
(AGENPARL) – mer 06 aprile 2022 SABATO 9 APRILE INIZIATIVA IN RICORDO DI SERGIO MARCHETTI, CONSIGLIERE COMUNALE A CAPANNORI DAL 1980 al 1995
Il suo lavoro in consiglio comunale è stato caratterizzato da proposte e iniziative a favore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile del territorio
Sabato 9 aprile, alle ore 16.00, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro si terrà un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale per ricordare Sergio Marchetti, capogruppo del gruppo consiliare socialisti a Capannori per tre mandati, dal 1980 al 1995, scomparso nel giugno del 2019. L’iniziativa intitolata ‘Dentro la storia, la politica, il territorio’ si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini cui seguiranno gli interventi e le testimonianzedi coloro che hanno condiviso più da vicino con lui l’esperienza politica e istituzionale. Dopo un intervento dell’Onorevole Valdo Spini seguiranno le testimonianze di Michele Martinelli e di Giancarlo Ancillotti e Giovanni Massoni entrambi quest’ultimi colleghi di gruppo di Sergio Marchetti. A moderare l’incontro sarà Olivo Ghilarducci.
Sergio Marchetti ha caratterizzato il suo lavoro in consiglio comunale promuovendo proposte e iniziative nei settori dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile del territorio. Ha inoltre dato un importante contributo nella lotta decennale contro l’inceneritore di Casa del Lupo e contro il progetto degli assi viari della Salt. Il suo animo ambientalista lo ha portato a lottare per il territorio e a difendere l’ambiente.
Grande appassionato di agricoltura, negli anni ’70 come membro del Comitato paesano, alla fiera del bestiame di San Leonardo in Treponzio fu promotore della prima Mostra di attrezzi di vita contadina. Da questo comitato ha avuto origine, nel 1989 l’Associazione Culturale “La Ruota”, di cui è stato co-fondatore. Come vice presidente del Cda dell’Ater Lucca e poi come presidente della commissione urbanistica di Capannori, si è sempre battuto per uno sviluppo equilibrato del territorio, puntando sul recupero del patrimonio edilizio esistente, sulla tutela delle aree agricole e sulla necessità di regolamentare le zone industriali.
Per partecipare all’evento è necessario il possesso del Green Pass rafforzato.
Lorella Sartini