
(AGENPARL) – mer 06 aprile 2022 Ufficio Stampa
http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it
COMUNICATO STAMPA N. 154 6 APRILE 2022
RASSEGNA CINEMA AL SAN PAOLO PORTA IN SCENA IL DOCUFILM SU MORRICONE
Il grande Ennio Morricone, autentica leggenda della storia del cinema e dello
spettacolo, torna a rivivere sul grande schermo con il film a lui dedicato, per la regia
di Giuseppe Tornatore, che i Teatri di Sanseverino e il cinema San Paolo propongono
per il doppio appuntamento settimanale con la rassegna di film. La proiezione è in
programma domani (giovedì 7 aprile) e venerdì (8 aprile) con spettacolo unico alle
ore 21.
Tornatore ha collaborato con Ennio Morricone per trent’anni e nel 2018 ha pubblicato
il libro “Ennio” da cui è nato poi il film. Attorno al maestro appaiono una schiera di
musicisti, registi, colleghi ed esperti che portano testimonianze rilevanti e inerenti una
carriera straordinaria con centinaia di opere culminata con la vittoria del Premio Oscar
nel 2016, a 87 anni, per la colonna sonora di The hateful eight.
Il film Ennio si apre con un’alternanza brillante di opposti movimenti di direzione
d’orchestra e stretching domestico, dando l’attacco a un’immersione competente e
appassionata nella carriera di un compositore dall’opera incalcolabile, che ha spaziato
in ambiti molto diversi, erroneamente identificato in tutto il mondo principalmente
per le invenzioni strumentali e rumoristiche degli western di Sergio Leone e
accompagnato per tutta la vita dal dispiacere per un pregiudizio accademico nei suoi
confronti. Il pregio del film, non solo entro i confini del genere documentario, risiede
nelle sue semplicità a chiarezza; inoltre il perfetto montaggio lo rende interessante e
seducente anche per i non addetti ai lavori, tra aneddotica e archivio cinematografico.
Miniera di osservazioni e curiosità legate alla storia del cinema, Ennio è infatti un
racconto fluido, ricercato e filologico che si mette a disposizione di cinefili e semplici
curiosi: sebbene sia impossibile circoscrivere il genio superlativo e rivoluzionario di
Morricone, il docufilm svela una parte del mistero che racchiude la sua prolifica
creatività, ripercorrendo le tappe della sua formazione e ricostruendo i rapporti di una
lunga e irripetibile carriera.
Nella foto: una scena del film Ennio