che ci piace mangiare”, un percorso di educazione alimentare che parte dalla preparazione e coltivazione di un orto scolastico.
Al concorso hanno partecipato nove progetti, arrivati da sei istituti comprensivi differenti, elaborati dai giovani in gruppo e con la guida di insegnanti referenti. Le idee sono poi state giudicate secondo i criteri dell’originalità, dell’efficacia nel perseguire l’obiettivo della socializzazione, del numero di studenti coinvolti e della fattibilità e completezza delle attività presentate.
I vincitori hanno ricevuto un contributo di 1.000 euro attraverso cui dare avvio alle attività in questo anno scolastico.
Alla scuola Ambrosoli le classi seconde hanno arato, pulito e concimato con concime organico un appezzamento di terra, dove sono stati creati anche dei camminamenti. Lo spazio sarà adesso diviso in due zone: una verrà adibita agli ortaggi e l’altra a “giardino della pace” con un ulivo al centro e con piante aromatiche per un percorso sensoriale. Verranno poi messe a terra le piantine. Lo spazio è ad uso di tutta la scuola, ma in particolare delle classi seconde che stanno svolgendo un percorso sul tema della sana alimentazione.
Alla scuola Scamozzi si è svolta, nella classe 3A, una lezione di formazione con un esperto di web radio che ha dato agli alunni indicazioni sugli aspetti fondamentali per creare un podcast. I ragazzi e le ragazze hanno, inoltre, avuto la possibilità di sperimentare creando delle registrazioni. Nelle prossime settimane comincerà quindi la realizzazione della web radio “Belli&Monelli”. Una volta avviato, il progetto coinvolgerà tutti gli studenti della scuola, che potranno partecipare come ospiti o ascoltare le registrazioni.
Infine, la classe 2G della scuola Maffei, con sede in via Carta, sta mettendo a punto il menù per realizzare a maggio la gara di cucina “Tutti insieme cotti perfettamente!”. Le nonne degli studenti verranno coinvolte per aiutare a cucinare e raccontare le loro esperienze culinarie. I giovani cuochi si stanno già cimentando con laboratori dedicati all’alimentazione sana, guidati da uno chef professionista e realizzando merende e cocktail analcolici.